in data 30-12-2013 23:01
Questi i fatti:
- acquisto degli oggetti
- passati giorni senza che la merce mi fosse consegnata, contatto il venditore
- il venditore mi dice che e' sicuro di averli imballati, mi dice che contattera' il corriere e che mi fara' prontamente sapere
- passa un'altro giorno e non ho notizie
- contatto di nuovo il venditore, il quale mi dice che li ha inviati (12 dicembre)
- il 13 mi arriva la merce e io in buona fede credo sia quella che il venditore sosteneva di aver inviato il 4 dicembre, cosi' lo contatto per avvertirlo e perche' magari potesse bloccare il nuovo invio
- lui mi dice di averli spediti di nuovo, che se voglio posso pagare quelli che mi arriveranno (doppi) a prezzo di favore
- io comunico che non ho interesse ad acquistarne altri, e che quindi puo' chiamare il corriere e farseli rimandare indietro (preciso che io questa doppia spedizione non l'ho mai ricevuta)
- a questo punto lui s'arrabbia e mi dice che io ho fatto casino, e che ricevo la merce mentre dico che non m'e' arrivata (falso, io la merce l'ho ricevuta il 13, ed e' tutto certificato dal sistema di tracciatura del corriere), e che se deve pagarsi pure le spese per farsi tornare indietro la seconda spedizione, posso tenermeli.
- a quel punto, considerato che mi ha mosso l'accusa precisa di aver ricevuto la merce e avergli detto che non l'ho ricevuta, controllo la tracciatura dell'unica merce che in effetti mi e' pervenuta e constato che e' proprio quella inviata il 12, e li m'incazzo io, confidando anche in delle scuse. Le scuse non arrivano, anzi, il venditore mi dice pure che e' inutile allungare il discorso.
- oltre l'accusa falsa di aver ricevuto 2 volte la merce, oltre l'accusa di aver combinato io i casini, nemmeno le scuse.
Lascio un feedback negativo perche' la merce e' arrivata in ritardo, il venditore e' sgarbato e pure bugiardo (giacche' mi ha mosso accuse non fondate). Il venditore mi scrive che s'informa, e se puo' mi denuncia per offesa pubblica e diffamatoria, per via del termine "BUGIARDO". Aggiungo al feedback negativo la rettifica al termine "BUGIARDO", ma non trovo un termine alternativo che definisca chi mi ha accusato di qualcosa che non era vero, cosi' mi limito a precisare che ha affermato di aver inviato 2 volte, ma al corriere e' risultata una sola consegna.
Possibile che basti tirare fuori una minaccia (anzi una promessa) di denuncia, perche' un venditore non possa essere definito (seppur limitatamente a quella personale esperienza) per come si e' comportato?
Oggetto | Utile |
---|---|
1 |