annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Spedizioni da Usa e UK che fine fanno?

kusarigama_sensei
Utente della Community

Mi è capitato molto spesso che oggetti acquistati oltreoceano non mi siano mai giunti. Così ho deciso di non comprare mai più dagli USA e rivolgermi solo al mercato europeo. Ora la stessa cosa sta succedendo con oggetti acquistati dal Regno Unito. Ma che succede? Dove si fermano? Sono bloccati dalla dogana? Ma in questo caso il destinatario o il mittente non dovrebbero essere  informati? Io non ho mai saputo che fine fanno queste spedizioni. nulla di nulla. E ancora... se gli oggetti vengono dal Regno Uniti, e quindi all'interno della comuntà europea, perché dovrebbero essere bloccati alla dogana? Non dovrebbero circolare liberamente?

Avete avuto esperienze simili? Potete darmi suggerimenti?

Grazie in anticipo

Visualizza l'intero argomento
lailaxxx
Utente della Community

Kusarigama, come ti ha detto il caro Moria che saluto dopo tanto tempo che non ci incrociamo (colpa mia!!!), il furto è senz'altro una ma non l'unica delle ipotesi: si dà il caso che gli acquisti dai paesi extraeuropei siano ormai sottoposti a controlli maggiormente accentuati nella nostra dogana come hai supposto tu, mentre una volta andavano "a campione": inoltre le spedizioni dove venivano dichiarati oggetti appartenenti a due categorie in particolare, quali farmaci o cosmetici, erano sottoposti a controlli severissimi e nella stragranda maggioranza dei casi mai arrivati al destinatario dopo mesi di attese, richieste di documentazioni varie tra cui il nulla-osta, oneri aggiuntivi ecc.

Dal Regno Unito ultimamente vi sono stati dei problemi soprattutto con le Royal Airmail: in tal caso ti conviene spendere qualcosa in più pattuendo col venditore ovviamente: la Royal Mail International Signed For, pur equivalendo alle nostre Raccomandate ha dato meno problemi. Tuttavia una spedizione anche tramite corriere è sempre meglio effettuarla con diritto di assicurazione,  in Assicurata (da qui al Regno Unito ad esempio non possiamo più spedire tramite Poste Italiane con questa modalità), sempre stampando e conservando la pagina di transazione o meglio quella che viene rilasciata come ricevuta da Paypal a pagamento effettuato in assenza di scontrino. Per il resto...

Effettivamente acquistare con la nostra valuta in Europa è meglio!

Ciao! 😉