annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

URGENTE VENDITORE EBAY PRIVATO - TRUFFA CODICE CONSUMO 2014

andalusia75
Utente della Community

 

Buongiorno,

 

 

alla luce del codice al consumo del 2014 vorrei chiedere:

 

un venditore ebay che ha venduto circa 1.700 oggetti ed è censito come su ebay come privato solo con codice fiscale e non partita iva, è da ritenersi soggetto obbligato al diritto di recesso perchp ricade nella definizione di "commerciante"?

 

***************

"professionista": qualsiasi persona fisica o giuridica che, nelle pratiche commerciali oggetto del presente titolo, agisce nel quadro della sua attivita' commerciale, industriale, artigianale o professionale e chiunque agisce in nome o per conto di un professionista

 

*************

 

Nel caso in cui sia stato acquistato un bene di circa 1500 eur dopo averlo trovato su annuncio di ebay e succesivamento comprato

fuori ebay e con bonifico, cosa posso fare se l'articolo arriva danneggiato e il venditore non ha fatto spedizione con  poste italiane assicurata?

 

aggiungo che nell'annuncio dell'articolo il venditore scrive:

 

1. spedizione gratuita a carico del venditore

 

2. indicazioni di resso: DIRITTO DI RECESSO: Solo se l'oggetto non è come descritto!! Fatemelo sapere entro 3 giorni dal ricevimento, ed io accettero la restituzione, rifondendo completamente la spesa. La spedizione di ritorno dell'oggetto dovrà avvenire entro 2 giorni lavorativi dalla vostra comunicazione. Tutti gli oggetti sono in vendita così come descritti!

 

 

Cosa posso fare per riavere i miei 1500 eur che il venditore non mi vuole restituire?

 

io ho già inviato al venditore lettera di recesso entro i termini con raccomandata A/R.

 

Nel codice del consumatore del 2014 c'è scritto:

 

 Passaggio del rischio 
 
  1. Nei contratti che pongono a carico del professionista  l'obbligo
di provvedere alla spedizione dei beni il rischio della perdita o del
danneggiamento dei beni, per causa non imputabile  al  venditore,  si
trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui  quest'ultimo,
o  un  terzo  da  lui  designato  e  diverso   dal   vettore,   entra
materialmente in possesso dei beni. 

 

il fatto che la spedezione sia stata fatta male perchè il pacco non era robusto, conteneva un vetro della cornice quando io gli avevo detto di non mettere la cornice con il vetro, gli avevo proposto di ritirare l'oggetto di persona. Il pacco quando è stato ricevuto non era esternamente danneggiato, mi sono accorto aprendolo che il vetro era andato in frantumi rivinando il contenuto

 

infine, aldilà dei difetti causati dal vetro rotto, mi sono accorto che l'oggetto non era come mi aspettavo ma presentava caratteristiche diverse dovue a due piccole macchie presenti

 

cosa posso fare?

 

posso fare denuncia alla polizia postale? quale reato?

Soluzioni accettate (0)

Risposte (0)

Fai una domanda