in data 18-01-2013 13:22
Buongiorno a tutti, ho acquistato ai primi di gennaio 2013 un obiettivo fotografico presso un venditore britannico, pagato regolarmente mediante PAYPAL.
Purtroppo l'oggetto che ho ricevuto si presenta danneggiato, ed ho pertanto messo al corrente della cosa il venditore, specificando che non si tratta di un danno dovuto alla spedizione, bensì di un difetto che il venditore ha omesso di descrivere. L'ottica molto probabilmente, deve avere ricevuto un urto o una caduta che ne ha deformato le componenti ottiche/meccaniche.
I segni che ho riscontrato fanno pensare a una caduta violenta dell'oggetto quando ancora stava nelle mani del venditore. La caduta ha prodotto dei danni alla parte frontale dell'obiettivo a cui si è cercato di porre rimedio tramite una grossolana riparazione.
La riparazione evidentemente non è stata eseguita a regola d'arte, perchè il gruppo lenti frontale, quando si mette a fuoco fa attrito con il barilotto esterno deformato rallentando di molto la velocità di messa a fuoco, l'autofocus spesso fatica a mettere a fuoco o non mette a fuoco proprio.
Ho, come già detto fatto immediatamente presente la cosa al venditore, e questi ha reagito dicendo che non è possibile, che è un onesto fotografo e venditore, e che il difetto minimo è imputabile al paraluce, che a suo parere è deformato.
Ma il paraluce metallico originale (fornitomi con l'ottica), non si avvita sulla parte frontale dell'obbiettivo, proprio a causa del barilotto che deformato in maniera quasi impercettibile, che rende impossibile l'avvitamento del paraluce. Infatti lo stesso paraluce montato su di un'altra ottica avente lo stesso diametro e di medesima marca si avvita perfettamente senza alcun problema.
Ho perciò spiegato al venditore che non era come sosteneva e ho atteso una risposta.
Mentre aspettavo, ho osservato meglio sotto la luce l'ottica, e questa presenta altri due prove che confermano il difetto:
- la superficie interna del barilotto presenta dei segni di usura, dovuti all'attrito con il gruppo lenti che scorre al suo interno durante la messa a fuoco.
- gli anelli di tenuta delle lenti presentano dei grossolani ritocchi eseguiti con pennarello nero.
Allora ho preso e riscritto al venditore, facendo presente anche questa cosa per completare il quadro dei miei sospetti.
La risposta di stamane è stata che:
"Ciao Marco,
Mi rendevo conto che c'era un leggero ritocco cosmetico sulla canna, ma di certo non nella zona che dici ci sono danni e la distorsione, è certamente molto minimale. L'obiettivo è stato venduto in buona fede e se vi interessa guardare i miei feedback 100% come venditore non troverete le risposte negative. Presumo che si desidera riportare l'obiettivo?"
Insomma prima nega è poi di fronte alle prove conferma che i danni ci sono. In altre parole ha provato a rifilarmi una sola.
A questo punto io voglio la restituzione dei miei soldi e voglio restituire l'oggetto al venditore, ma mi chiedo ora come devo procedere:
1) Apro contestazione Paypal per oggetto non conforme alla descrizione? mi pare che per la restituzione si deve passare comunque e sempre attraverso questo percorso.
2) una volta aperta la contestazione per oggetto non conforme, e il venditore accetta la restituzione, dovrò rispedire l'oggetto al venditore. Per quanto concerne la spedizione devo per forza di cose assicurare l'oggetto che spedisco? Se l'oggetto poi non arriva al destinatario che responsabilità ho io? riceverò comunque in caso di smarrimento, danneggiamento, o furto dell'oggetto durante la spedizione, i miei soldi?
Il punto 2 è quello che mi preoccupa di più e vorrei chiarimenti ed esperienze su questo aspetto.
Ringrazio davvero tutti per l'attenzione e mi scuso per l'intervento lungo e forse anche noioso.