in data 05-10-2025 10:04
La mattina trovo un'acquisto da un'utente feedback zero appena iscritto,paga due oggetti 300,00 euro ca. (erano over prezzati in quanto aspettavo dell'offerte al ribasso) sono abituato agli 0 feedback ma questo vedo subito che e' un truffatore sia per il telefono falso (telefono di bologna inesistente e indirizzo di benevento) che appunto per l'acquisto fuori ogni logica,quindi contatto l'assistenza telefonica: La signorina mi dice che tutti siamo stati feed 0 e bla bla bla,le faccio presente che ha messo dati falsi (telefono di bologna inesistente e indirizzo di benevento) ma lei mi riassicura dicendo che da controllo l indirizzo e' esatto e mi consiglia di scrivere al cliente,cosa che faccio. Lui mi risponde dandomi anche il cellulare vero e mi scrive pure su whatsapp,non contento mando un'email al servizio clienti spiegando di nuovo (ma per scritto questa volta) il tutto e anche stavolta mi viene risposto che hanno visto i msg che il cliente ha pagato e quindi devo spedire. Accetto la situazione e dopo spedito mi accorgo che il corriere non consegna in quanto indirizzo sconosciuto gli scrivo via whatsapp, mi adopero con il corriere per fargli avere la scatola e alla fine consegna, tutto questo il 18 settembre. Oggi mi viene contestato il pagamento dalla banca del cliente truffaldino ,in pratica il cliente non riconosce alla sua banca/carta di credito/paypal l'addebito dei 300 euro (il motivo non e' dato saperlo) e quindi ho la contestazione aperta con questa situazione: Ho potuto rispondere alla banca del cliente ( e' la banca che ha fatto contestazione ) solo con le foto della tracciatura del pacco ricevuto adesso la SUA banca ha 90 giorni di tempo per decidere se dar ragione a me o al suo cliente a quel punto se danno ragione al truffatore come prevedibile,io mi posso solo avvalere della protezione venditori di ebay sperando che mi diano ragione altrimenti come da regolamento posso togliermi i fondi dal saldo e non ci posso far niente. Naturalmente ho sia richiamato che scritto all'assistenza: niente,per loro e' tutto regolare cosi',mah ....
in data 05-10-2025 11:42
@fumettiprato ha scritto:io mi posso solo avvalere della protezione venditori di ebay sperando che mi diano ragione altrimenti come da regolamento posso togliermi i fondi dal saldo e non ci posso far niente.
Ci sono 3 tipi di contestazione che un acquirente puo' fare su ebay.
1) La contestazione per oggetto non ricevuto o non conforme alla descrizione direttamente su ebay che puo' avvenire entro 30 giorni dalla data stimata massima di consegna.
2) Una contestazione paypal (per svariati motivi) che puo' essere aperta entro 180 giorni dal pagamento.
3) Una contestazione / disconoscimento del pagamento che l'acquirente puo' fare compilando della modulistica da consegnare allo sportello bancario o inviare online. Questo tipo di contestazione si puo' aprire fino a 13 mesi dal pagamento.
Queste sono le BASI che un venditore dovrebbe sapere quando mette in vendita un oggetto.
Per cui ogni venditore che vende su ebay rischia di ricevere queste 3 tipologie di contestazioni.
Se ti e' stata aperta una contestazione paypal potresti avere piu' possibilita' di mediazione in quanto paypal fa piu' verifiche prima di emettere il verdetto (chiede informaizoni, prove di avvenuta consegna ecc) per cui potresti eventualmente giocartela.
Se ti e' stata aperta una contestazione direttamente con la banca (chargeback) e' decisamente piu' complicato riuscire a spuntarla in quanto e' proprio il sistema del circuito dei pagamenti visa/mastercard che funziona con una certa SNELLEZZA / scioltezza e nell'80% dei casi la pratica si chiude a favore della banca.
Per cui si, l'unica cosa che puoi fare adesso e' quella di fornire tutta la documentazione richiesta durante questa procedura e sperare che l'acquirente abbia commesso degli errori procedurali gravi/palesi.
In bocca al lupo e tienici aggiornati se ti fa piacere.
Un saluto
in data 05-10-2025 11:50
da quello che ho capito e' una contestazione tramite banca,quello che mi fà incavolare e' che avevo avvertito ebay 3 volte prima di spedire ma purtroppo tutela zero nei confronti di noi venditori. Ho sia il video della preparazione della scatola (avendo immagino la truffa) tutti i msg su ebay,quelli su whatsapp e naturalmente la tracciatura,tutte cose che purtroppo non servono a niente. Cmq qualora ricevessi un addebito di sicuro presentero' denuncia
in data 05-10-2025 12:39
L'assistenza di eBay in molte situazioni è completamente inesistente, meglio seguire l'istinto e, se l'acquirente sembra inaffidabile, annullare e rimborsare, soprattutto se la cifra è importante.
in data 05-10-2025 12:40
@fumettiprato ha scritto:da quello che ho capito e' una contestazione tramite banca,quello che mi fà incavolare e' che avevo avvertito ebay 3 volte prima di spedire ma purtroppo tutela zero nei confronti di noi venditori. Ho sia il video della preparazione della scatola (avendo immagino la truffa) tutti i msg su ebay,quelli su whatsapp e naturalmente la tracciatura,tutte cose che purtroppo non servono a niente. Cmq qualora ricevessi un addebito di sicuro presentero' denuncia
Gia il fatto che tu avessi inserito una proposta di acquisto (non lo hai specificato ma lo deduco dal fatto che hai scritto che aspettavi offerta al ribasso.
Che ci fossero problemi con il telefono non corrispondente
Che ci fossero problemi con l'indirizzo.
Avresti dovuto annullare la vendita.
Un operatore ebay di quelli che parlano da un call center in Albania non possono proprio mettere bocca su questioni come queste. Nel senso che non possono dire se un numero di telefono e' sbagliato o un indirizzo errato. Queste DECISIONI spettano a te venditore.
Tu come venditore hai la facolta' di annullare la vendita se vedi che qualcosa non torna, c'e' anche come motivazione dell'annullamento "indirizzo errato o non corrispondente".
Mi spiace per il disagio.
in data 05-10-2025 12:50
@fumettiprato ha scritto:
Ho sia il video della preparazione della scatola (avendo immagino la truffa) tutti i msg su ebay,quelli su whatsapp e naturalmente la tracciatura,tutte cose che purtroppo non servono a niente.
Purtroppo non servono a nulla queste prove durante la disputa tra ebay e la banca dell'acquirente. Le speranze di spuntarla sono piuttosto scarse.
Cmq qualora ricevessi un addebito di sicuro presentero' denuncia.
Quando si tratta di chargeback bancari,
eBay (o PayPal) non ha l’ultima parola, ma la decisione finale spetta all’emittente della carta di credito.
Anche con prove, è molto difficile vincere una contestazione se la banca acquirente decide contro il venditore.
Quando si accetta senza leggere le condizioni generali del servizio, che di fatto danno ragione a eBay su quasi tutto.
Se si fa causa per piccoli importi (es. sotto i 1.000 €): i costi legali rischiano di superare i benefici.
in data 05-10-2025 13:12
si trattava di prodotti per il quali piu' della metà degli acquirenti ha feedback 0 o poco piu',quindi per questo motivo non ero preoccupato,ma ho chiamato proprio l'assistenza e scritto se potevo annullare la transazione in quanto il telefono e quindi i dati erano falsi,questo per evitare un possibile feedback negativo,ma mi e' stato detto di no!! Tra l'altro l'acquirente ha confermato il suo indirizzo tramite msg su ebay.
Insomma adesso che lo so' al primo sentore di truffa annullero' la vendita,ma non pensavo che fosse cosi facile fregare le persone e magari anche ebay in questo modo
in data 05-10-2025 13:19
Purtroppo non servono a nulla queste prove durante la disputa tra ebay e la banca dell'acquirente. Le speranze di spuntarla sono piuttosto scarse.
Vero ma l'assistenza mi ha parlato di protezione venditore,da quanto ho capito se ad ebay la merce risulta regolarmente spedita e consegnata in teoria (....) non mi dovrebbero addebitare niente
Per la banca: Ho sentito un amico che lavora ad intesa,a volte gli e' capitato ma secondo lui ci vogliono delle prove del tipo ,o che sia una truffa,o un sito "fraudolento" oppure che non sia stato lui per davvero ad acquistare, e cmq che uno debba rimanere in passivo senza poter far niente nemmeno una denuncia a me non mi sembra normale ,cmq vi terro' aggiornati
in data 05-10-2025 13:20
Sono d' accordo ma bisogna prepararsi ad una marea di feedback negativi,poi un povero cristo come fà a lavorare?????
in data 05-10-2025 13:26
Per la tipologia degli oggetti che vendi io mi preoccuperei delle carte pokemon, per il resto e' difficile trovare il truffatore che si attiva su fumetti e figurine.
In alcune categorie di vendita tipo l'elettronica di consumo (smartphone, computer, videogiochi, console) le truffe non sono sullo zero virgola, ma raggiungono anche numeri importanti a due cifre percentuali....