annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Info richiesta di rimborso per giacenza e contrassegno

Ciao,


oggi (prima volta in 6 anni) mi è capitato un cliente che dopo aver tenuto un pacco in giacenza per oltre 10 giorni (continuando a ripetermi che "si, si ho avuto da fare, domani lo ritiro"), oggi alla mia ennesima telefonata di solelcito mi ha praticametne sbattuto il telefono in faccia dicendomi di riprendermi il pacco.



Ora fra spedizione di andata, contrassegno, dossier giacenza, fermo deposito e rientro, questo scherzetto mi è costato 40-50 euro.



Poiché il cliente ha acquistto sul sito e si è quindi impegnato all'acquisto.


Avete qualche riferimento di legge per mandargli una richiesta di risarcimento danni?



Grazie


Nadia

Messaggio 1 di 45
Ultima risposta
44 RISPOSTE 44

Info richiesta di rimborso per giacenza e contrassegno

leggi qua



http://community.ebay.it/topic/Forum-Powerseller/Contrassegni-Non-Ritirati/1900015004?#msg1900117963

Messaggio 2 di 45
Ultima risposta

Info richiesta di rimborso per giacenza e contrassegno

Prima di qualsiasi cosa, devi essere sicura che il rimborso spese in caso di rifiuto sia previsto dalle condizioni di vendita e che l'ordine non possa essere completato se il cliente non conferma, in qualche modo, di aver preso visione delle stesse accettandole di fatto.

Messaggio 3 di 45
Ultima risposta

Info richiesta di rimborso per giacenza e contrassegno

Grazie Andrea, speravo però di avere qualche articolo del cc da citare.



Prima di qualsiasi cosa, devi essere sicura che il rimborso spese in caso di rifiuto sia previsto dalle condizioni di vendita e che l'ordine non possa essere completato se il cliente non conferma, in qualche modo, di aver preso visione delle stesse accettandole di fatto.



Non ci avevo neanche fatto caso, ma lo inserisce di default prestashop. Ottimo! Pensavo si limitasse a chiedere l'accettazione della privacy in fase di registrazione.


Meglio così.



Per ora gli ho mandato una mail di richiesta rimborso e lui ha risposto di non aver mai effettuato l'ordine e che qualcuno deve essersi registato a nome suo.



Ho risposto che abbiamo i log con gli ip di tutti gli accessi e che questi dati saranno forniti allo studio legale per agire di conseguenza (non ha più risposto).



Non so però se sia il caso di andare avanti o meno se questo, ignorante in materia informatica, non sa di essere tracciabilissimo, potrebbe andare avanti sostenendo la tesi del (io non so nulla!) e alla fine che si fa? si finisce in tribunale per 50 euro?


Messaggio 4 di 45
Ultima risposta

Info richiesta di rimborso per giacenza e contrassegno

Aldo, ma se io richiedo che l'acquirente mi inoltri mail dove dice di spedire in contrassegno, può valere come atto di richiesta rimborso spese......

. .
sono sempre io riccardo ex ri-do-56
Messaggio 5 di 45
Ultima risposta

Info richiesta di rimborso per giacenza e contrassegno


Aldo, ma se io richiedo che l'acquirente mi inoltri mail dove dice di spedire in contrassegno, può valere come atto di richiesta rimborso spese......




no un contratto e' un contratto e le mail non hanno nessun valore

Messaggio 6 di 45
Ultima risposta

Info richiesta di rimborso per giacenza e contrassegno


Aldo, ma se io richiedo che l'acquirente mi inoltri mail dove dice di spedire in contrassegno, può valere come atto di richiesta rimborso spese......




Non so rispondere. Posso solo dirti che quando ho fatto scrivere dal mio legale al cliente che aveva rifiutato il contrassegno (anche egli avvocato) il mio legale mi aveva espressamente richiesto che nelle condizioni di vendita fosse ben specificato che in caso di rifiuto l'acquirente doveva pagare e che la presa visione delle condizione di vendita fosse obbligatoria prima della conferma dell'ordine.



Mi viene da pensare che ci vogliono prove certe e chiare

Messaggio 7 di 45
Ultima risposta

Info richiesta di rimborso per giacenza e contrassegno

Grazie Andrea, speravo però di avere qualche articolo del cc da citare.



guarda qua



http://books.google.it/books?id=GnU1VvnKGF4C&pg=PA341&lpg=PA341&dq=codice+civile+pagamento+contro+assegno&source=bl&ots=t5f4tJ0zF1&sig=unkoU4P8QuQySMwr-Xt_I-1yKO4&hl=it&ei=_HE4Ts_JMMT0sgamx9jyDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBgQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false



la pagina 342

Messaggio 8 di 45
Ultima risposta

Info richiesta di rimborso per giacenza e contrassegno


guarda qua



http://books.google.it/books?id=GnU1VvnKGF4C&pg=PA341&lpg=PA341&dq=codice+civile+pagamento+contro+assegno&source=bl&ots=t5f4tJ0zF1&sig=unkoU4P8QuQySMwr-Xt_I-1yKO4&hl=it&ei=_HE4Ts_JMMT0sgamx9jyDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBgQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false



la pagina 342



Ottimo!!


Grazie mille.


Nadia

Messaggio 9 di 45
Ultima risposta

Info richiesta di rimborso per giacenza e contrassegno

Ecco un altro che si vuole fare del male che, alla mia richiesta di rimborso spese per non avere ritirato la merce risponde:




Cliente: Visto le leggi in vigore in italia, ogni cittadino puo' rifiutare la merce consegnata dal corriere la diffido da subito, nell'inviare per via posta, altro mezzo, qualsiasi comunicazione. Nel caso di non ottempreranza, sarò costretto adire in via legale.

Aldo: Gentilissimo, in Italia esiste il codice del consumo che regolamenta il diritto di Recesso. La nostra azienda è sicura di avere rispettato tutte le leggi in vigore per cui, vista e considerata la sua risposta che sarà portata agli atti, prendiamo la stessa come sua volontà di non ottemperare si suoi doveri accettati in fase di compravendita. Riceverà comunque raccomandata A/R di pari oggetto e successivamente trascorsi inutilmente i 7 giorni dal ricevimento comunicazione dal nostro legale che legge in copia.

Cliente: Faccia come crede.. Sarà la magistratura nel dichiarare chi ha ragione.

Aldo: Senz'altro. Oggi abbiamo inviato la raccomandata come annunciato. Nel frattempo lei si potrà informare sul diritto di recesso e sulla inadempienza contrattuale. A breve risentirla.

Cliente: Lei non puo' obbigare che io ritiro merce con pacco non conforme e pertanto posso sospettare che la merce sia daneggiata. Però puo' rivolgersi a un legale,sarà la documentazione di spedizione corriere che ho fotocopiato e consegnato presso il legale a fare da testimone. Le ricordo è stato diffidato..già queste email non drovrebbe inviarle però facciamo finta di nulla. Le consiglio di consultarsi con un legale cosa significa inviare posta anche elettronica quando non si vuole ricevere oppure si diffida

Aldo: Stia tranquillo che non riceverà più alcuna email da noi. Riceverà solo comunicazioni ufficiali. Le leggi le conosciamo bene e sappiamo anche come farle applicare visto che facciamo commercio elettronico da oltre 5 anni e di casi come il suo ne abbiamo già avuti. TUTTI, ovviamente, conclusi a nostro favore. In Italia ed in Europa il consumatore è garantito dall'esercizio del diritto di recesso. Nel suo caso, avendo lei rifiutato la merce, il recesso non può essere applicato in quanto si configura una SUA inadempienza contrattuale. Le abbiamo già inviato la raccomandata di avviso cui seguirà, nel caso lei non ottemperi si suoi doveri, comunicazione dal nostro legale (cui già abbiamo affidato la sua pratica) gravata ovviamente dei costi di recupero delle spese legali. Tanto le dovevamo.

Cliente: faccia come crede anche attraverso il suo legale. Io rispondo solo alla magistratura. Avvocati, altre persone,cestino il tutto nel wc

Messaggio 10 di 45
Ultima risposta