Compravendite internazionali con tracciabilità di avvenuta consegna
- Iscriversi a feed RSS
- Contrassegnare la discussione come nuova
- Contrassegnare la discussione come letta
- Preferito
- Iscriversi
- Pagina in versione di stampa
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 07-05-2013 12:51
Buongiorno a tutti,
desidero avere pareri e consigli sulle nuove regole di spedizioni ebay con riflessi su paypal per l’accreditamento dei soldi.
Premetto che sono un collezionista di motorini per aeromodellismo e compro e vendo in tutto il mondo.
Normalmente vendo in tutto il mondo su ebay USA con turbolister, con costi di spedizione dichiarati nell’inserzione.
Come venditore ho SEMPRE spedito con raccomandata in Italia e in tutto il mondo, e non ho mai, ripeto mai, avuto problemi di alcun genere.
Vedere i miei feedback.
Il valore di ogni oggetto può variare da 50 euro a 500 euro.
Di seguito espongo le situazioni di venditore e di acquirente.
“Come VENDITORE”
1) SPEDIZIONE per Italia: per il venditore le recenti disposizioni di ebay esigono che la spedizione di un oggetto avvenga sempre e comunque in modo tracciabile con prova non solo della spedizione avvenuta ma anche dell’avvenuta consegna, per essere tutelati sia da ebay, sia da paypal.
Per quanto riguarda l’Italia non è un problema perché la raccomandata o il Celere 3 sono perfetti per questo scopo, mentre per l’estero la raccomandata pare non vada più bene perché non vi è la prova dell’avvenuta consegna.
2) SPEDIZIONE per Estero:
Spedire all’estero con le recenti disposizioni per la tracciabilità dell’avvenuta consegna (Fedex, EMS, ecc.) comporta un notevole aggravio di costo per l’acquirente ed un notevole handicap per il venditore, perché inevitabilmente il costo finale dell’oggetto lievita molto a discapito della percentuale dei possibili acquirenti, mentre la raccomandata è vantaggiosa e sicura per ambo le parti.
Inoltre per la raccomandata non è necessario dichiarare il valore dell’oggetto, a favore di quei paesi dove la dogana si accanisce con chi riceve.
A mio avviso le disposizioni di ebay non sono chiare ed esaustive. Non ho ancora scritto ad ebay perché per esperienza le risposte che danno sono generiche e ti rimandano semplicemente al regolamento o comunque con le abituali risposte preconfezionate e ingenuamente camuffate come risposte personalizzate.
3) PAGAMENTI IN ARRIVO:
Recentemente ho spedito un oggetto in Inghilterra con la mia abituale raccomandata, ma con mia gran sorpresa il pagamento ricevuto mi è stato “congelato” da paypal in attesa del feedback dell’acquirente per non più di 21 giorni con minaccia di rimborso all’acquirente. Questo scherzetto non mi è piaciuto per niente.
Qui si rasenta l’appropriazione indebita anche se temporanea.
Non capisco perché io debba dimostrare l’avvenuta consegna per avere i miei soldi.
Ho la ricevuta della spedizione (che è sempre stata sufficiente come prova) e mi sembra un valido argomento visto che l’acquirente ha accettato la spedizione come raccomandata.
Comunque sia, l’oggetto presentava un difetto non palese, per cui ho annullato la vendita e dopo una settimana ho ricevuto la restituzione dell’oggetto ed ho provveduto a rimborsare il compratore con i soldi trattenuti da paypal. Inoltre di mia iniziativa ho anche rimborsato le spese di rispedizione all’acquirente, il quale non voleva credere ai propri occhi, in quanto non se lo aspettava da un venditore italiano (sic!).
Dopo questa lunga premessa sintetizzo le mie domande:
“Come VENDITORE”
a) Se io spedisco in Italia ed all’estero in modo tracciabile con dimostrazione di avvenuta consegna, devo attendere comunque sempre il buon esito della consegna per avere la disponibilità effettiva dei miei soldi?
b) Se io spedisco all’estero con la mia abituale raccomandata solo con ricevuta di spedizione, in caso di non ricevimento del pacco, (a detta del compratore), questa ricevuta costituisce una prova a mio vantaggio oppure non serve a nulla? I miei soldi che risultano congelati saranno resi all’acquirente?
“Come ACQUIRENTE”
1) Se io acquisto dall’estero, i venditori che spediscono tracciabile con prova di consegna, devono attendere comunque anche loro il buon esito della consegna per avere la disponibilità dei loro soldi? (per esperienza possono trascorrere anche 40 giorni a causa della dogana italiana).
2) Se io acquisto dall’estero con spedizione tracciabile come spedizione avvenuta ma non con prova di consegna (es. priority mail, first class) e non ricevo il pacco, il venditore con la sua ricevuta di spedizione può essere tutelato?
Mi scuso per la prolissità, ma per me è diventato difficoltoso interpretare le regole ebay e paypal che vengono modificate di continuo, perché per la mia cultura, nella fattispecie si tratta proprio di interpretazione e quindi non possono essere considerate come regole, perchè le regole non vanno interpretate ma applicate pedestremente.
Sono una persona precisa ed intendo esserlo ancora, ma esigo chiarezza e precisione anche da ebay e paypal, che come è evidente perseverano nella loro non chiarezza causando continuamente equivoci e difficoltà per chi vende e per chi compra.
Sarò grato a chiunque in una cortese risposta punto per punto.
Vi ringrazio anticipatamente.
Un cordiale saluto.