Ad agosto ho acquistato merce di valore dalla Germania. La spedizione è stata affidata a DHL (pacco da Euro 18,00). All'atto del pagamento ho inviato una e-mail dove precisavo al venditore l'indirizzo di recapito. Purtoppo il giorno dopo il titolare del negozio, ignaro della corrispondenza fra me e la commessa, spediva al mio indirizzo di vacanza (mi sono accorto dopo che mi ero dimenticato di cambiarlo). Ovviamente il vettore non mi ha trovato, ma, forse per inesperienza o faciloneria, deve aver consegnato il pacco a una persona del condominio, che credendo fosse per mia madre (la solita impicciona che non si fa mai i fatit suoi),deve essersi offerta di ricevere la spedizione, firmandola ricevuta. Ovviamente non era persona di casa, nè la spedizione era indirizzata a mia madre (che ha un cognome diverso dal mio). Nella peggiore delle ipotesi il pacco sarebbe dovuto tornare al venditore e, malgrado l'equivoco, avrei ripagato i costi di spedizione. Ma non è andata così perché il venditore sostiene che il pacco non è tornato indietro e da tempo dice di aver avviato delle ricerche. Nonostante le mie continue e-mails di richiesta di rimborso ad oggi non ho nè ricevuto la merce, nè ottenuto il rimborso di oltre 120,00 Euro. Purtoppo ho pagato con bonifico internazionale perché il negoziante non si è abilitato a Pay Pal. Ho aperto la controversia ebay, da cui non ho saputo niente.
Ho chiuso la controversia sostenendo di non riuscire a raggiungere un accordo col venditore e l'ho segnalato. Ora vorrei i miei soldi dal momento che il pacco non lo vedrò mai. Il rapporto di spedizione intercorre tra DHL e il venditore e io non ho azione contro DHL. Ma il venditore risponde per il fatto dei suoi preposti o dello spedizioniere, tantopiù che la spedizione con DHL è assicurata. Possibile che ora debba iniziare la pratica legale, che mi costa certamente di più, per riavere i miei soldi? Qualcuno mi da il dominio di ebay così da poter esporre il problema a un operatore abilitato? Grazie mille.