annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

L'acquirente non ritira la merce giacente in posta

emilyann63
Utente della Community

Buongiorno a tutti, chiedo un consiglio da chi è più esperto di me nelle vendite.

Dopo varie vendite mi sono trovata di fronte a un imprevisto.
Un utente (pochi feedback positivi) paga il suo acquisto (6 euro + 6 euro di spedizione con raccomandata)dopo 7 giorni e solo dopo apertura della controversia.
Spedisco il 5 giugno con raccomandata n. ********************
Nessuna risposta, ma per correttezza rilascio feedback positivo.
Due giorni fa l'acquirente mi contatta per chiedere dov'è l'oggetto acquistato. Faccio ricerca sul sito delle poste: l'oggetto dal 10 giugno è fermo all'ufficio postale del comune di residenza del destinatario. Telefono al numero verde delle poste, che segnala di aver avvisato il destinatario il 10 giugno della giacenza della raccomandata. Ho comunicato le informazioni al destinatario: nessuna risposta, l'oggetto è in giacenza e se non ritirato trascorso un mese mi verrà rispedito. Come devo comportarmi se mi verrà restituito? L'acquirente (forse per ripicca per la controversia e perchè non interessato all'oggetto) potrebbe aprire una controversia per oggetto non ricevuto e magari rilasciare un temutissimo feedback negativo, che mi danneggerebbe molto, in percentuale, viste le poche vendite. Non mi sembra giusto rimborsare in tal caso anche le spese di spedizione, inoltre, visto che ho spedito! Che fare?
Grazie per l'attenzione
cordialmente
Anna

 

Visualizza l'intero argomento

Buongiorno,

evidentemente sei incappata in un utente non proprio reattivo 🙂

Mandagli un altro messaggio spiegando che la spedizione è finita in giacenza il tal giorno causa destinatario assente e che dovrebbe aver ricevuto una comunicazione a proposito dalle Poste sulle modalità per poterlo ritirare. Ha 30 giorni per effettuare il ritiro, dopodiché il pacco verrà restituito al mittente e in caso volesse una nuova spedizione le spese saranno a carico dell'acquirente.

Digli pure che da parte tua hai fatto tutto il possibile, ovvero spedire entro i tempi stabiliti, informarti sullo stato della spedizione, fornire info ecc; tutto quello che deve fare il cliente è recarsi all'ufficio postale del suo comune di residenza, tutto sommato non è una gran seccatura, e comunque è l'unica opzione possibile. In ogni caso tu non puoi fare altro.

Per quanto riguarda eventuali rimborsi dipende dalle condizioni di vendita che stabilisci tu come venditore; se il cliente desidera restituire la merce puoi scegliere se rimborsare l'intero importo o solo al netto delle spese di spedizione. Una volta stabilito ciò con chiarezza fin dall'inizio, il cliente - si spera - sa a cosa andrà incontro in un caso del genere.

 

Sul feedback non sono sicuro, ma credo che in caso di Controversia per oggetto non ricevuto la cosa dovrebbe risolversi a tuo favore, puoi dimostrare agevolmente con la tracciabilità che l'oggetto è stato spedito ed è rimasto disponibile per il cliente all'ufficio postale per tot giorni. Questo dovrebbe metterti al sicuro dal feedback negativo ma con i nuovi standard in vigore da agosto la controversia verrebbe comunque conteggiata come "difetto" e quindi influire sulle prestazioni del venditore.

 

Ciao!

 

 

 

Fai una domanda