in data 05-10-2025 10:04
La mattina trovo un'acquisto da un'utente feedback zero appena iscritto,paga due oggetti 300,00 euro ca. (erano over prezzati in quanto aspettavo dell'offerte al ribasso) sono abituato agli 0 feedback ma questo vedo subito che e' un truffatore sia per il telefono falso (telefono di bologna inesistente e indirizzo di benevento) che appunto per l'acquisto fuori ogni logica,quindi contatto l'assistenza telefonica: La signorina mi dice che tutti siamo stati feed 0 e bla bla bla,le faccio presente che ha messo dati falsi (telefono di bologna inesistente e indirizzo di benevento) ma lei mi riassicura dicendo che da controllo l indirizzo e' esatto e mi consiglia di scrivere al cliente,cosa che faccio. Lui mi risponde dandomi anche il cellulare vero e mi scrive pure su whatsapp,non contento mando un'email al servizio clienti spiegando di nuovo (ma per scritto questa volta) il tutto e anche stavolta mi viene risposto che hanno visto i msg che il cliente ha pagato e quindi devo spedire. Accetto la situazione e dopo spedito mi accorgo che il corriere non consegna in quanto indirizzo sconosciuto gli scrivo via whatsapp, mi adopero con il corriere per fargli avere la scatola e alla fine consegna, tutto questo il 18 settembre. Oggi mi viene contestato il pagamento dalla banca del cliente truffaldino ,in pratica il cliente non riconosce alla sua banca/carta di credito/paypal l'addebito dei 300 euro (il motivo non e' dato saperlo) e quindi ho la contestazione aperta con questa situazione: Ho potuto rispondere alla banca del cliente ( e' la banca che ha fatto contestazione ) solo con le foto della tracciatura del pacco ricevuto adesso la SUA banca ha 90 giorni di tempo per decidere se dar ragione a me o al suo cliente a quel punto se danno ragione al truffatore come prevedibile,io mi posso solo avvalere della protezione venditori di ebay sperando che mi diano ragione altrimenti come da regolamento posso togliermi i fondi dal saldo e non ci posso far niente. Naturalmente ho sia richiamato che scritto all'assistenza: niente,per loro e' tutto regolare cosi',mah ....
in data 05-10-2025 13:33
Per la tipologia degli oggetti che vendi io mi preoccuperei delle carte pokemon, per il resto e' difficile trovare il truffatore che si attiva su fumetti e figurine.
In alcune categorie di vendita tipo l'elettronica di consumo (smartphone, computer, videogiochi, console) le truffe non sono sullo zero virgola, ma raggiungono anche numeri importanti a due cifre percentuali....
infatti erano pokemon e lo so' benissimo che sono "portatrici" di truffe ,fino ad oggi pero' non mi era mai capitato nemmeno per cifre ben piu' importanti....Mi servirà di lezione.
Cmq continuo a rimanere stupito di come sia facile truffare e farla franca,a me non sembra normale!!!
in data 05-10-2025 13:33
@fumettiprato ha scritto:
Vero ma l'assistenza mi ha parlato di protezione venditore,da quanto ho capito se ad ebay la merce risulta regolarmente spedita e consegnata in teoria (....) non mi dovrebbero addebitare niente.
Tutto dipende dal livello di interazione tra ebay e la banca, tu purtroppo non puoi intervenire nella disputa e dovrai solo eventualmente fornire ad ebay quello che ti viene richiesto e sperare che con le prove fornite tu riesca a spuntarla sulla banca oppure che ebay attivi la protezione venditore.
Nel caso tienici aggiornati.
Per la banca: Ho sentito un amico che lavora ad intesa,a volte gli e' capitato ma secondo lui ci vogliono delle prove del tipo ,o che sia una truffa,o un sito "fraudolento" oppure che non sia stato lui per davvero ad acquistare, e cmq che uno debba rimanere in passivo senza poter far niente nemmeno una denuncia a me non mi sembra normale ,cmq vi terro' aggiornati
Purtroppo ogni banca ha procedure e metodologie diverse riguardo i chargeback, alcune banche chiedono semplicemente di riempire un modulo da inviare, altre invece chiedono prove ed eventuale denuncia.
Non e' sicuro al 100% che l'acquirente riesca a spuntarla ma le percentuali sono decisamente alte a favore dell'acquirente.
In bocca al lupo.
in data 05-10-2025 13:41
bisogna prepararsi ad una marea di feedback negativi
No, se l'indirizzo è sbagliato e/o non corrispondente, come in questo caso, nel caso di un negativo puoi fartelo togliere se l'acquirente è stato regolarmente rimborsato.
in data 05-10-2025 13:44
Vero ma l'assistenza mi ha parlato di protezione venditore,da quanto ho capito se ad ebay la merce risulta regolarmente spedita e consegnata in teoria (....) non mi dovrebbero addebitare niente.
Tutto dipende dal livello di interazione tra ebay e la banca, tu purtroppo non puoi intervenire nella disputa e dovrai solo eventualmente fornire ad ebay quello che ti viene richiesto e sperare che con le prove fornite tu riesca a spuntarla sulla banca oppure che ebay attivi la protezione venditore.
Nel caso tienici aggiornati.
Secondo me la banca puo' dire e fare quello che vuole,ma tra me ed ebay ci sono un sacco di cose a mio favore
1) ho avvertito l'assistenza per iscritto e per telefono di una possibile truffa
2) Ho chiesto sempre per iscritto di poter annullare la transazione e mi hanno detto che non ce n'era motivo
3) Ho il video integrale della preparazione del pacco e della tracciatura dello stesso regolarmente consegnato al domicilio
in conclusione la banca potrà dare ragione al suo cliente ma dubito che ebay mi dica che ho sbagliato io in quanto mi sono attenuto a quanto consigliato,ho le prove
Appena avro' notizie riscrivero' qui grazie a tutti
in data 05-10-2025 16:13
bisogna prepararsi ad una marea di feedback negativi
No, se l'indirizzo è sbagliato e/o non corrispondente, come in questo caso, nel caso di un negativo puoi fartelo togliere se l'acquirente è stato regolarmente rimborsato.
Non e' cosi che mi hanno detto all'assistenza,sembrava che il telefono falso fosse una "dimenticanza" del cliente ininfkuente,infatti ho molto insistito su questa cosa
in data 05-10-2025 16:19
Come non mi stancherò mai di ripetere, la lettura del regolamento è fondamentale, molto più che consultare l'assistenza.
Un numero telefonico sbagliato e/o inesistente è influente eccome, sia per il venditore che per il corriere.
in data 05-10-2025 16:34
Come non mi stancherò mai di ripetere, la lettura del regolamento è fondamentale, molto più che consultare l'assistenza.
Un numero telefonico sbagliato e/o inesistente è influente eccome, sia per il venditore che per il corriere.
Sicuramente hai ragione,ma ripeto: Dopo aver scritto al cliente tramite messaggistica di ebay,il truffatore si e' scusato e mi ha mandato il cellulare giusto ,l'operatrice lo sapeva e mi ha risposto cosi:
in data 05-10-2025 17:56
@fumettiprato ha scritto:
Sicuramente hai ragione,ma ripeto: Dopo aver scritto al cliente tramite messaggistica di ebay,il truffatore si e' scusato e mi ha mandato il cellulare giusto ,l'operatrice lo sapeva e mi ha risposto cosi:
Sono ********** lieta di assisterti in merito alla richiesta che hai presentato.
Quindi sono certa che tutto andrà al meglio .
L'operatore che ti ha risposto potrebbe essere tranquillamente una AI (intelligenza artificiale) che non sarebbe cambiato molto perche' quello che dicono sono risposte in larga misura preconfezionate in quanto gli operatori devono seguire / rispettare delle linee guida e certamente e' sempre il venditore che deve fare la scelta definitiva.
Ti sei fidato di quello che ti hanno detto gli operatori, adesso speriamo che tu riesca a uscirne fuori altrimenti quello che solitamente PAGA PER TUTTI e' quasi sempre il venditore.
Nella descrizione hai anche evidenziato il fatto che oltre al numero di telefono anche l'indirizzo di spedizione era sbagliato, e hai scritto che ti sei adoperato con il corriere per farglielo consegnare.
Quindi in pratica tu avresti chiesto al corriere di cambiare l'indirizzo di consegna che era riportato su ebay?
Se cosi' fosse avresti dovuto evitare di cambiare l'indirizzo di consegna ed aspettare che il pacco tornasse indietro per indirizzo errato/incompleto.
L'acquirente avrebbe aperto controversia per oggetto non ricevuto e tu tramite il tracking avresti potuto dimostrare che l'indirizzo era sbagliato.
Avresti potuto RISCHIARE di tenere il pagamento fatto dall'acquirente e ti saresti tenuto anche la carta da gioco/collezione.
in data 05-10-2025 18:11
Quindi in pratica tu avresti chiesto al corriere di cambiare l'indirizzo di consegna che era riportato su ebay?
Se cosi' fosse avresti dovuto evitare di cambiare l'indirizzo di consegna ed aspettare che il pacco tornasse indietro per indirizzo errato/incompleto.
L'acquirente avrebbe aperto controversia per oggetto non ricevuto e tu tramite il tracking avresti potuto dimostrare che l'indirizzo era sbagliato.
Avresti potuto RISCHIARE di tenere il pagamento fatto dall'acquirente e ti saresti tenuto anche la carta da gioco/collezione.
Assolutamente io non ho chiesto di cambiare indirizzo di spedizione a nessuno!!!!!!!!
Dove l'hai letto?????
Ho spedito all'indirizzo registrato su ebay con il telefono "falso" non si puo' cambiare nemmeno volendo
L'operatore che ti ha risposto potrebbe essere tranquillamente una AI (intelligenza artificiale) che non sarebbe cambiato molto perche' quello che dicono sono risposte in larga misura preconfezionate in quanto gli operatori devono seguire / rispettare delle linee guida e certamente e' sempre il venditore che deve fare la scelta definitiva.
Ti sei fidato di quello che ti hanno detto gli operatori, adesso speriamo che tu riesca a uscirne fuori altrimenti quello che solitamente PAGA PER TUTTI e' quasi sempre il venditore.
Dubito che mi abbia risposto l'IA basta leggere la email per capire che non e' cosi..... e poi scusami se continuo a contraddirti ma io ho fatto quello che ebay mi ha chiesto!!!! Se poi mi hanno scritto dall'albania o da altre parti mi sono attenuto a quanto mi hanno detto, perche' non dovrei fidarmi??? l'assistenza allora a che serve???
in data 05-10-2025 20:12
@fumettiprato ha scritto:
Assolutamente io non ho chiesto di cambiare indirizzo di spedizione a nessuno!!!!!!!!
Dove l'hai letto?????
L'ho letto nella tua discussione iniziale che cito: "Accetto la situazione e dopo spedito mi accorgo che il corriere non consegna in quanto indirizzo sconosciuto gli scrivo via whatsapp, mi adopero con il corriere per fargli avere la scatola e alla fine consegna, tutto questo il 18 settembre."
In che modo ti sei adoperato con il corriere?