in data 17-01-2013 14:22
SOSTITUISCO POST PRECEDENTE, AVEVO DIMENTICATO UN TERMINE ESSENZIALE PER LA COMPRENSIONE
buongiorno, grazie per le risposte al mio post "rimborsi paypal" .effettivamente ho sentito l'assistenza, mi rimborsano solo le spese di spedizione ORIGINARIA
come formula risarcitoria, mi hanno spiegato che o scelgo ebay, o scelgo paypal.
mi sorgono due domande: la prima, un utente mi dice che il venditore è obbligato a risarcire anche le spese di spedizione (anche se le aveva espressamente escluse sulla sua pagina),al limite mi dice di andare davanti a un giudice di pace.
giudice di pace?
il venditore sta in Francia.
non credo sia possibile e forse è meglio, rischia di configurarasi una controversia internazionale coi costi relativi
la seconda cosa: dato che il venditore pur non essendo un ladro professionista si è comunque dimostrato poco serio rifilandomi un orologio di marmo non funzionante, e in alcune parti incollato per una botta presa, ammettiamo che lo restituisco, paypal apre la procedura e mi dà i soldi...ma se quello sostiene che il pacco conteneva tutt'altro, o niente? ri-apre una controversia bloccando il risarcimento?
cioè vorrei sapere come mettere la parola FINE alla controversia intrapresa, e quali sono i rischi di botta-risposta