in data 22-06-2016 21:37
Buongiorno a tutti, scrivo questa mia per chiedere un consiglio
situazione: Oggetto (Tv vintage anni 70) venduto tramite ebay (restituzione non accettata) e pagamento paypal
spedito come da accordi con l'utente in paese extra eu (Australia).
Oggetto spedito con poste paccocelere internazionale (non assicurato) con aggiunta di strato di cartone superiore e inferiore come da richiesta dell utente.
Trovo dopo circa 7 giorni una contestazione subito trasformate in reclamo dove l utente tramite paypal notifica la ricezione del pacco con il contenuto rotto ( nello specifico dichiara schermo tubo catodico, premetto che il modello in questione di serie e' dotato di una extra protezione in plexiglass che era montata sullo stesso nella scatola)
Inoltre accusa di non aver aggiunto imballi extra quali carta bolle ecc.
Non accetto la contestazione e lascio paypal agire.
Come giustamente credevo e immaginavo viene data ragione al cliente, mi viene tolta la cifra come chrageback e in una mail di paypal mi viene notificato che avrei ricevuto notizie sul reso dell'oggetto in questione.
Passati i termini Paypal mi comunica la chiusura definitiva del reclamo, e scrive che se avevo accordi per la restituzione ricevero' informazioni dal cliente.
A questo punto chiamo Paypal per verifica su dove si trovi l'oggetto che mi doveva essere reso come da loro messaggio
Morale Paypal ha ricevuto notifica tramite l'utente che il bene rotto non puo' essere spedito, questo tramite le poste australiane.
Ma quando pensavano di avvisarmi?
Ora al momento per fare un reclamo a poste e una successiva conciliazione ho bisogno intanto delle foto del bene, che l'operatrice di paypal gentilmente richiedeva al cliente via mail, inoltre chiedeva di farlo anche a me.
Ho espresso dubbi sul fatto che poste per risarcirmi (se lo fara') avra' bisogno del bene tangibile e non foto, e inoltre che se il bene e' arrivato rotto, mi chiedevo perche' non puo' tornare rotto.
L'operatrice leggeva al terminale che il video era rotto e per lei questo era pericoloso, ribadivo che oggetti di ogni tipo possono essere spediti, anche rotti, purche' imballati bene e non pericolosi per le sostanze nocive presenti, e ad ogni modo anche quest'ultime tramite diversi "step" possono essere trattate, e che esiste un mercato florido di oggetti rotti e che ricevo e vendo e compro oggetti di questo tipo.
Inoltre mi appellavo al fatto che l'utente deve restituirmi il bene di cui ero in possesso e per il quale ho ricevuto il chargeback da paypal, anche perche' potevo recuperarne pezzi o ripararlo dopo averlo almeno visto, cosa ancora non successa.
Come mi consigliate di procedere?
Io pensavo di rivolgermi alle forse dell ordine e denunciare per truffa paypal e il venditore.
Saluti