annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Restituzione non accettata.Cliente insiste per ottenere rimborso rendendo oggetto di sua iniziativa

araldo2000
Utente della Community

Per la prima volta in 17 anni ho un problema come venditore.

Sono un venditore NON professionale su ebay. Vendo pochi oggetti e di seconda mano.

In tutte le mie inserzioni è chiaramente indicato: "Restituzione: Restituzioni non accettate".

Nonostante ciò un cliente, dopo aver ricevuto l'oggetto (un libro), perfetto e senza danni vuole ora restituirlo anzi lo ha restituito.   

Infatti nonostante  precedenti comunicazioni intercorse come da copia su ebay nel sistema di messaggistica, il corriere mi ha restituito il volume  acquistato da questo signore, nonostante il duplice rifiuto di ebay di acconsentire alla restituzione del libro (ed ottenere il rimborso del pagato, ovviamente) e mio. 

Ho già spiegato che non essendo io un venditore professionista su ebay, come ESPRESSAMENTE indicato in tutte le inserzioni NON esiste diritto di recesso contrariamente a quanto da lei esposto in suoi precedenti messaggi, come potrà rilevare dalla stessa piattaforma ebay nelle modalità di vendita.  
Devo altresì sottolineare che in messaggi successivi alla ricezione del volume acquistato il cliente pretendeva omaggi di libri o riduzioni di prezzo,  tuttociò ageolmente riscontrabile con la messaggistica di ebay.  
In data odierna ricevo altresì due raccomandate, una inviata addirittura ad indirizzo cessato da anni, nella quale sempre richiede la restituzione invocando il diritto di ripensamento per il c.d. diritto di recesso, raccomandate inviate a me, alla sede in Germania di Ebay e all'unione consumatori.
Ho risposto che "Non è applicabile il diritto di recesso in questa fattispecie come già spiegato più volte: la dicitura nell'inserzione "Restituzione: Restituzioni non accettate" costituisce vincolo contrattuale che lei ha accettato liberamente".

La domanda è: a parte le pretese di sconti ed omaggi, che vorrebbero obbligarmi a comportamenti coercitivi (regalie, sconti etc) , ha ragione questo cliente oppure no? Ho chiesto informazioni al servizio di assistenza ebay e mi dicono che l'acquirente in questo caso non ha diritti. 

Qualcuno ha avuto esperienze simili?   

Messaggio 1 di 12
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Rif.: Restituzione non accettata.Cliente insiste per ottenere rimborso rendendo oggetto di sua inizi

L'acquirente non ha titolo ad alcun recesso. Le norme sono chiare ed il libro è suo e tu ne sei semplicemente il custode. Risponderai semplicemente che il libro ti è pervenuto indebitamente e che ne deterrai la custodia sinché lui non ti paghi un sistema di rispedizione nei suoi confronti o venga lui a prenderselo.

 

Puoi anche dargli un tempo limite trascorso il quale poi darlo alla depositeria comunale disconoscendone la proprietà e notificando che non vuoi ulteriormente detenerlo in custodia.

 

Informalo di tutte queste cose e poi agisci di conseguenza. Tanto le raccomandate che ha mandato ad Ebay ed a chissà chi altro, non riceveranno nemmeno risposta.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 2 di 12
Ultima risposta
11 RISPOSTE 11

Rif.: Restituzione non accettata.Cliente insiste per ottenere rimborso rendendo oggetto di sua inizi

L'acquirente non ha titolo ad alcun recesso. Le norme sono chiare ed il libro è suo e tu ne sei semplicemente il custode. Risponderai semplicemente che il libro ti è pervenuto indebitamente e che ne deterrai la custodia sinché lui non ti paghi un sistema di rispedizione nei suoi confronti o venga lui a prenderselo.

 

Puoi anche dargli un tempo limite trascorso il quale poi darlo alla depositeria comunale disconoscendone la proprietà e notificando che non vuoi ulteriormente detenerlo in custodia.

 

Informalo di tutte queste cose e poi agisci di conseguenza. Tanto le raccomandate che ha mandato ad Ebay ed a chissà chi altro, non riceveranno nemmeno risposta.

Messaggio 2 di 12
Ultima risposta

Rif.: Restituzione non accettata.Cliente insiste per ottenere rimborso rendendo oggetto di sua inizi

Quando si dice > Una questione di principio!

 

A meno di prime edizioni di robe rare o enciclopedie anche se non e' il mio campo ma quanto potra' mai costare un libro.

 

Metti solo il costo di 4 raccomandate di cui una all' estero  visto il tipo probabilmente con ricevuta di ritorno e siamo gia' ad oltre 20 € per stare stretti ma questo magari e' niente, stare inoltre a scriverle con dovizia di particolari andando a cercare riferimenti inesistenti e poi andare a spedirle in questo periodo.

 

E magari non e' neanche finita li perche' adesso una volta che non dovesse trovare sponda e' probabile un secondo round di risposta e si riparte da capo, altre 4 raccomandate.

 

Sempre che a questo punto si fermi.   

Messaggio 3 di 12
Ultima risposta

Rif.: Restituzione non accettata.Cliente insiste per ottenere rimborso rendendo oggetto di sua inizi

Io penso semplicemente che l'acquirente non abbia ben capito né dove sia e nemmeno con chi abbia realmente a che fare.

 

Inoltre il recesso per prodotti editoriali, facilmente fruibili nonché replicabili con semplice copia fotostatica, non è nemmeno così semplice perché se un prodotto (intendo nuovo) arriva sigillato ed i sigilli vengono rotti, in realtà il recesso non sarebbe nemmeno possibile (esistono sentenze interessanti in tal senso, anche se è materia ancora molto dibattuta).

 

Ma certamente da un privato è una pretesa inammissibile. 

Messaggio 4 di 12
Ultima risposta

Rif.: Restituzione non accettata.Cliente insiste per ottenere rimborso rendendo oggetto di sua inizi

Esattamente ciò che ho fatto: gli ho concesso 15 gg per provvedere al ritiro del volume ed ho mandato questo messaggio attraverso la piattaforma di ebay chiedendo ad ebay, con messaggio separato, di prenderne visione (ho comunque segnalato la questione alla fine del messaggio).

 

"Buongiorno,
nonostante le precedenti comunicazioni intercorse come da copia su ebay nel sistema di messaggistica, in data di ieri, XXX maggio 2020, il corriere mi ha restituito il volume da lei acquistato.
Come già spiegatole le ricordo che non essendo io un venditore professionista su ebay, come ESPRESSAMENTE indicato in tutte le inserzioni NON esiste diritto di recesso contrariamente a quanto da lei esposto in suoi precedenti messaggi, come potrà rilevare dalla stessa piattaforma ebay nelle modalità di vendita.
Per questo motivo la sua domanda di restituzione è stata respinta, come sa, dalla piattaforma Ebay.
Il volume resterà a disposizione presso l'indirizzo di restituzione per giorni 15 a partire da oggi affinché lei, a sue spese, provveda ad un ritiro dello stesso. Dopo tale data si considererà abbandonato.
Devo altresì sottolineare che in messaggi successivi alla ricezione del volume acquistato Lei pretendeva omaggi di libri o riduzioni di prezzo, non si sa a che titolo visto che la presenza o meno di stemmi o famiglie nell'edizione acquistata XXXII (2011-2014) ossia la trentaduesima non era neppure era stata da lei richiesta. Tale suo comportamento e pretese nei miei confronti potrebbero configurare profili da attenzionare alle competenti autorità, cosa che mi riservo di fare senza altre comunicazioni.
In data odierna ricevo altresì due raccomandate, una inviata addirittura ad indirizzo cessato da anni, nella quale sempre richiede la restituzione invocando il diritto di ripensamento per il c.d. diritto di recesso.
Non è applicabile il diritto di recesso in questa fattispecie come già spiegatole più volte: la dicitura nell'inserzione "Restituzione:
Restituzioni non accettate" costituisce vincolo contrattuale che lei ha accettato liberamente. Poiché nelle lettere mi si intima ad adempiere cosa non dovuta questa comunicazione viene inviata sulla piattaforma ebay affinché prenda i provvedimenti del caso."

Messaggio 5 di 12
Ultima risposta

Rif.: Restituzione non accettata.Cliente insiste per ottenere rimborso rendendo oggetto di sua inizi

il libro è costoso ma (è un tomo gigantesco di 2500 pagine in A4) ma, essendo di seconda mano, benché perfetto, costa molto meno rispetto ad una copia nuova.

Comunque c'è gente che ama pretendere l'impossibile e minaccia. Se me lo avesse chiesto con gentilezza e senza pretese assurde di regali e sconti successivi probabilmente lo avrei accontentato, almeno parzialmente, anche a costo di rimetterci.

Così no. Nada.


@unpeeledbanana  ha scritto:

Quando si dice > Una questione di principio!

 

A meno di prime edizioni di robe rare o enciclopedie anche se non e' il mio campo ma quanto potra' mai costare un libro.

 

Metti solo il costo di 4 raccomandate di cui una all' estero  visto il tipo probabilmente con ricevuta di ritorno e siamo gia' ad oltre 20 € per stare stretti ma questo magari e' niente, stare inoltre a scriverle con dovizia di particolari andando a cercare riferimenti inesistenti e poi andare a spedirle in questo periodo.

 

E magari non e' neanche finita li perche' adesso una volta che non dovesse trovare sponda e' probabile un secondo round di risposta e si riparte da capo, altre 4 raccomandate.

 

Sempre che a questo punto si fermi.   



  

Messaggio 6 di 12
Ultima risposta

Rif.: Restituzione non accettata.Cliente insiste per ottenere rimborso rendendo oggetto di sua inizi

rocca_vito
Utente della Community

Ciao. Secondo me... se ti ha riconsegnato l'oggetto nelle stesse condizioni di prima, per toglierti sta piattola di addosso, scendi ad un compromesso. Però.. se ci sono delle regole ben precise che regolano le compra-vendite tra privati ed eBay ti da ragione, puoi anche decidere di ignorarlo.. Sempre che non ti stufi prima... di continuare ad averlo addosso.


@araldo2000  ha scritto:

Per la prima volta in 17 anni ho un problema come venditore.

Sono un venditore NON professionale su ebay. Vendo pochi oggetti e di seconda mano.

In tutte le mie inserzioni è chiaramente indicato: "Restituzione: Restituzioni non accettate".

Nonostante ciò un cliente, dopo aver ricevuto l'oggetto (un libro), perfetto e senza danni vuole ora restituirlo anzi lo ha restituito.   

Infatti nonostante  precedenti comunicazioni intercorse come da copia su ebay nel sistema di messaggistica, il corriere mi ha restituito il volume  acquistato da questo signore, nonostante il duplice rifiuto di ebay di acconsentire alla restituzione del libro (ed ottenere il rimborso del pagato, ovviamente) e mio. 

Ho già spiegato che non essendo io un venditore professionista su ebay, come ESPRESSAMENTE indicato in tutte le inserzioni NON esiste diritto di recesso contrariamente a quanto da lei esposto in suoi precedenti messaggi, come potrà rilevare dalla stessa piattaforma ebay nelle modalità di vendita.  
Devo altresì sottolineare che in messaggi successivi alla ricezione del volume acquistato il cliente pretendeva omaggi di libri o riduzioni di prezzo,  tuttociò ageolmente riscontrabile con la messaggistica di ebay.  
In data odierna ricevo altresì due raccomandate, una inviata addirittura ad indirizzo cessato da anni, nella quale sempre richiede la restituzione invocando il diritto di ripensamento per il c.d. diritto di recesso, raccomandate inviate a me, alla sede in Germania di Ebay e all'unione consumatori.
Ho risposto che "Non è applicabile il diritto di recesso in questa fattispecie come già spiegato più volte: la dicitura nell'inserzione "Restituzione: Restituzioni non accettate" costituisce vincolo contrattuale che lei ha accettato liberamente".

La domanda è: a parte le pretese di sconti ed omaggi, che vorrebbero obbligarmi a comportamenti coercitivi (regalie, sconti etc) , ha ragione questo cliente oppure no? Ho chiesto informazioni al servizio di assistenza ebay e mi dicono che l'acquirente in questo caso non ha diritti. 

Qualcuno ha avuto esperienze simili?   



@araldo2000  ha scritto:

Per la prima volta in 17 anni ho un problema come venditore.

Sono un venditore NON professionale su ebay. Vendo pochi oggetti e di seconda mano.

In tutte le mie inserzioni è chiaramente indicato: "Restituzione: Restituzioni non accettate".

Nonostante ciò un cliente, dopo aver ricevuto l'oggetto (un libro), perfetto e senza danni vuole ora restituirlo anzi lo ha restituito.   

Infatti nonostante  precedenti comunicazioni intercorse come da copia su ebay nel sistema di messaggistica, il corriere mi ha restituito il volume  acquistato da questo signore, nonostante il duplice rifiuto di ebay di acconsentire alla restituzione del libro (ed ottenere il rimborso del pagato, ovviamente) e mio. 

Ho già spiegato che non essendo io un venditore professionista su ebay, come ESPRESSAMENTE indicato in tutte le inserzioni NON esiste diritto di recesso contrariamente a quanto da lei esposto in suoi precedenti messaggi, come potrà rilevare dalla stessa piattaforma ebay nelle modalità di vendita.  
Devo altresì sottolineare che in messaggi successivi alla ricezione del volume acquistato il cliente pretendeva omaggi di libri o riduzioni di prezzo,  tuttociò ageolmente riscontrabile con la messaggistica di ebay.  
In data odierna ricevo altresì due raccomandate, una inviata addirittura ad indirizzo cessato da anni, nella quale sempre richiede la restituzione invocando il diritto di ripensamento per il c.d. diritto di recesso, raccomandate inviate a me, alla sede in Germania di Ebay e all'unione consumatori.
Ho risposto che "Non è applicabile il diritto di recesso in questa fattispecie come già spiegato più volte: la dicitura nell'inserzione "Restituzione: Restituzioni non accettate" costituisce vincolo contrattuale che lei ha accettato liberamente".

La domanda è: a parte le pretese di sconti ed omaggi, che vorrebbero obbligarmi a comportamenti coercitivi (regalie, sconti etc) , ha ragione questo cliente oppure no? Ho chiesto informazioni al servizio di assistenza ebay e mi dicono che l'acquirente in questo caso non ha diritti. 

Qualcuno ha avuto esperienze simili?   


 

Messaggio 7 di 12
Ultima risposta

Rif.: Restituzione non accettata.Cliente insiste per ottenere rimborso rendendo oggetto di sua inizi

E difatti il signore in questione non demorde:

Buona sera,

Vista la Sua inerzia, abbiamo (ri)contattato il Servizio Clienti di eBay, il quale, in data odierna, ci ha fornito la seguente risposta.

Decorsi infruttuosamente 14 giorni, procederemo come indicato.

Tanto si doveva per Sua opportuna scienza e conoscenza.

Distinti saluti,

dlog1220


*******


RE: Come controllare la fattura SR#XXXXXXXXXXXXXXXXXXX


Gentile XXXXXXXXXX,

sono Zybi, lieto di assisterti riguardo all'oggetto 153453635990 da te acquistato.

Ho letto la tua mail e mi spiace informarti che questa richiesta non gode della garanzia clienti eBay perché hai utilizzato un metodo di pagamento non disponibile.

eBay garantisce un rimborso solo per i pagamenti tramite un conto PayPal confermato.

Tuttavia, non disponiamo dei poteri delle forze dell'ordine o delle autorità giudiziarie. Pertanto, non possiamo mediare o prendere le parti di uno dei soggetti della controversia, avviare indagini giudiziarie, prendere decisioni per conto di un utente o costringerlo a ottemperare ai propri obblighi una volta che l'inserzione è scaduta.

Se decidi di contattare le forze di polizia, saremo lieti di fornire il nostro aiuto per le indagini. Gli ufficiali di polizia possono contattarci tramite la piattaforma seguente. Dovrà contattarci solo l'ufficiale di polizia responsabile delle indagini.

 

Colgo l'occasione per augurarti una buona giornata.

Cordiali saluti,

Zybi Q.

Servizio Clienti eBay.

 

 _______________________________________________________________

 

Il libro nella fattispecie è un periodico. Ed infatti così ho risposto:

 

Ricevo in data 27 giugno 2020 suo ulteriore messaggio sotto riportato. Come già comunicatole in precedenza in data 29-maggio 2020 per il tramite di questo stesso servizio di messaggistica NON esiste diritto di recesso contrariamente a quanto da lei esposto in suoi precedenti messaggi, come potrà rilevare dalla stessa piattaforma ebay nelle modalità di vendita. Per questo motivo la sua domanda di restituzione è stata respinta dalla piattaforma Ebay.
Nonostante siano trascorsi abbondantemente i 15 gg Il volume è ancora a disposizione presso l'indirizzo di restituzione affinché lei, a sue spese, provveda ad un ritiro dello stesso e ciò sino al 5 luglio 2020. Dopo tale data si considererà abbandonato.
Devo altresì sottolineare che in messaggi successivi alla ricezione del volume acquistato Lei pretendeva omaggi di libri o riduzioni di prezzo, non si sa a che titolo visto che la presenza o meno di stemmi o famiglie nell'edizione acquistata XXXII (2011-2014) ossia la trentaduesima non era neppure era stata da lei richiesta.
La restituzione inoltre era stata rifiutata da me tempestivamente come si vede negli stessi messaggi qui riportati con la spiegazione del caso.
Ripeto: non è applicabile il diritto di recesso in questa fattispecie come già spiegatole più volte: la dicitura nell'inserzione "Restituzione:
Restituzioni non accettate" costituisce vincolo contrattuale che lei ha accettato liberamente. Le regole per la vendita sulla piattaforma Ebay sono stabilite da Ebay stessa e la invito a prendere visione di tale questioni.
Inoltre il diritto di recesso non è esercitabile sui periodici come ben specificato sul da lei ripetutamente invocato c.d. diritto di recesso. Es pluribus: XXXX e XXXX . Resto quindi in attesa di un suo corriere per il ritiro del volume qui in giacenza sino al 5 luglio.

 

_______________________________

 

Poiché mi sta minacciando pur sapendo di avere torto e avendo cercato di estorcermi sconti e regali di volumi cosa mi consigliate? 

Messaggio 8 di 12
Ultima risposta

Rif.: Restituzione non accettata.Cliente insiste per ottenere rimborso rendendo oggetto di sua inizi

purtroppo no: il volume è un volume di lusso che è stato aperto, sfogliato e reso nella scatola originale di spedizione ma senza inserire i paraspigoli. Il volume è molto pesante. Ovviamente è tornato ammaccato. Era stato spedito sano infatti il signore in questione non si lagnava di questo.


@rocca_vito  ha scritto:

Ciao. Secondo me... se ti ha riconsegnato l'oggetto nelle stesse condizioni di prima, per toglierti sta piattola di addosso, scendi ad un compromesso. Però.. se ci sono delle regole ben precise che regolano le compra-vendite tra privati ed eBay ti da ragione, puoi anche decidere di ignorarlo.. Sempre che non ti stufi prima... di continuare ad averlo addosso.

 

 



 

Messaggio 9 di 12
Ultima risposta

Rif.: Restituzione non accettata.Cliente insiste per ottenere rimborso rendendo oggetto di sua inizi

Rispondi che hai in custodia il suo libro tuo malgrado e che lo rispedirai una volta ottenuto un nuovo importo per la spedizione o che se vuole può venire a prenderselo o mandare qualcuno a farlo. Decorso un tempo che deciderai tu, segnala che porterai l'oggetto presso una depositeria comunale od altro luogo di custodia e che tu te ne sbarazzerai letteralmente.

 

Per quanto attiene i 14 giorni digli che tu non hai alcun vincolo in tal senso e che semmai ci fosse un tentativo di pretesa da parte sua in questi termini magari con denuncia o citazione, ti difenderai secondo diritto richiedendo anche danni. Dopo di che agisci semplicemente come hai notificato.

Messaggio 10 di 12
Ultima risposta