in data 14-07-2012 15:57
Non ho mai comprato personalmente prodotti fasulli on line, per due motivi essenzialmente logici: il primo è che per incorrere in un imbroglio è necessario non conoscere a fondo l'articolo originale. Mi spiego meglio. Se sono interessato ad una bella borsa di Prada devo necessariamente conoscere tutte le caratteristiche tecniche di questa griffe, vale a dire dove inseriscono i numeri seriali di prodotto, dove pongono i loro contrassegni, come sono le cuciture, le fodere, e compagnia bella. E naturalmente sapere che solo nello show room di Milano posso acquistarne una sborsando anche 6000 eurozzi. Idem se sono a Los Angeles. Va da sè che non mi soffermo un secondo se vedo proposta una messenger on line, a meno che...non sia un oggetto di famiglia proposto da un privato che ha deciso di venderlo. Un prodotto già utilizzato quindi.
Il secondo motivo è che io non acquisto nulla che sia nuovo, e quindi sono molto meno a rischio di altri che si rivolgono in qualsiasi direzione immaginabile possibile. In quanto a rivolgersi subito alle autorità per decretare un oggetto falso da uno autentico non vorrei ripetermi. Andare in questi àmbiti si corre il rischio di scatenare subito delle prassi comico-drammatiche che finiscono per ritorcersi contro l'ignaro acquirente. In quanto alle expertise,....io stendo un velo. Gli esperti di molti generi, e includo anche esperti di armi, non abitano quasi mai in questi edifici. Ho voluto aggiungermi alla lista di risposte essendo appassionato di modernariato. Ciao!
Oggetto | Utile |
---|---|
1 |