09-11-2025 17:48 - modificato 09-11-2025 17:50
A volte capita di volere acquistare oggetti.
Succede che, dato il numero limitato di foto (1 o2) e descrizioni striminzite, si vogliono porre alcune domande per capire meglio alcune caratteristiche o specifiche.
Ma spesso ultimamente a domanda non si riceve quasi mai risposta. Cosa che 1,2 volte ok, poi potrebbe dare fastidio.
Cioè, ma che state a fare?
E poi molti si lamentano che non vendono.
Beh se partite in sto modo sara' abbastanza difficile trovare clienti. E la cosa denota una certa mancanza di serietà oltre che una discreta dose di maleducazione
Grazie
in data 12-11-2025 19:14
In genere, quelli che chiedono altre foto, non comprano mai!!!!
Non so perché ma a me capita sempre questo...
in data 12-11-2025 19:35
Con quella faccia da gobbo che vuoi vendere...
in data 13-11-2025 10:36
@marottaleague2000 ha scritto:In genere, quelli che chiedono altre foto, non comprano mai!!!!
Non so perché ma a me capita sempre questo...
Premesso che vendere oggetti a distanza a prezzi di mercato non e' mai semplice ne scontato.
A volte se ti mostri troppo disponibile e accondiscente puoi turbare l'acquirente per qualche motivo e non concludi la vendita.
A volte se ti mostri poco disponibile o quasi scocciato puoi turbare l'acquirente per qualche motivo e non concludi la vendita.
A volte capitano acquirenti che non amano interagire o relazionarsi con i venditori e se le inserzioni sono poco dettagliate semplicemente si perde la vendita.
Non tutti sono disponibili a fare domande, o chiedere foto o informazioni.
A mio avviso:
Le aste devono essere sempre ben descritte in ogni dettaglio (perche' ci sono tanti utenti pignoli) e le foto devono essere chiare e bisogna mostrare tutti i dettagli dell'oggetto.
L'acquirente deve capire che non stai morendo dalla voglia di vendere l'oggetto ad ogni costo.
Per cui non bisogna essere troppo disponibili con lunghe mail perche' eccessive attenzioni verso l'acquirente potrebbero far capire che stai morendo dalla voglia di rifilargli quell'oggetto.
Al contrario invece
Una eccessivo distacco nei confronti dell'acquirente al limite del mostrarsi infastidito o scocciato o il non rispondere alle richieste potrebbe apparire come un comportamento di un venditore poco capace o poco attento alla vendita o che sta volutamente omettendo o nascondendo qualcosa.
Un saluto
in data 13-11-2025 11:15
13 centesimi buttali via!!! 🤣🤣 ma poi ..... si puo' materialmente fare una proposta a meno di un euro??
in data 13-11-2025 12:15
@orangefisherman ha scritto:13 centesimi buttali via!!! 🤣🤣 ma poi ..... si puo' materialmente fare una proposta a meno di un euro??
Non he ho la minima idea, sotto una certa soglia di prezzo non vendo oggetti.
Per 50 centesimi di presunto guadagno (ammesso che abbia creato lui una busta imbottita con ritagli di carta e millebolle riciclato....
Il rischio di una contestazione e' lo stesso
Il rischio di un negativo o neutro e' lo stesso
Il rischio di un difetto e' lo stesso.
Il rischo di un eventuale rimborso e' lo stesso.
Forse questo modo di vendere puo' andare bene per accumulare feedback o per fare pratica con la piattaforma ebay per capire il suo funzionamento senza rischiare con oggetti costosi o importanti.
Altrimenti non capisco proprio il motivo di regalare oggetti.
in data 13-11-2025 13:11
Certo, condivido.
Ovvio che se foto e descrizione sono dettagliate non c'e molto da chiedere.
Se invece alcune cose sono omesse o poco chiare qualche domanda ci può stare.