annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Da Luglio pagheremo l'IVA 2 volte per molti acquisti extra-UE?!

Ciao a tutti! Sto cercando di capire come funzionano gli acquisti extra-UE dal 1° Luglio e mi sembra che Ebay stia cercando di... minimizzare la faccenda.

 

Esempio pratico: se oggi compro un oggetto da un venditore giapponese su Ebay, pago automaticamente l'IVA  su oggetto e spedizione.

 

MA, per fare in modo che io non paghi di nuovo l'IVA (+ diritti postali) alla consegna, il venditore giapponese sulla dichiarazione doganale ELETTRONICA (si badi bene: elettronica, così vuole la UE) deve includere il codice IOSS fornito da Ebay. Altrimenti pagherò di nuovo!

 

Ora, se la spedizione NON avviene con corrieri costosi già abilitati al sistema IOSS, ma con la comune airmail del servizio postale giapponese, il venditore non avrà alcun modo di compilare una dichiarazione doganale ELETTRONICA. Quindi è praticamente certo che io pagherò di nuovo IVA (+ diritti postali) quando mi arriva il pacchetto.

 

C'è qualcuno che può smentirmi?

 

E' giusto che Ebay ci faccia pagare l'IVA per acquisti extra-UE anche se solo una (minima?) parte delle spedizioni potrà avere una dichiarazione doganale ELETTRONICA, senza la quale l'acquirente paga l'IVA 2 volte?

 

Io penso che sia un'ingiustizia per chi compra, e un problema per chi vende da fuori UE.

Messaggio 1 di 84
Ultima risposta
83 RISPOSTE 83

Rif.: Da Luglio pagheremo l'IVA 2 volte per molti acquisti extra-UE?!


@Anonymous  ha scritto:

praticamente paghiamo l'iva e ebay, che mettera' in una cassaforte che aprira' per il cenone di capodanno, e

poi ripaghiamo l'iva alla dogana.


Scrivere senza sapere...

Se dimostri ad ebay, con documenti alla mano, di aver pagato l'iva due volte, ebay te la rimborsa!!

Lo sapevi??

 

Messaggio 71 di 84
Ultima risposta

Rif.: Da Luglio pagheremo l'IVA 2 volte per molti acquisti extra-UE?!


@Anonymous  ha scritto:

praticamente paghiamo l'iva e ebay, che mettera' in una cassaforte che aprira' per il cenone di capodanno, e poi ripaghiamo l'iva alla dogana.


Ebay da la possibilita' anche privati di vendere oggetti usati in tutto il mondo.

Il venditore deve mettere all'esterno del pacco un codice (fornito da ebay) ABN#xxxxxxxxxxx CODE: PAID

Ancora MEGLIO sarebbe stampare e inserire nella documentazione doganale anche il NUMERO ORDINE che fornisce ebay dove si vede il costo dell'oggetto, le spese di spedizione e i costi di importazione gia' riscossi da ebay.

Se il venditore OMETTE di fornire queste informazioni il pacco verra processato "come da tassare" con IVA e oneri doganali da RISCUOTERE al ricevimento dell'oggetto.

Come ti e' stato detto da sika700, se ti capita questa evenienza e hai documentazione COMPROVANTE il doppio pagamento degli oneri doganali contatta ebay e allega la documentazione richiesta, riceverai certamente un rimborso.

Un cordiale saluto.

Buongiorno... e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!

Messaggio 72 di 84
Ultima risposta

Rif.: Da Luglio pagheremo l'IVA 2 volte per molti acquisti extra-UE?!

taanipu
Utente della Community

Buongiorno a tutti/e!
Sono stata acquirente ebay per anni, anzi si può dire che io sia acquirente storica dato che è da almeno il 2002 che compro qui, o forse sarebbe meglio dire compravo perché grazie a questa nuova normativa per gli acquisti fuori ue sto seriamente pensando di archiviare ebay. Io sono una privata senza partita iva che ha sempre e solo comprato oggetti vintage di seconda mano per le proprie collezioni (salvo qualche rara accezione ma si è sempre trattato di piccole cose) e trovo davvero assurdo e ingiusto ora dover pagare la dogana e l'iva per oggetti vecchi, vintage e di seconda mano. Vorrei sapere come faccio a fare importazione con questo tipo di oggetti, e poi ci son tanti "furbetti" che fanno il così detto dropshipping senza nemmeno aprirsi partita iva e senza pagare nessuna tassa! Sarebbe più corretto se ebay controllasse cosa comperano le persone prima di applicare dogana e iva come anche controllare seriamente chi fa il dropshipping non dichiarato!

Buona giornata.

Messaggio 73 di 84
Ultima risposta

Rif.: Da Luglio pagheremo l'IVA 2 volte per molti acquisti extra-UE?!


@taanipu  ha scritto:

...Sarebbe più corretto se ebay controllasse cosa comperano le persone prima di applicare dogana e iva come anche controllare seriamente chi fa il dropshipping non dichiarato!

Buona giornata.


Buongiorno,

non è ebay che appliga la dogana... ebay non vende nulla, è la comunità Europea che vuole disincentivare l'importazione extra comunitaria.

Se riesci ad individuare chi fa dropshipping "abusivo", prima cosa è evitare di acquistare ed inoltre puoi segnalare l'inserzione:

https://www.ebay.it/help/policies/member-behavior-policies/segnala-un-oggetto-un%E2%80%99inserzione?...

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 74 di 84
Ultima risposta

Rif.: Da Luglio pagheremo l'IVA 2 volte per molti acquisti extra-UE?!

Hai citato la Cina che non si sa per quale oscuro motivo sia qui su ebay che altrove nonostante sia fuori ue non ha nessun costo aggiuntivo di dogana, ne iva ne niente! Da Giappone che non è poi molto distante geograficamente si pagano dogana e dazi mentre da Cina no, vorrei che mi spiegassero perché la Cina gode di questa situazione paraculata se così la si può definire.

Messaggio 75 di 84
Ultima risposta

Rif.: Da Luglio pagheremo l'IVA 2 volte per molti acquisti extra-UE?!

Ebay non c'entra nulla.

Dal 01/07/2021 qualsiasi merce (nuova o usata) che per qualsiasi motivo (anche se si tratta di un regalo che non è stato pagato) entra nella UE è soggetta al pagamento dell'iva, di eventuali dazi e degli oneri doganali.

Non esistono metodi leciti per acquistare in paesi extra UE e non pagare queste spese.

 

ciao

mario

Messaggio 76 di 84
Ultima risposta

Rif.: Da Luglio pagheremo l'IVA 2 volte per molti acquisti extra-UE?!


@taanipu  ha scritto:

Hai citato la Cina che non si sa per quale oscuro motivo sia qui su ebay che altrove nonostante sia fuori ue non ha nessun costo aggiuntivo di dogana, ne iva ne niente! Da Giappone che non è poi molto distante geograficamente si pagano dogana e dazi mentre da Cina no, vorrei che mi spiegassero perché la Cina gode di questa situazione paraculata se così la si può definire.


Fino al 2021 era cosi' , attualmente anche per gli ordini provenienti dalla Cina e' necessario pagare l'iva e altri costi di importazione.

sshot-987.jpg

 Un cordiale saluto.

Buongiorno... e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!

Messaggio 77 di 84
Ultima risposta

Rif.: Da Luglio pagheremo l'IVA 2 volte per molti acquisti extra-UE?!

Si ma allora è la ue a dover controllare chi e cosa si compera e ebay a dover creare magari una corsia a parte per i privati che comperano da altri privati. Io non acquisto mai nulla online che ci sia già nei negozi fisici e utilizzo il commercio online solamente per quello che non trovo nei negozi, come ad esempio oggetti vintage di seconda mano. Vorrei sapere PERCHE' se io compero un vecchio giocattolo degli anni 90 non solo che attualmente non è più in produzione ma che ha pure la confezione aperta quale caxxo di importazione io starei facendo????? E anche non fosse aperto che import sarebbe cmq con un solo prodotto?

Cordiali saluti.

Messaggio 78 di 84
Ultima risposta

Rif.: Da Luglio pagheremo l'IVA 2 volte per molti acquisti extra-UE?!

La UE non fa nessun tipo di controlli perchè tutte le merci che entrano all'interno dello spazio doganale della UE sono soggette a tassazione. Quindi inutile fare distinzioni tra le merci, gli acquirenti e i venditori.

Anche se non sei d'accordo non penso sia facile cambiare questa norma.......  https://www.consilium.europa.eu/it/council-eu/decision-making/ordinary-legislative-procedure/

 

ciao

mario

Messaggio 79 di 84
Ultima risposta

Rif.: Da Luglio pagheremo l'IVA 2 volte per molti acquisti extra-UE?!


@taanipu  ha scritto:

Vorrei sapere PERCHE' se io compero un vecchio giocattolo degli anni 90 non solo che attualmente non è più in produzione ma che ha pure la confezione aperta quale caxxo di importazione io starei facendo????? E anche non fosse aperto che import sarebbe cmq con un solo prodotto?


Stai movimentando del denaro attraverso una compravendita di oggetti al di la del fatto che questi siano, nuovi, usati o vintage.

Tu paghi le tasse sul denaro che stai spostando da una nazione all'altra.

Perche' se quell'oggetto vintage e' il tuo e un parente te lo spedisce esiste la possibilita' di compilare una apposita dichiarazione doganale dove si dichiara che non si tratta di una transazione di tipo economico/commerciale ed ecco qui che le tasse su quell'oggetto non le paghi o le paghi in maniera minima.

Ovviamente questo non lo puoi fare quando fai acquisti su internet e paghi con la carta di credito perche' a nessun venditore sano di mente verrebbe mai in mente di fare false dichiarazioni (si va nel penale) al solo ed unico scopo di farti risparmiare dei soldi.

Un cordiale saluto.

Buongiorno... e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!

Messaggio 80 di 84
Ultima risposta