annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ping pong fra assistenza clienti ebay e poste italiane

giaquinte
Utente della Community

Salve a tutti e grazie in anticipo,

scrivo in merito ad un'attribuzione (possibilmente indebita) di spese doganali oltre all'IVA. Ho acquistato dagli USA un bene sui 135€, pagando l'IVA al momento del pagamento su ebay.

Tuttavia, alla ricezione del pacco, mi sono stati fatti pagare 25 euro aggiuntivi di 'oneri doganali e diritti postali'. Volendo capire meglio la situazione ed eventualmente ottenere un rimborso, ho scritto sia all'assistenza Ebay che a quella poste, ma è come se continuassero a passarsi la patata bollente.

Stando a ciò che ne so, si è tenuti a pagare l'IVA ma non gli oneri doganali se si rientra nel costo di 150 euro. Avrei dovuto oppure no pagare gli oneri aggiuntivi? In fin dei conti, a chi devo rivolgermi effettivamente? Inoltre, mi hanno chiesto se il processo autorizzativo IOSS di ebay venga effettuato regolarmente.

Grazie per i chiarimenti, chiedo scusa per la sicura inesperienza.

 

Messaggio 1 di 5
Ultima risposta
4 RISPOSTE 4

Rif.: Ping pong fra assistenza clienti ebay e poste italiane

sika700
Utente della Community

@giaquinte  ha scritto:

....

Stando a ciò che ne so, si è tenuti a pagare l'IVA ma non gli oneri doganali se si rientra nel costo di 150 euro. Avrei dovuto oppure no pagare gli oneri aggiuntivi? ...


La richiesta degli oneri doganali è leggittima... quello a cui fai riferimento tu sono i dazi... altri oneri.

Ricorda quindi che per un'importazione da paesi extra comunitari, si devono pagare 4 oneri:

  • iva
  • dazi (se valore superiore ai 150€)
  • oneri doganali
  • oneri del vettore

Quindi si, questi oneri aggiuntivi sono da pagare ed a nessuno puoi chiedere il rimborso, perché le spese di importazione sono a tuo completo carico.

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 5
Ultima risposta

Rif.: Ping pong fra assistenza clienti ebay e poste italiane

deejaynick
Utente della Community

Gli oneri doganali non sono ne l'IVA e ne il dazio.
In molti si confondono e chiamano "oneri doganali" tutto ciò che è aggiunto al prezzo di un bene importato.
Gli "oneri doganali" è la cifra che deve versare per "sdoganare" la merce, ossia ciò che deve dare a chi (Poste, corriere ecc,) si occupa fisicamente di controllare i documenti e far transitare il pacco alla dogana.
La cifra varia da operatore ad operatore e non c'è un "fisso": ecco perchè non può essere pagata in anticipo e deve essere pagata al momento della consegna del bene.


Messaggio 3 di 5
Ultima risposta

Rif.: Ping pong fra assistenza clienti ebay e poste italiane


@giaquinte  ha scritto:

Salve a tutti e grazie in anticipo,

scrivo in merito ad un'attribuzione (possibilmente indebita) di spese doganali oltre all'IVA. Ho acquistato dagli USA un bene sui 135€, pagando l'IVA al momento del pagamento su ebay.


Buongiorno

Se hai pagato SOLO l'IVA ad ebay su 135 euro corrispondente a circa 30 euro ci sono altre voci da pagare.

Quei 25 euro sono sicuramente gli oneri doganali.

In conclusione si devono pagare, non puoi chiedere un rimborso ne a ebay ne a poste italiane in quanto per un costo di 135 euro ci sta che hai pagato questi 25 euro al momento della consegna.

Un cordiale saluto.

 

Buongiorno... e casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!

Messaggio 4 di 5
Ultima risposta

Rif.: Ping pong fra assistenza clienti ebay e poste italiane

giaquinte
Utente della Community

Grazie a tutti per il chiarimento! Chiedo scusa ancora per l'inesperienza.

Quindi, praticamente, su una spesa di 100 euro, si va a pagare la metà in più tra iva e varie spese aggiuntive. 

Mi sembra un furto, credo la mia attività di 'import' (i.e. comprare videogiochi retro per il piacere della collezione) finisca qui hahaha

Messaggio 5 di 5
Ultima risposta