annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Truffe on line " sotto nome Pay Pal"

 Buon pomeriggio a tutte/i, non so se a qualcuno di voi è capitato,

ieri facendo accesso a una mia casella di posta elettronica ho trovato la seguente mail che ho fotografato

e l'ho inserita come allegato alla presente.

 La cosa che mi ha fatto subito dubitare è che si tratta di un indirizzo mail con cui non mi sono registrato

e non l'ho comunicato a Pay Pal, e cosa che è ancora più strana oltre che non avevo inviato ma che sappia

Pay Pal non chiede bollette di alcun tipo per registrarsi.

A tutte/i dico  occhio a queste mail che sono un tentativo di sottrarre e rubare dati personali a scopo di truffa,

sperando che nessuno ci caschi, auguro buon pomeriggio e buone feste Natalizie.

Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Truffe on line " sotto nome Pay Pal"


@cristallino100 ha scritto:

 Buon pomeriggio a tutte/i, non so se a qualcuno di voi è capitato,

ieri facendo accesso a una mia casella di posta elettronica ho trovato la seguente mail che ho fotografato

e l'ho inserita come allegato alla presente.

 La cosa che mi ha fatto subito dubitare è che si tratta di un indirizzo mail con cui non mi sono registrato

e non l'ho comunicato a Pay Pal, e cosa che è ancora più strana oltre che non avevo inviato ma che sappia

Pay Pal non chiede bollette di alcun tipo per registrarsi.

A tutte/i dico  occhio a queste mail che sono un tentativo di sottrarre e rubare dati personali a scopo di truffa,

sperando che nessuno ci caschi, auguro buon pomeriggio e buone feste Natalizie.


E' il più classico esempio (ed anche il più rozzo) di phishing, quindi di certo non sei il primo e non sarai  l'ultimo a riceverne.

 

Arrivano con qualsiasi griffe, Poste Italiane, Equitalia, Banche dei più svariati tipi e, oltre al più classico phishing (cioè tentativo di rubare credenziali di accesso e dati personali), possono anche veicolare i temibili ransomware, programmi che se scaricati criptano l'intero contenuto del pc e/o della rete a cui il pc è collegato e che poi presuppongono il pagamento di un "riscatto" per ottenere la chiave di decrittazione.

 

Insomma non è una cosa nuova, anzi, il fatto che vi sia il logo PayPal non scandalizza, dovunque girano soldi ci sono maleintenzionati che vogliono beccarne un po'.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Truffe on line " sotto nome Pay Pal"

Dalla parola "boleta" sembrano quelli che sempre in partenza per la Costa d'Avorio per lavoro

ti chiedono i dati personali e bancari per l'acquisto di una stupidata da  20 euro.

Messaggio 3 di 3
Ultima risposta