annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Nuove regole sulla restituzione (ma stiamo scherzando?)

Come da oggetto, oggi ho incontrato uno spiacevolissimo inconveniente.

il 30 novembre venduto un paio di scarpe in germania, la cliente riceve il pacco, prova le scarpe e vede che sono piccole, quindi procede con il nuovo modo di chiedere la restituzione.

Ok, io la accetto (come è giusto che sia), il cliente mi rispedisce il pacco, il pacco mi arriva ed io, oggi, emetto rimborso trattenendomi le spese di spedizione da me sostenute per l'invio del pacco.

Ecco qui, amara sorpresa, vado per avviare la controversia per il riaccredito delle comissioni ebay che non sono poche (24 euro) e mi si dice che per riavere la commissione sul valore finale con le nuove regole, dovrei rimborsare il cliente in toto (scarpe+spedizione)

C'è qualcosa che non torna...

 

Messaggio 1 di 17
Ultima risposta
16 RISPOSTE 16

Rif.: Nuove regole sulla restituzione (ma stiamo scherzando?)

Una acquirente prima di Natale ci ha richiesto di restituire un cappello invernale che andava troppo largo,

secondo la prassi Ebay. Noi abbiamo accettato la restituzione, ma prima di rimborsare anche la spedizione

per cui non solo non avremmo guadagnato, ma ci avremmo addirittura rimesso euro 7,5 + il lavoro

abbiamo atteso di ricevere il cappello, che non è ancora arrivato e non si sa se arriverà.

A questo punto l'acquirente conspevole di

avere sbagliato a spedire con semplice busta senza tracciabilità, ha rinunciato al rimborso sempre con molta gentilezza,

di comune accordo.

Ebbene Ebay ci ha penalizzato per questo motivo

Per controversia chiusa senza risoluzione da parte del venditore: si intende una controversia che il venditore non è riuscito a risolvere di comune accordo con l'acquirente. Di conseguenza l'acquirente si è dovuto rivolgere a eBay o PayPal, e questi hanno determinato che il venditore era responsabile.

Ora devo perdere altro tempo per reclamare.

Ma dove vivono questi signori?

Maria

Messaggio 11 di 17
Ultima risposta

Rif.: Nuove regole sulla restituzione (ma stiamo scherzando?)

mikyart, probabilmente il cliente ha richiesto l'intervento di Ebay ed hai preso l'ammonimento, altrimenti dopo circa 60 giorni le richieste di restituzione si chiudono in automatico.

 

Mi capita diverse volte che i clienti aprano la richiesta di restituzione, io l'accetto, ci ripensano e non spediscono più l'articolo.

 

Messaggio 12 di 17
Ultima risposta

Rif.: Nuove regole sulla restituzione (ma stiamo scherzando?)

Ma se l'acquirente ci ha ripensato e ha fatto il regalo di Natale a qualcuno, perchè io devo risarcire se non ho ricevuto indietro l'oggetto?

Se l'acquirente vuole essere risarcito una spedizione tracciabile deve essere la regola. Perdere una busta non tracciabile con dentro un oggetto è normale per le poste.

Maria

Messaggio 13 di 17
Ultima risposta

Rif.: Nuove regole sulla restituzione (ma stiamo scherzando?)

blustar19
Utente della Community

Esattamente, il cliente sostiene le spese di "rientro" merce, e una volta giunto il pacco oggetto di recesso, in magazzino, viene restituita l'intera somma al cliente versata per l'acquisto. Ovviamente questa regola si applica anche ad e-commerce al di fuori di Ebay e lo impone la legge.

Messaggio 14 di 17
Ultima risposta

Rif.: Nuove regole sulla restituzione (ma stiamo scherzando?)

Buongiorno,a tutti ragazzi.

..ieri sento per l'ennesima volta l'assistenza eBay..lamentandomi che non si possono restituire le spese di spedizione perche' è un servizio goduto e di certo non posso chiedere al corriere i soldi indietro perche' il cliente mi ha restituito l'oggetto.

Mi hanno risposto... che per i venditori professionali ( e meno male! ) le regole sono: ...che se l'acquirente richiede una restituzione sei obbligato a restituire tutto,anche le spese di spedizione,che tu lo voglia o no! a meno che non fai il rimborso da pay pal,ma perdi poi le commissioni di ebay,in quanto non viene annullata la vendita.

Nel caso pero' non accetti la restituzione o per ipotesi che quasi sempre è cosi'..l'acquirente ti restituisce un prodotto entro 14gg,magari anche usato,( e ad ebay non gliene frega niente! ) questo apre un reclamo chiedendo l'aiuto di ebay,non solo ebay chiude la pratica a favore dell'acquirente ma ti inserisce un difetto,con le varie conseguenze che tutti noi sappiamo.

 

Infatti non a caso all'assistente gli feci un'esempio dato che eravamo sotto capodanno:

 

gli dissi mettiamo che all'ultimo dell'anno mia moglia non abbia niente da mette,e qualche giorno prima compro un vestito di alta moda da un venditore su eBay,gli faccio fare l'ultimo dell'anno e poi il 2 o il 3 ( tanto o 14gg ),clicco su restituzione e gli mando a mie spesed il vestito ( magari ancora con puzza di fumo e spumante ) indietro al venditore, " lo posso fare?? "

 

L'amara risposta è stata dicendomi che..." teoricamente con le regole di ebay.. "lei lo puo' fare"...al che' non vi dico la mia reazione...

 

Ma stiamo scherzando!!!!

Senza dimenticare che l'acquirente ha piu'di 15gg per spedire indietro il prodotto,quindi 14 per contestarlo e 15 per restituirlo,per un mese si è vestito.....

 

E vero che l'acquirente d'evessere difeso perche' molti venditori sono degl'inbroglioni,ma arrivare che un cliente puo' lamentare anche che sul cartoncino della confezione la scritta doveva essere in corsivo e non in stampatello mi sembra eccessivo. 

 

Sono sempre stato per ebay anche se hanno le loro regole,ma ho sempre detto " siamo a casa loro" e dobbiamo stare alle loro regole,ma adesso sinceramente la cosa non mi sta' piu' bene.

 

Ho sempre difeso a spada tratta ebay,contro Amazon,ma vi debbo confessare che 3gg fa' mi sono fatto attivare l'account Amazon.

 

Purtroppo è cosi' loro non vogliono capire che Amazon li sta ammazzando e per prendere altri cliente ( ma se non ci sono i venditori !! ) si inventano tutte queste regole,anche con quella misera publicita' televisiva.

 

Io penso che se tutti, dico " tutti "scrivessimo ad ebay,lamentandoci forse cambieremmo qualcosa,poi se nessuno lo fa' e ebay rimane ancora sulle sue orme,bhe! che dire ragazzi buona fortuna a tutti.

 

Spero che ebay possa leggere tutte queste ns lamentele.

 

Franco

DIMEGLIO73
Messaggio 15 di 17
Ultima risposta

Rif.: Nuove regole sulla restituzione (ma stiamo scherzando?)

Facci sapere come ti trovi con Amazon. Tenendo conto che il presidente e amministratore delegato di Amazon è tra le 8 persone più ricche del mondo, credo che i suoi lavoratori (e venditori) li sfrutti abbastanza.  Non ne ho sentito parlare bene.

Messaggio 16 di 17
Ultima risposta

Rif.: Nuove regole sulla restituzione (ma stiamo scherzando?)

Proveremo...altrimenti non possiamo dire nulla a riguardo..cmq vi terro' aggiornati tra un paio di mesi ( almeno ). 

 

Buon lavoro a tutti.

DIMEGLIO73
Messaggio 17 di 17
Ultima risposta