annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

NON SI PUO' VENDERE SU EBAY E MESSAGGI INTIMIDATORI AQUIRENTE

pjmont_it
Utente della Community

Ho effettuato una vendita di iphone e purtroppo il pacco da me regolarmente spedito con posta celere3 e' andato smarrito. Il cliente apre una contestazione paypal che io converto in reclamo che a sua volta si conclude a MIO FAVORE.


Ora l'acquirente vuole il rimborso, cosa tralaltro mai negata, ho solo chiesto di aspettare la verifica del reclamo alle poste. Lui mi lascia feedback NEGATIVO e minaccia di ricorrere alle vie legali in quanto secondo lui io sono responsabile anche della spedizione.



Adesso chiedo se questa affermazione sia vera ma soprattutto quando chiedo a ebay la rimozione dell'ingiusto feedback negativo mi risponde che cio' non e' possibile! ASSOLUTAMENTE VERGOGNOSO! EBAY PENALIZZA I VENDITORI ONESTI A QUESTO PUNTO MI CHIEDO A COSA SERVA REGALARE SOLDI COSI'...



Infine vi chiedo se e' possibile agire nei confronti dell'acquirente per invio di messaggi a contenuto intimidatorio e minaccioso tipo:



"Quello che mi preme è il rimborso dei 209 euro per la merce non pervenuta. Provi a non effettuarlo entro il 10 di giugno e Le faccio vedere."



vi ringrazio


Piero

Messaggio 1 di 26
Ultima risposta
25 RISPOSTE 25

Oggetto: NON SI PUO' VENDERE SU EBAY E MESSAGGI INTIMIDATORI AQUIRENTE



Un cliente può essere inappuntabile e ricevere un feedback negativo solo perchè magari si è permesso di non dare 5 stelle ad un venditore lento nello spedire, come fosse colpa sua...





Questo è un rischio che il Cliente non corre più da 4 (QUATTRO) anni.



Ovvero da quando eBay ha deciso di togliere ai venditori la facoltà di rilasciare sia negativi che neutri ai propri Cliento, anche a quelli che non pagano.



#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 21 di 26
Ultima risposta

Oggetto: NON SI PUO' VENDERE SU EBAY E MESSAGGI INTIMIDATORI AQUIRENTE

Mi riferivo a questo:




Un cliente può essere inappuntabile e ricevere un feedback negativo solo perchè magari si è permesso di non dare 5 stelle ad un venditore lento nello spedire, come fosse colpa sua..."


#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 22 di 26
Ultima risposta

Oggetto: NON SI PUO' VENDERE SU EBAY E MESSAGGI INTIMIDATORI AQUIRENTE

pe_carlo
Utente della Community

Scusa Jack, alcune precisazioni.


 


" Se il venditore non dimostra che l'oggetto è stato effettivamente ricevuto dal cliente, paypal rimborsa eccome ..."


 


Non è vero affatto. Per Paypal non è necessario che il venditore dimostri che l'oggetto sia stato consegnato. Per Paypal è necessario che l'oggetto sia stato spedito con metodo tracciabile (ove chiaramente si evince anche il destino del pacco dalla tracciatura) e quindi la dimostrazione della consegna o meno è assolutamente implicita. Ed in mancanza di consegna da parte del vettore non può per niente dichiarare rimborsabile il destinatario (a meno che non lo faccia con suoi fondi) perché a quel punto il sottrarre il rimborso al venditore dal suo conto (perché Paypal il più delle volte fa così, e quindi ci sarebbe molto da obiettare su questa supposta "assicurazione" che da sulla pelle e sulle risorse degli altri) nonostante la provata irresponsabilità del venditore, configura il reato di appropriazione indebita a tutti gli effetti. E noi vediamo principalmente gente che si lamenta dei casi che avvengono, qui sul forum, ma non vediamo mai casi a centinaia (direi che rappresentano la grandissima maggioranza) dove un venditore viene a dire che il rimborso a chi lo richiedeva senza prove è stato semplicemente negato. Un raro caso dove questo è stato manifestato è proprio questo post. Ma in realtà sono tantissimi.


 


" Se non lo facesse si renderebbe colpevole di pubblicità ingannevole ..."


 


Ma assolutamente no. Lo sarebbe solo se Paypal affermasse che un rimborso è comunque sicuro, ma come vedi si guardano molto bene dal farlo. Loro dicono semplicemente che esiste la possibilità.


 


" Per quanto riguarda l'accanimento con cui i venditori pretendano feedback positivi, dubito fortemente che si possa accusare di diffamazione una persona che esprime un parere personale, fin tanto che non sia offensivo"


 


E perché no? Non occorre affatto che per diffamare si sia offensivi in qualche maniera, ma che si leda l'onorabilità di una persona, sia essa fisica che giuridica, che lo si faccia volontariamente e pubblicamente. Questa è la diffamazione. E tenderei anche a precisare che la diffamazione nasce sempre, in ogni caso, dall'esprimere un parere personale. La differenza non sta nell'esprimere un parere personale o meno, ma che tale parere sia lesivo della dignità altrui e che lo si faccia pubblicamente quando l'interessato non può impedirlo o peggio ne sia all'oscuro. E l'insulto non è affatto obbligatorio. Basta guardare il recente caso del giornalista Sallusti, che è uno che fa clamore in questi giorni, che si vede condannato anche penalmente alla detenzione (perché la sua è stata definita come diffamazione aggravata) e non ha espresso il minimo insulto nell'articolo contestato. Ma ha espresso pareri personali molto pesanti e lesivi. Risultato: condanna. Questo spiega chiaramente che cosa sia questo tipo di reato al di là del caso specifico.


 


" Voglio vedere i ristoratori fare causa per le mancate stelle sulla guida Michelin."


 


Non esiste diffamazione in questo. Ma esisterebbe se per caso nella guida Michelin osassero scrivere: "non andate mai in quel ristorante che fa schifo anche solo a guardarlo" per esempio. Hai mai letto una cosa del genere sulla guida? Temo di no. Ed inoltre, se fosse dimostrato che una recensione su un qualunque luogo fosse tendente a danneggiare qualcuno per motivi dolosi, anche lì ci sarebbe diffamazione. E' giusto avere la libertà di parola quindi, ma è ancora più giusto assumersi la responsabilità di quello che si dice. Altrimenti non si potrebbe parlare di equità del diritto.


 


" In alcuni casi addirittura si vedono annunci dove si minacciano azioni legali per feedback neutri..."


 


Vero, alcuni dei quali hanno portato anche ad azioni legali che si sono trasformate in vittoria per il venditore (un caso del genere è stato reso noto anni fa anche nel forum ebay, ma ce ne sono anche altri rimasti nell'opportuno silenzio).


 


" Ed infine la chicca: quelli che lasciano il feedback al cliente SOLO DOPO AVER RICEVUTO IL FEEDBACK DI QUEST'ULTIMO!

Un cliente può essere inappuntabile e ricevere un feedback negativo solo perchè magari si è permesso di non dare 5 stelle ad un venditore lento nello spedire, come fosse colpa sua..."


 


E' un diritto sacrosanto e legittimo. A maggior ragione in un sistema del tutto sbilanciato come quello ebay. La stessa ebay dice che il feedback può anche non essere rilasciato affatto. Ed un cliente inappuntabile come quello che descrivi non esiste qui su ebay, per il semplice fatto che non esiste un cliente che possa prendersi un negativo per quelle ragioni. Come non esiste un cliente che possa prendere semplicemente un negativo. E' noto che qui su ebay da molti anni oramai i venditori non possono rilasciare feedback negativi.


 


Ed infine coglierei la palla al balzo per una piccola riflessione sorta proprio da questa discussione. Se un venditore spedisce entro i termini previsti nell'inserzione non è affatto uno lento nello spedire, ma uno corretto e rispettoso delle regole contrattuali. Se ci si prendesse la briga di vedere se un venditore spedisce entro i termini previsti (è facile, basta guardare il bollino di spedizione che ha sempre la data) e si riflettesse quindi sul fatto che una spedizione lunga e lenta è quindi colpa del vettore e non del venditore forse sarebbe meglio. Invece esiste una messe di acquirenti che mollano stelle negative nelle valutazioni solo perché la merce gli arriva in 20 giorni con una prioritaria senza tenere magari conto che il venditore ha realmente spedito nei tempi corretti. Esistono anche queste cose. Ed è per questo che si dovrebbe stare molto accorti ed attenti quando si usano questi strumenti su questo sito, che possono anche mettere in discussione il lavoro di chi con queste cose ci vive e si comporta con correttezza ed onestà. Perché non bisogna mai dimenticarsi che esistono anche queste persone, che sono la maggioranza di certo, e che non è giusto danneggiarle solo perché si ritiene di potere esercitare liberamente cose che non sono un mero diritto di opinione, si badi bene, ma degli strumenti che si dovrebbero utilizzare sempre con oculatezza, attenzione ed assoluta onestà intellettuale.


Cari saluti.

______________________________

Tam pro papa, quam pro rege, bibunt omnes sine lege.
Messaggio 23 di 26
Ultima risposta

Oggetto: NON SI PUO' VENDERE SU EBAY E MESSAGGI INTIMIDATORI AQUIRENTE

zoo_shop_italia
Utente della Community

Caro collega, per mia esperienza personale posso solo affermare quanto segue: "vendere su eBay è inutile in tutti i sensi per un venditore". Il sistema eBay prevede la tutela dei soli acquirenti che non mancano di approfittarne SEMPRE. Comprano senza assicurazione e pretendono (quando la merce arriva rotta) il rimborso o la rispedizione gratuita. Fa ritardo una consegna per colpa del corriere e la colpa è sempre del venditore. La minaccia del feedback negativo è sempre dietro l'angolo, le commissioni ebay e paypal sono improponibili.



A conti fatti, il mio margine di guadagno è di circa il 30% netto dal prezzo di acquisto (iva  a parte ovviamente), facciamo due conti: 10% commissioni ebay, 3% commissioni paypal, 5% è la percentuale di giacenze del corriere (non si fanno trovare a casa e costi di spedizione non richiesti al cliente (spedire un acquario a volte puo' costare qualche euro in + di quanto si chiede ad un cliente). 2% costi delle telefonate fatte ai clienti.


Totale spese 20% del guadagno ipotetico.



Nel 10% di guadagno netto che ti rimane a conti fatti devi poi sottrarre le minacce dei clienti che chiedono la rispedizione di merce rotta mai assicurata.



Non ho proprio citato l'affitto,le bollette e il commercialista altrimenti andiamo sotto zero con i conti.



IN DEFINITIVA EBAY GUADAGNA + DI ME che ho un fatturato di vendita su eBay di circa 40mila euro al mese.



Se poi provi ad alzare il margine di guadagno al 40% non vendi + nulla perchè in giro c'è gente che regala la merce o non fattura e quindi offre merce a prezzi di costo.



Io ho deciso di CHIUDERE il mio negozio con oltre 10mila feedback, sapessi quanti soldi e sangue mi è costato. Tutto tempo perso, vedi solo passare i soldi e anche tanti...ma in tasca nulla.




Messaggio 24 di 26
Ultima risposta

Oggetto: NON SI PUO' VENDERE SU EBAY E MESSAGGI INTIMIDATORI AQUIRENTE

san-franco
Utente della Community

E tu pensi che uno dal 18 ottobre stia ancora li a leggere il tuo post?

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 25 di 26
Ultima risposta

Oggetto: NON SI PUO' VENDERE SU EBAY E MESSAGGI INTIMIDATORI AQUIRENTE

paquito00
Utente della Community

Io invece il 3D l'ho letto solo ora, e intervengo solo per fare una precisazione: Sallusti non è stato condannato per un reato d'opinione come molti giornalisti sostengono (neanche fossimo in Cina), ma perchè ha pubblicato una notizia FALSA, fatto aggravato tra le altre cose dalla mancanza di smentite e dall'ampia diffusione del giornale su quale è apparso l'articolo.


 


Inoltre, nella sentenza della Cassazione si legge che attribuire a qualcuno, sia pure indirettamente, la qualifica di assassino di bambini, significa screditarlo nell'ambito sociale, quindi la volontà denigratoria secondo i giudici c'è stata eccome.


 


L'offesa e la divulgazione di circostanze false non hanno nulla a che vedere con "l'esprimere opinioni".


 


Questo solo per la precisione, ripeto, perchè non passi il messaggio che una persona in Italia è stata condannata solo per aver espresso un'opinione personale.


 


Saluti a tutti.


 


 

Il gatto potrebbe benissimo essere il migliore amico dell'uomo ma non si abbasserebbe mai ad ammetterlo.

[Doug Larson]
Messaggio 26 di 26
Ultima risposta