annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

premetto che ho un negozio fisico da meno di un anno ed uno virtuale attivo per le vendite praticamente da marzo (forse 200 euro tra gennaio e febbraio, per rodare)...la mia commercialista con noi sta scoprendo varianti di vendita mai gestite prima (usato e online) e non sa bene una cosa: ma nel registro dei corrispettivi delle vendite online devo includere anche le spese di spedizione incassate dai clienti? 

Grazie ai sommi colleghi che fanno le vendite online da un po' e che vogliono aiutarmi a pagare il giusto al fisco

 

 

 

Messaggio 1 di 14
Ultima risposta
13 RISPOSTE 13

contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

Si le devi includere dato che poi il corriere ti emette fattura.

Messaggio 2 di 14
Ultima risposta

contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

io le includo, ma le poste non effettuano invece fattura per le prioritarie e le raccomandate semplici. Solo i paccocelere o raccomandat1 hanno l'iva dentro. Di fatto verso un 22% di iva sulle spedizioni che invece non sono incluse nel prezzo delle spedizioni postali economiche (le poste sono esenti, perchè non saprei). E noialtri paghiamo sempre...vabbè, così gira sto Paese. Mi rassegno e grazie mille per la risposta.

 

Messaggio 3 di 14
Ultima risposta

contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

fai inserire dal tuo commercialista tutte le spese postali nei corrispettivi spedizioni esenti art. 10....non devi versare nessuna iva...ma credo che lo sa già...

Messaggio 4 di 14
Ultima risposta

contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

Spesso i commercialisti ne sanno meno di noi. E pure gli "impiegati " delle Agenzie delle Entrate. I più esperti sono i C.A.A.F (questa almeno secondo la mia esperienza).

Messaggio 5 di 14
Ultima risposta

contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

In fase di vendita, devi emettere lo scontrino (o fattura/ricevuta) separando gli importi esenti iva (spedizione in nome e per conto del cliente) da quelli iva inclusa.

Se per esempio vendi un oggetto a 5 € + 2,50 di prioritaria, devi fare uno scontrino con queste voci:

- € 5 (prodotto) (IVA inclusa)

- € 0,35 imballaggio e gestione ordine (IVA inclusa)

- € 2,15 (esente iva)

 

Se ti fai aggiornare il registratore di cassa con reparti diversi per ogni aliquota iva, e cheidi al tecnico di farti stampare la chiusura giornaliera divisa per aliquote, a fine giornata hai i totali vendite con iva  e iva esclusa, e li scrivi in due colonne diverse del registro dei corrispettivi.

 

Dalle poste o dal tabaccaio ti fai consegnare le ricevute per i francobolli acquistati (per le prioritarie, per la raccomandata basta la ricevuta del modulo stesso). Il mio commercialista (MOLTO pignolo), addirittura vuole che stampi una ricevuta per ogni singola vendita, a nome del cliente, proprio perché spediamo "in nome e per conto", altrimenti dovremmo aggiungere l'iva; molti altri invece acettano anche ricevute cumulative, del totale delle spedizioni.

 

In questo modo i soldi delle spedizioni risultano regolarmente negli incassi, ma te li scarichi tutti fra fatture dei corrieri, ricevute delle raccomandate e dei francobolli.

 

Ciao

Nadia

 

 

Messaggio 6 di 14
Ultima risposta

contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

Mamma mia!!! A mio parere il tuo commercialista è troppo pignolo.....  Per fortuna noi non spediamo mai con le Poste Italiane. La prioritaria costa poco (ma a quanto pare richiede un sacco di tempo e non c'è la tracciabilità), la raccomandata è carissima e vale la pena a mandarla solo a Venezia o nelle isole. Per soli due euro in più (dal momento che l'IVA poi la si scala) è meglio il corriere. Noi usiamo GLS e Nexive e ci troviamo bene. Per un pò di tempo abbiamo usato anche il paccoweb, ma anche questo fa perdere troppo tempo quando bisogna compilare il modulo e va bene solo per pacchi piuttosto pesanti.

Messaggio 7 di 14
Ultima risposta

contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

Grazie mille colleghi, è davvero utile perchè a suon di prioritarie mi sto scannando. 😛 Allora colonnina art. 10! 🙂

 

Vi assicuro che molti commercialisti non ne sanno niente, non perchè siano ignoranti ma perchè dipende da che tipo di P.iva/aziende seguono di norma. Sono il primo cliente che vende su ebay e fa prioritarie nella sua carriera. Idem per il resto dei commercialisti del suo studio...mai seguito un negoziettino ino ino come il mio 😛

 

La differenza di spesa per il corriere è trascurabile solo che vendi oggetti che non costano 2 o 3 euro...per i piccolissimi valori, la prioritaria è l'unica cosa che abbia senso. 

Anche io raccomandate normali non ne uso se non per l'estero, ogni tanto. Per 0,85 in più anche in posta ci sono i prodotti inclusi iva (che quindi nel complesso mi costano anche meno ed arrivano in 24h contro i 5 giorni delle raccomandate).

 

Messaggio 8 di 14
Ultima risposta

contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

Prodotti della posta per spedire all'estero al posto della raccomandata?  E quali sono?  Noi generalmente non spediamo all'estero, ma non si sa mai: le cose è sempre bene saperle.

Grazie per le infornazioni

Maria

 

Messaggio 9 di 14
Ultima risposta

contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

no, mi sono espresso male.

Intendevo per l'Italia, dove c'è la raccomandata1 che costa da 6,05 ed include iva al 22%, quindi costa come € 5,20 della raccomandata normale senza iva. Ci mette 24h contro alcuni giorni. Siccome il servizio è davvero celere, la preferisco anche ai corrieri, che mi costerebbero un pochetto in più.

Anche per me l'estero è marginale.

Per l'estero di buone le poste hanno solo l'accordo con EMS, che è veramente molto competitiva per le regioni lontane (africa sud-saariana e medio-oriente almeno si, non ho mai spedito in asia o nel nord america)...prodotti postali proprio loro per l'estero nulla di buono, se non la raccomandata semplice che ha solo in grande benefit di costare più o meno sempre intorno ai 14 euro per l'Europa anche fino a 2 kg di peso (ma volumi contenuti) e non farmi quindi avere spese inaspettate. 

Messaggio 10 di 14
Ultima risposta