annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Il mio primo feedback negativo

ypsigrof
Utente della Community

Un ciao a tutti,


 


assurdo ma è così, non sono arrabbiato perche non posso ricambiare, anzi, non me ne frega niente di ricambiarglielo, sono arrabiato perche non mi ha neanche contattato per dirmi che in quei pochi euro di francobolli che ha acquistato qualcuno era difettoso, io gli avrei fatto il rimborso senza problemi, perche la gente vive solo di malafede? perche la gente non ha più scrupolo di nessuno? é ingiusto! e come se io comprassi un bene su ebay dal negoziante o da qualsiasi altra parte e invece di usufruire della garanzia che mi offre lo diffamo sul giornale.


Scusate lo sfogo, lo volevo condividere con altri che hanno subito a mio parere lo stesso torto.


 


 


 

Messaggio 1 di 9
Ultima risposta
8 RISPOSTE 8

Il mio primo feedback negativo

Ehm, io di feedback negativi ne ho visti cinque.



Quando hai messo in vendita i francobolli, e ancor più quando li hai spediti, ti eri accorto dei difetti?








-----


Goditi la vita, è gratis.

Messaggio 2 di 9
Ultima risposta

Il mio primo feedback negativo

ypsigrof
Utente della Community

si i feedback negativi sono 5 dello stesso utente, li considero come se fosse uno.


 


Vedi, nel collezionismo di francobolli ci sono molti aspetti che un collezionista può giudicare come: gomma, dentellatura centratura,fraschezza, ecc.., si tratta a volte di giudizio personale, ci sono alcuni che sono puristi e non accettano nessun difetto ( se realmente lo è) e altri più tolleranti.


Nella vendita di francobolli specie a distanza senza poterli vedere di presenza capita spesso che ciò che a te sembra tollerante o normale ad altri sembra un difetto, un conto è vendere un francobollo dove tu quando lo scansioni o lo invii se hai fatto qualche errore lo segnali all'acquirente rimediando allo sbaglio fatto, altro e vendere annate intere composte da molti francobolli di poco conto, magari li ti scappa quello con una piccola  macchia o una piccola piega che ti sfuge al controllo, poi ce la gommma imbrunita che come dice lui è un difetto, in alcuni casi è un difetto in altri è comune.


 


Con questo non voglio aprire un dibattito per chi ha ragione o chi torto non è questo il punto, il punto è,se non ti piace qualcosa o io sbaglio ( perche errare è umano)  perche non contattarmi per risolvere il problema tra persone civili?


anch'io a mia volta c0omprai quei francobolli su ebay da un noto commerciante e giudicati buoni, altri utenti hanno acquistati quelle annate da me senza alcun problema.


 


Non è la prima volta che qualcuno mi segnala un errore o io segnalo un errore come acquirente ed in tutti casi è stato fatto un rimborso o risolto il broblema inviando dell'altro materiale, mai ho emesso un feedback negativo o viceversa.


 


Purtroppo c'è in giro troppa malafede e la gente si  crede che tutti vogliono fregare tutti, per fortuna non è sempre cosi.


 


ciao


 


 

Messaggio 3 di 9
Ultima risposta

Il mio primo feedback negativo

lallakor
Utente della Community

il problema è  che i feedback negativi sono un vecchio problema trito e ritrito... oggi ho aperto 2 controversie  per offerente non pagante...per cui sto aspettando  minimo 2 pallini rossi......


in dieci giorni non si è fatto vivo nostante numerose e-mail idi contatto nviate.... bisogna prenderla come viene....( e tanto per cambiare sempre in quel posto!  😞 )

Messaggio 4 di 9
Ultima risposta

Il mio primo feedback negativo

Chi conosce la filatelia sa benissimo che caratteristiche come la dentellatura, la centratura, la freschezza, la gommatura (per francobilli nuovi), l'annullo non deturpante (per gli usati) sono elementi molto importanti per la valutazione d'un francobollo.



Se si trattasse di francobolli rari, magari antichi, comunque di valore, questi elementi sarebbero fondamentali per determinare il prezzo: un francobollo con difetti vedrebbe deprezzato il suo valore anche al 5 - 10% d'un francobollo buono. Peraltro un francobollo superlativo potrebbe vedere raddoppiato, financo triplicato il proprio valore.



Se invece si tratta di francobolli comuni, la presenza d'un difetto rende il francobollo privo d'interesse. In effetti i francobolli degli anni '60 e '70 (è il tuo caso) furono stampati in alto numero e con tecniche già techicamente valide. Un francobollo perfetto, ancorché comune, lo si trova facilmente e a prezzo modesto. In sostanza: non avrebbe senso accontentarsi d'un francobollo difettato, dato che si può trovare perfetto con facilità e a costo modesto.



Inutile dire che c'è chi guarda a certi difetti e c'è chi non ci guarda. Piuttosto: c'è chi ci guarda e chi non se ne intende (tutti, quando iniziammo a collezionare, eravamo vulnerabili, poi abbiamo imparato rapidamente a conoscere i francobolli e a non pagare per buono quello che non lo era). Per francobolli come quelli che hai venduto tu la perfezione non è una peculiarità, è lo standard abituale, per i motivi suddetti.



Posso parlare francamente? Feedback negativi senz'altro meritati. Così, almeno, è come la vedo io.



Certo sarebbe stato meglio se l'acquirente ti avesse contattato per cercare di recuperare i suoi soldi; ma questo non potevi pretenderlo. Forse ha considerato l'esiguità del valore e ha preferito risolvere la cosa in modo semplice, senza e-mail e ricerche di accordo. Del resto, se avesse vinto un'eventuale controversia PayPal avrebbe dovuto sostenere i costi della restituzione, costi rapportabili a quelli recuperati.








-----


Goditi la vita, è gratis.























Messaggio 5 di 9
Ultima risposta

Il mio primo feedback negativo

ypsigrof
Utente della Community

Rispetto il tuo parere e posso solo prenderne atto. Io posso basarmi sulla mia esperienza personale e su quello che ho in possesso nelle mie collezioni, degli anni in questione (anni 60/70) ho circa 60 annate complete, comprate in vari anni e da vari commercianti,  posso dirti con certezza che se guardo una qualsiasi annata dal lato dalla gomma non  troverò mai tutta la gomma  dello stesso tipo e colore, sei convinto che si tratti sempre di una brutta conservazione o difetto?  Le tecniche di allora erano si superiori da quelle adottate nella fine del regno e inizio repubblica ma venivano sperimentate altre tecniche di gommatura,  di fatti, troviamo nello stesso anno o addirittura dello stesso francobollo con le varie tirature molti tipi di gomma tipo:   gomma lucida, gomma lucida bianchissima, gomma codronata, gomma liscia, gomma ruvida, gomma lucida con vergature, gomma opaca, ecc..ecc.. ogni gomma si differenzia anche per il suo colore.  Riesci a distinguere le varie colle con le loro colorazioni? sono tutte difettose quelle gialle o imbrunite? Potresti spiegarlo ad un neofita collezionista?  


Tu dici che i miei feedback negativi sono meritati, Bene! Posso solo risponderti che io ho la coscienza a posto e di certo il mio intento non era vendere dei francobolli difettosi per buoni,  forse o preso il controllo dei francobolli con leggerezza visto il basso valore, bastava solo dirmelo  e io glieli avrei rimandati o rimborsati( tra l’altro, l’ho rimborsato e non l’ho fatto per la coscienza sporca). Come ho detto in precedenza non voglio giustificarmi e di sicuro qualche francobollo era difettoso con qualche macchia o altro a me sfuggito al momento dell’invio.


Giustamente come dici tu, perche scomodarsi per pochi euro, “mettiamolo al patibolo” chi se ne frega!! tanto l’ha fatto in mala fede, giusto? 


 


I puristi e puritani nel campo della filatelia ( e credo, da quello che scrivi, tu ne faccia parte) sono quelli che cercano la perfezione, spesso a basso costo, poi magari contestano e pretendono il “lusso” dei francobolli


Chi conosce la filatelia sa benissimo che a parte il venale c’è di più, vero???????????


 


 


La vita non è gratis si paga! A volte amaramente

Messaggio 6 di 9
Ultima risposta

Il mio primo feedback negativo

cleode
Utente della Community

 


Non e' possibile andare avanti cosi, alcuni abusano del sistema feedback ed io credo di essermi imbattuto su il capo di questo modo di fare, andate su i miei feedback, ce ne sta uno solo rosso, andate nel profilo di questo signore e guardata i feedback che lascia da pagina 2 in poi, cose incredibili ho provato a contattare ebay ma a quanto vedo questo signore e' ancora su ebay, chi sa quanti ne fara piangere ancora.

Messaggio 7 di 9
Ultima risposta

Il mio primo feedback negativo

san-franco
Utente della Community

Da quel che vedo dalle tue statistiche non ci sono feed negativi. Pare che quel signore, se di lui si tratta, lo abbia modificato.


 


Quel che si vede è che stai vendendo abbigliamento essendo registrato come venditore privato senza esporre la partira IVA e quanto altro previsto dalla legge  E questo secondo le normative in vigore in Italia non si può fare.Forse non lo sapevi e quindi sarebbe meglio una visita urgente da un commercialista prima che se ne accorgano i gialli..


 


 


 

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 8 di 9
Ultima risposta

Il mio primo feedback negativo

Oggi pomeriggio c'era ancora, poi è stato modificato.


 


Era quello che adesso dice solo "Ok!", di pepclun0. Infatti risulta modificato alle 17:33, tardo pomeriggio di oggi.


 


 


 


 


 


 


-----


Goditi la vita, è gratis :-).

Messaggio 9 di 9
Ultima risposta