annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Venditori che minacciano azioni legali per feedback negativi

giovagill
Utente della Community
Voglio avvisare tutti di un fenomeno che si sta diffondendo su Ebay : alcuni venditori minacciano azioni legali se gli acquirenti rilasciano feedback negativi o neutri, invocando la "diffamazione". Come tutti gli Ebayers sanno, le regole di Ebay prevedono che si possa lasciare qualunque feedback uno voglia, purchè sia giustificato e (ovviamente) non offensivo. Inviterei quindi tutte le persone che comprano a diffidare di questi venditori per diverse ragioni :

1. Non potrete rilasciare feedback negativi, neanche se voleste, altrimenti vi ritrovereste con una querela per diffamazione

2. Gli altri Ebayers non saprebbero se questi venditori sono affidabili o no perchè avrebbero tutti feedback positivi....

3. Se queste persone minacciano azioni legali per un feedback, probabilmente non si faranno problemi nel farvi causa anche nel caso in cui voi aveste dei problemi con l'oggetto successivamente all'acquisto.

Concludo dicendo che ho segnalato la cosa ad Ebay con decine di mail senza che venisse fatto nulla per rimuovere quest inserzioni o far togliere quantomeno la parte delle inserzioni che parla delle azioni legali.

Se anche a voi interessa che Ebay sia un luogo sicuro, segnalate questa e altre cose simili agli amministratori di Ebay.

Saluti a tutti
Messaggio 1 di 282
Ultima risposta
281 RISPOSTE 281

Re: Venditori che minacciano azioni legali per feedback negativi

pilop62
Utente della Community

Vi racconto il mio caso per mostrarvi l'altra faccia della medaglia.


Un partecipante ad una mia'asta mi manda un messaggio chiedendo se è possibile la consegna a mano. Il messaggio e' stato inviato in periodo natalizio in cui ero all'estero e senza accesso ad internet quindi è rimasto senza risposta.


Al mio ritorno costui si è aggiudicato l'asta e mi contatta chiedendomi la dilazione del termine ultimo di pagamento perchè fuori citta e se possiamo concordare la consegna a mano.


Io -accordandogli il posticipo-gli faccio presente però che per un prezzo di acquisto simile -5 euro lordi- non mi metto a girare la città (in altri termini e più alludenti) e gli propongo di venirmi incontro almeno pagando l'imballo per la spedizione (un poster, quindi un tubo), scalandogli il costo dell'invio ( totale 3 euro in più) Rifiuta quasi insultandomi e minacciando di annullare la transazione. Gli rispondo che aprirò pratica di Oggetto Non Pagato in modo che possa recedere e comunico comunque che questo sarebbe stato pubblicato sul suo account. Mezzora e mi arriva il paypal.


Inviato il giorno lavorativo successivo e ora mi trovo un feedback dove dichiara che non ho mai comunicato con lui e che il prezzo era falso,(ho le varie mail e la ricevuta di paypal. Segnalo la cosa all'assistenza ebay il quale mi risponde con una mail standard motivando l'impossibilità di rimuovere il feedback in quanto non soddisfaceva i requisiti da LORO previsti (intimidazione Giudice di Pace e altre cosette che implicano indagini dei servizi segreti e spionaggio satellitare) per questa mia richiesta. Contemporaneamente faccio notare all'acquirente che i termini usati sono diffamatori e non veri e quindi chiedo di rimuovere i termini. Altra rispostaccia con un maramao di sostanza. FINALE (finalmente)


Un giro sui forum e domani sarò al commissariato di zona con una denuncia prestampata che cita l'acquirente ed Ebay per diffamazione con relativa richiesta danni.Dopo di che 20 euro di marche da bolle e ci vediamo da un giudice, a me costa nulla e loro hanno comunque violato la legge. Aggiungo che sono piu' acquirente che venditore quindi non mi reputo di parte, ma gli acquirenti hanno privilegi che ai venditori sono stati tolti (i feedback negativi) e che sono strumenti di marketing. Alla fine dei conti chi fa però guadagnare Ebay se non i venditori con le loro commissioni Ebay+Paypal?? E li tutela meno.

Messaggio 161 di 282
Ultima risposta

Re: Venditori che minacciano azioni legali per feedback negativi

pilop62
Utente della Community

Se vi interessa di tengo aggiornati, magari si impara qualcosa tutti.

Messaggio 162 di 282
Ultima risposta

Re: Venditori che minacciano azioni legali per feedback negativi

Salve vorrei esporre un problema che mi e capitato su ebay.Ho venduto un oggetto usato "motore per macchine modellismo" ad un acquirente,l'oggetto in questione e stato scattato con 12 foto nei dettagli e descritto molto dettagliatamente,premetto e un usato,poi nella mia asta ho specificato che non accettavo ne resi e ne lamentele.Dopo che l,utente ha ricevuto l'oggetto mi contatta dicendo di trovare vari difetti cosa che a me non risulta , pero per onesta e per non avere problemi gli propongo la restituzione a parte che si accollasse le spese di spedizione visto che io mi accollavo quelle delle inserzioni....morale della favola mi rilascia un feeback su ebay negativo ,il mio primo di 87 che dice " truffatore,incapace di dialogare, l'oggetto è rotto e mancano pezzi. evitatelo! " ed automaticamente apre una controversia su paypal dove in un lampo mi congela i fondi...dopo aver spiegato a paypal telefonicamente del suo comportamento anche quando ci siamo sentiti al telefono e di avermi offeso piu volte quando gli ho detto di farsi almeno carico delle spedizioni e anche del feedback lasciatomi in quel modo,paypal non ne ha voluto sapere e ha deciso che dovevo rimborsarlo...a questo punto ho deciso di non rimborsarlo per il momento visto che l' ho avevo scritto anche in caratteri giganti nella mia asta che non accettavo resi e in piu pensavo di o fargli mandare una lettera da un avvocato per danni sulla mia immagine nel mondo di ebay per le vendite e gli acquisti oppure denunciarlo addirittura per diffamazione ...chiaramente dal fatto a oggi sono passati 2 giorni ed ho tutte le prove salvate sul mio pc....cosa mi consigliate? che ne pensate sia una motivazione valida per farlo?

Messaggio 163 di 282
Ultima risposta

Re: Venditori che minacciano azioni legali per feedback negativi

tigrebianca12
Utente della Community

Qual'è il giudice di pace competente :
Il giudice di pace competente è quello nel cui territorio si trova il luogo di residenza della parte convenuta o il luogo di residenza dell'attore nel caso in cui il convenuto non ha in Italia nessun recapito: residenza, domicilio, dimora.
In via facoltativa - che vale solo se il convenuto non la contesta - ci si può rivolgere al giudice di pace competente nel luogo in cui deve essere adempiuta un'obbligazione o essere fatto un pagamento o consegnata una cosa o dove si trovano i beni per le cause di servizi condominiali.

COME SI EVINCE DALLA LEGGE IL GIUDICE DI PACE DI COMPETENZA è SEMPRE QUELLO DELLA PARTE ACQUIRENTE, QUINDI CARI AMICI DI EBAY NON LASCIATEVI INTIMORIRE DA QUESTE MINACCE, PERCHè SARANNO I VENDITORI A PRESENTARSI PRESSO IL VOSTRO GIUDICE DI PACE....... CIAO

Messaggio 164 di 282
Ultima risposta

Re: Venditori che minacciano azioni legali per feedback negativi

Io dico che i venditori debbono querelare solo in seri casi di diffamazione , non credo che se un acquirente compra e 😮 riceve merce rotta o tutt'al più non la riceve affatto, deve ricevere una querela perchè lascia un feedback negativo.Chi querela senza giusta causa, fa abuso a sua volta del feedback.

Messaggio 165 di 282
Ultima risposta

Re: Venditori che minacciano azioni legali per feedback negativi

mache2oo
Utente della Community

Molto dipende anche da quello che viene scritto nel feed negativo.

________________________________________________________________________

Qua sopra in alto a destra c'è ASSISTENZA CLIENTI + REGOLE, è il magico luogo ove trovare facilmente spiegazioni e guide varie sul funzionamento di eBay, fate uno sforzo perchè non morde a guardarci!
Prima di creare un 3D controllare SEMPRE che non ce ne sia già 1 nessuno o 100.000 uguali simili o così cosà: RICERCA AVANZATA-->RICERCA CONTENUTI
Babbo Natale NON esiste e soprattutto non chiede ricariche
Messaggio 166 di 282
Ultima risposta

Re: Venditori che minacciano azioni legali per feedback negativi

Ed anche dalle situazioni!



Punteggio di feedback negativoMerce non arrivata!!!



Per una spedizione prioritaria immagino scelta da te visto che il venditore offriva anche il corriere espresso a 3,9 euro.



Il venditore avrà le sue colpe ma di certo non quella di non averti spedito la pendrive, anche  se purtroppo si è messo nelle condizioni di non poterlo dimostrare.



Possibile che non riusciate nemmeno a distinguere fra vostre responsabilità (la scelta di una spedizione non sicura), colpe del venditore (l'essersi messo in condizione di non poter provare la spedizione) e responsabilità di chi la spedizione l'ha effettivamente mal gestita (poste italiane)?


#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 167 di 282
Ultima risposta

Re: Venditori che minacciano azioni legali per feedback negativi

paolik65
Utente della Community

In linea generale, non è, però, per nulla vero nemmeno dal punto di vista strettamente legale che un feedback negativo è sempre diffamatorio se non in caso di truffa.


 


Anche una semplice violazione al "codice del consumo" che ogni venditore DEVE rispettare può fare avere con ragione un feedback negativo, purchè si rispetti, nel rilasciarlo il principio del "diritto di cronaca".


 


in altre parole:


 


- Il feedback negativo deve avere utilità pubblica per gli altri compartori secondo il pricipio del diritto di cronaca


- ci si deve attenere RIGOROSAMENTE ai fatti


- si deve usare un linguaggio asettico e moderato.


 


---


 


Tratto da questo scritto di un Avvocato:


 


Ho amaramente notato, che è nata un pò di paura nel lasciare un feedback negativo in quanto, si minaccia la denuncia per diffamazione. Non fatevi spaventare, se per un lato è vero per un altro lato è falsissimo!


 


E vi spiego il perchè:


Il Diritto di critica, come il Diritto di cronaca, è disciplinato dall’art 21 della Costituzione Italiana il quale, nel primo comma, recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.


 


Ciò implica come ogni avvenimento può essere sentenziato da qualsiasi cittadino ed è legittimato a farlo dalla Costituzione. Il diritto di cronaca consiste nel diritto a raccontare i fatti per come accadono, con ogni mezzo ritenuto idoneo.


 


Tale diritto deriva direttamente dalla norma che tutela la libertà di espressione, sancita dall'art. 21 della Costituzione della Repubblica Italiana. Il diritto di cronaca si applica in primis ai giornalisti. Con i propri articoli, un giornalista ha il diritto a raccontare dell'avvenimento di un evento di pubblico interesse. Il diritto di cronaca si estende a chiunque, anche non iscritto all'albo dei giornalisti, voglia raccontare ad altri vicende avvenute. Il diritto di cronaca si manifesta quindi attraverso la narrazione di fatti, rivolgendosi alla collettività indiscriminata. (caposaldo della Costituzione, art 21, e della Dichiarazione universale dei diritti umani, art 19)


 


Limiti del diritto di cronaca:


Esistono dei limiti ai quali attenersi:


prima di tutto il fatto raccontato deve essere vero; la forma d’esposizione deve essere chiara, non ridondante ma soprattutto civile, non offensiva e consona al buon costume;


inoltre l’evento deve attirare l’interesse pubblico alla conoscenza dello stesso e per questo dovrà rispondere dei requisiti di attualità, utilità sociale e pertinenza (cioè devono essere usate le sole notizie necessarie al racconto della notizia).


 


La Giurisprudenza ha stabilito che i fatti da raccontare devono essere filtrati in base ad un limite coscienziale, selezionando cioè gli avvenimenti il cui interesse possa essere condiviso dalla maggior parte del pubblico.   


- Tutela della personalità altrui   


- Obbligo inderogabile del rispetto della verità sostanziale dei fatti   


- Rispetto degli ideali della lealtà e della buona fede   


- Obbligo a rettificare notizie inesatte e a riparare eventuali errori   


- Rispetto del segreto professionale sulle fonti delle notizie


 


Limiti del diritto di critica:


L’avvenimento per il quale si esprime il giudizio deve stimolare l’interesse pubblico alla conoscenza delle varie opinioni a favore o contrarie ad esso.


Questo vuol dire che non si può giudicare o rendere pubblica una notizia che riguarda i fatti privati di perfetti sconosciuti. Se la critica deve generare una reazione da parte del suo pubblico (che sia positiva o negativa), allora deve toccare avvenimenti dei quali la comunità può sentirsi partecipe, per i quali sia incuriosita e stimolata a dover dire la sua.


È su questo che trova il suo fondamento il diritto di critica. Un’altra accortezza che si deve avere quando si manifesta una propria idea è la continenza con la quale si fa.


La forma espositiva infatti deve essere chiara, provocatrice ma non offensiva e immorale.


-Importante-


Nell'ordinamento giuridico italiano, si ha una pluralità di fonti di produzione (leggi); queste sono disposte secondo una scala gerarchica, per cui la norma di fonte inferiore non può porsi in contrasto con la norma di fonte superiore (gerarchia delle fonti). nel caso in cui avvenga un contrasto del genere si dichiara l'invalidità della fonte inferiore dopo un accertamento giudiziario, finché non vi è accertamento si può applicare la "fonte invalida".


 


Al primo livello della gerarchia delle fonti si pongono la Costituzione e le leggi costituzionali (fonti superprimarie). poi via via tutte le altre...


 


NB: Per risolvere la presunta antinomia di norme fra l'articolo 21 della Costituzione e gli articoli 594 e 595 del codice penale (diffammazione), si fa generalmente riferimento alla nozione di limite del diritto. In sintesi, perché operi la scriminante, è necessario, come detto sopra:


a) che vi sia un interesse pubblico alla notizia;


b) che i fatti narrati corrispondano a verità;


c) che l'esposizione dei fatti sia corretta e serena, secondo il principio della continenza.


Detto questo vi saluto, e non abbiate timore di marcare ladri e venditori truffaldini con l'etichetta che si spettano! E' un sacrosanto diritto della Costituzione Italiana!


 


Si deve infine prestare attenzione a fare querele per diffamazione se esse risultino palesemente infondate, perchè fare querele che possono risultare palesemnte infondate può portare ad essere contro-querelati ed eventualmente condannati per il reato di calunnia, che, oltretutto, è ben più grave di quello di diffamazione.

Messaggio 168 di 282
Ultima risposta

Re: Venditori che minacciano azioni legali per feedback negativi

simechi68
Utente della Community

Ciao a tutti,


riporto la mia esperienza e chiedo qualche opinione.


Ho comprato un oggetto che mi arriva in tempi rapidi ma la qualità è veramente scarsa (costava poco, ma nell'inserzione veniva descritto come eccellente....).


Rilascio quindi un feedback parzialmente negativo al venditore dicendo che la spedizione è stata ok ma qualità dell'oggetto pessima.


Ora questo venditore mi ha minacciato di causa civile e penale, per danni irreparabili arrecati, io l'ho contattato per cercare di risolvere pacificamente la questione ma non ho ancora ricevuto risposta, anche se sospetto il suo unico scopo sia quello di farmi rimuovere il feedback negativo.


Cosa devo aspettarmi? Che mi intenti seriamente una causa?



Grazie a tutti per le risposte.

Messaggio 169 di 282
Ultima risposta

Re: Venditori che minacciano azioni legali per feedback negativi



Cosa devo aspettarmi? Che mi intenti seriamente una causa?


 





Prova a chiedere la stessa cosa ai 27 che gli hanno rilasciato negativi quest'anno, ed ai 40 che gli hanno rilasciato dei neutri.



Scommettiamo che so la risposta?



#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 170 di 282
Ultima risposta