annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

La piattaforma Ebay NON E’ SICURA per chi vende: vi racconto la mia esperienza personale.

La piattaforma Ebay NON E’ SICURA per chi vende: vi racconto la mia esperienza personale.

 

Giorno 06/12/2017 vendo il mio notebook portatile Sony VAIO (numero EBAY 312011580887) ad un utente spagnolo e, tra festività e giorni di chiusura, giorno 12/12/2017 procedo regolarmente alla spedizione all’indirizzo da lui indicato nel pagamento.

Ebay segnalava l’arrivo del pc entro la data del 21/12/2017.

 

Purtroppo a Dicembre si sa che le Poste (italiane e non) sono sovraffollate di pacchi e quindi il pacco non arriva entro il 21/12/2017.
Giorno 28/12/2017 l’acquirente apre giustamente controversia per oggetto non ricevuto.

 

Il giorno stesso contatto il call center di Poste Italiane e apro una pratica per cercare il pacco.

 

Purtroppo i tempi di risposta di Poste Italiane sono più lunghi di quelli richiesti da Ebay e al 05/01/2018 il pacco non si è ancora trovato e la controversia viene giustamente chiusa a favore dall’acquirente.

 

Giorno 06/01/2018 finalmente riappare la tracciatura del pacco e giorno 09/01/2018 il pacco viene consegnato al destinatario.
A nulla sono valsi i miei appelli alla risoluzione del caso: ho contattato l’assistenza eBay italiana e spagnola sia via email che via call center, ma la risposta è stata sempre la stessa: LE FAREMO SAPERE.

 

Ad oggi, non ho saputo nulla della risoluzione del caso e, oltre il danno la beffa: l’acquirente si è tenuto il pc, i soldi, e io ho dovuto COMUNQUE pagare le commissioni per la vendita, la spedizione e ho anche ricevuto un ammonimento da parte di EBAY.

 

Mi chiedo se questa sia ancora una piattaforma sicura per chi vende

Messaggio 1 di 63
Ultima risposta
62 RISPOSTE 62

Rif.: La piattaforma Ebay NON E’ SICURA per chi vende: vi racconto la mia esperienza personale.

Non l'ho coperto, l'ho sempre saputo,,

 

mi sono RICORDATO dell'errore del calcolo dei tempi sul modulo di EBAY ITALIA .

 

Su tutti gli altri ebay europei i tempi sono questi :

 

Spedizione Internazionale Standard da 4 a 10 giorni lavorativi

 

Spedizione Internazionale Economica da 10 a 22 giorni lavorativi .

 

SE HAI SELEZIONATO ECONOMICA PER REGOLA L'ACQUIRENTE NON POTEVA APRIRE

 

LA CONTROVERSIA PRIMA DI 22 GIORNI LAVORATIVI .

 

Su ebay Italia possono aprirle con la economica dopo 10 gg lavorativi, perchè i tempi sono quelli della standard .

 

SU EBAY ITALIA LA SPEDIZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE NON ESISTE .

Messaggio 51 di 63
Ultima risposta

Rif.: La piattaforma Ebay NON E’ SICURA per chi vende: vi racconto la mia esperienza personale.

No, la spedizione era internazionale economica.

Ma l'acquirente ha pagato l'oggetto il 6 dicembre e ha aperto controversia il 28 dicembre, quindi con i tempi ci sta tutto.

Volevo poi visionare tutte le tempistiche per le consegne internazionali, così da prolungare i tempi, ma dal modulo di gestione delle regole di vendita non le fa più vedere e non so dove andarle a pescare.

Credo però che la economica internazionale sia la più lunga, giusto?


ha scritto:

Non l'ho coperto, l'ho sempre saputo,,

 

mi sono RICORDATO dell'errore del calcolo dei tempi sul modulo di EBAY ITALIA .

 

Su tutti gli altri ebay europei i tempi sono questi :

 

Spedizione Internazionale Standard da 4 a 10 giorni lavorativi

 

Spedizione Internazionale Economica da 10 a 22 giorni lavorativi .

 

SE HAI SELEZIONATO ECONOMICA PER REGOLA L'ACQUIRENTE NON POTEVA APRIRE

 

LA CONTROVERSIA PRIMA DI 22 GIORNI LAVORATIVI .

 

Su ebay Italia possono aprirle con la economica dopo 10 gg lavorativi, perchè i tempi sono quelli della standard .

 

SU EBAY ITALIA LA SPEDIZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE NON ESISTE .


 

Messaggio 52 di 63
Ultima risposta

Rif.: La piattaforma Ebay NON E’ SICURA per chi vende: vi racconto la mia esperienza personale.

Spedizione Internazionale Standard da 4 a 10 giorni lavorativi

 

Spedizione Internazionale Economica da 10 a 22 giorni lavorativi .

 

 

Sugli altri ebay europei uk e de stanno scritti i tempi e sono tutti uguali .

 

Su ebay italia non sono scritti . Dovrebbero essere questi .

 

Siccome mi sono state aperte controversie da inserzioni su ebay italia dopo 15 giorni,

 

con l'economica, credo che non siano corretti i tempi .

 

Se ha comprato il 6 Dicembre , se ne parla minimo il 6 gennaio per aprirla,

 

se sono 22 giorni lavorativi, senza contare le festivita di dicembre ...

Messaggio 53 di 63
Ultima risposta

Rif.: La piattaforma Ebay NON E’ SICURA per chi vende: vi racconto la mia esperienza personale.

Quindi ci dobbiamo tenere i tempi sbagliati...

Messaggio 54 di 63
Ultima risposta

Rif.: La piattaforma Ebay NON E’ SICURA per chi vende: vi racconto la mia esperienza personale.

L'avevo gia scritto 5 / 6 mesi fa ....

 

ma se questi di ebay , leggono e se ne fregano ....

 

che gli facciamo noi ?? Oltre a segnalarlo e scriverlo qua ...

 

Ma chi se ne frega ... io uso i moduli di ebay.de e ebay.co.uk ,

 

li si che vengono rispettati i 22 gg lavorativi, qua no .

 

Che si mettessero a vendere loro su ebay italia per l'estero ...

Messaggio 55 di 63
Ultima risposta

Rif.: La piattaforma Ebay NON E’ SICURA per chi vende: vi racconto la mia esperienza personale.

Volevo semplicemente riportare un'ulteriore presa per il cu..lo alla luce dei fatti concreti rilevati oggi!

 

Richieste fraudolente

Le richieste fraudolente possono includere:

  • L'apertura in mala fede da parte dell'acquirente di molteplici richieste o di duplici richieste utilizzando altri programmi.

  • La collusione tra l'acquirente e il venditore per dichiarare un errato valore dell'oggetto alla dogana.

  • La richiesta di chargeback dell'acquirente che abbia già ricevuto un rimborso.

Gli acquirenti che effettuano richieste fraudolente sono soggetti alle conseguenze di cui alla sezione Abuso di eBay dell'Accordo per gli Utenti eBay. Inoltre, ci riserviamo il diritto di sospendere a tempo indeterminato l'applicazione della Garanzia cliente eBay per l'acquirente in questione.

 

Ulteriori previsioni

  • Ai fini delle presenti condizioni, “giorni” significa giorni di calendario.

  • Acquirenti e venditori ci autorizzano ad adottare decisioni vincolanti su tutti i casi, inclusi gli appelli.

  • Potremo fornire agli acquirenti e ai venditori il nominativo, lo user ID, le informazioni di contatto dell'altra parte e altre informazioni relative a una richiesta.

  • Quando l'acquirente e il venditore non parlano la stessa lingua, potremo fornire assistenza riguardo alla comunicazione al fine della risoluzione del problema.

  • La Garanzia cliente eBay non costituisce una garanzia sul prodotto o sul servizio. Essa costituisce un servizio aggiuntivo e non sostituisce le garanzie legali come previste dal Codice del Consumo o dal Codice Civile. A prescindere dalla applicazione della Garanzia cliente eBay, i consumatori potranno esercitare i loro diritti nei confronti del venditore ai sensi delle garanzie di conformità sui prodotti previsti dalla legge.

  • In determinati casi, potremo aprire una richiesta per conto dell'acquirente. Ad esempio nel caso in cui il venditore sia sospeso per attività illecite. 

  • Per gli oggetti spediti tramite il Programma di spedizione internazionale, i termini e condizioni del programma per gli acquirenti descrivono come gli utenti sono protetti dalla Garanzia cliente eBay.

  • Ci riserviamo il diritto di correggere ogni errore di processo dovessimo riscontrare, addebitando o accreditando l'importo non corretto per l'effettuazione di pagamenti o rimborsi.

***************************************************************************

L'intelligenza è una virtù usiamola bene.

Living room...for everyone...without offense
Messaggio 56 di 63
Ultima risposta

Rif.: La piattaforma Ebay NON E’ SICURA per chi vende: vi racconto la mia esperienza personale.

tutte min**iate

 

 


ha scritto:

Volevo semplicemente riportare un'ulteriore presa per il cu..lo alla luce dei fatti concreti rilevati oggi!

 

Richieste fraudolente

Le richieste fraudolente possono includere:

  • L'apertura in mala fede da parte dell'acquirente di molteplici richieste o di duplici richieste utilizzando altri programmi.

  • La collusione tra l'acquirente e il venditore per dichiarare un errato valore dell'oggetto alla dogana.

  • La richiesta di chargeback dell'acquirente che abbia già ricevuto un rimborso.

Gli acquirenti che effettuano richieste fraudolente sono soggetti alle conseguenze di cui alla sezione Abuso di eBay dell'Accordo per gli Utenti eBay. Inoltre, ci riserviamo il diritto di sospendere a tempo indeterminato l'applicazione della Garanzia cliente eBay per l'acquirente in questione.

 

Ulteriori previsioni

  • Ai fini delle presenti condizioni, “giorni” significa giorni di calendario.

  • Acquirenti e venditori ci autorizzano ad adottare decisioni vincolanti su tutti i casi, inclusi gli appelli.

  • Potremo fornire agli acquirenti e ai venditori il nominativo, lo user ID, le informazioni di contatto dell'altra parte e altre informazioni relative a una richiesta.

  • Quando l'acquirente e il venditore non parlano la stessa lingua, potremo fornire assistenza riguardo alla comunicazione al fine della risoluzione del problema.

  • La Garanzia cliente eBay non costituisce una garanzia sul prodotto o sul servizio. Essa costituisce un servizio aggiuntivo e non sostituisce le garanzie legali come previste dal Codice del Consumo o dal Codice Civile. A prescindere dalla applicazione della Garanzia cliente eBay, i consumatori potranno esercitare i loro diritti nei confronti del venditore ai sensi delle garanzie di conformità sui prodotti previsti dalla legge.

  • In determinati casi, potremo aprire una richiesta per conto dell'acquirente. Ad esempio nel caso in cui il venditore sia sospeso per attività illecite. 

  • Per gli oggetti spediti tramite il Programma di spedizione internazionale, i termini e condizioni del programma per gli acquirenti descrivono come gli utenti sono protetti dalla Garanzia cliente eBay.

  • Ci riserviamo il diritto di correggere ogni errore di processo dovessimo riscontrare, addebitando o accreditando l'importo non corretto per l'effettuazione di pagamenti o rimborsi.


 

Messaggio 57 di 63
Ultima risposta

Rif.: La piattaforma Ebay NON E’ SICURA per chi vende: vi racconto la mia esperienza personale.

Appelli

Gli acquirenti e i venditori hanno la possibilità, entro 30 giorni dalla nostra decisione sul problema relativo alla transazione, di appellare la nostra decisione fornendo appropriata documentazione. Abbiamo il diritto di richiedere il rimborso al venditore se l'appello dell'acquirente va a buon fine.

 

Non viceversa!

 

al venditore vien proprio negato fare appello!!!

***************************************************************************

L'intelligenza è una virtù usiamola bene.

Living room...for everyone...without offense
Messaggio 58 di 63
Ultima risposta

Rif.: La piattaforma Ebay NON E’ SICURA per chi vende: vi racconto la mia esperienza personale.

Io sto aspettando un oggetto dalla Cina,

 

acquistato il 9 Dicembre, son quasi 2 mesi ,

 

non apro la controversia perchè aspetto 90 giorni prima di aprirla su paypal .

 

Ma se vorrei aprirla OGGI su ebay, 04/02/2018 ancora non posso aprirla,

 

i tempi non me lo permettono !!

Messaggio 59 di 63
Ultima risposta

Rif.: La piattaforma Ebay NON E’ SICURA per chi vende: vi racconto la mia esperienza personale.

Non ho capito questa cosa: tu usi i moduli ebay.co.uk per vendere su ebay.it?

 


ha scritto:

L'avevo gia scritto 5 / 6 mesi fa ....

 

ma se questi di ebay , leggono e se ne fregano ....

 

che gli facciamo noi ?? Oltre a segnalarlo e scriverlo qua ...

 

Ma chi se ne frega ... io uso i moduli di ebay.de e ebay.co.uk ,

 

li si che vengono rispettati i 22 gg lavorativi, qua no .

 

Che si mettessero a vendere loro su ebay italia per l'estero ...


 

Messaggio 60 di 63
Ultima risposta