DIFFAMAZIONE ATTRAVERSO FEEDBACK

- Iscriversi a feed RSS
- Contrassegnare la discussione come nuova
- Contrassegnare la discussione come letta
- Preferito
- Iscriversi
- Pagina in versione di stampa
- Segnalare contenuto inappropriato
in data
23-11-2013
09:42
- data ultima modifica
23-11-2013
11:05
autore
kh-laura
SALVE, HO VENDUTO 2 OGGETTI :
AD UN CERTO CLIENTE , il quale ha scelto come metodo di spedizione , a suo rischio, la prioritaria , nonostante avessi dato la possibilità anche della raccomandata
ora afferma di non aver ricevuto le banconote e pretende ,chiamandomi cretino, il rimborso.
affermando anche di denunciarmi per truffa.
c'è un articolo del codice civile che cita : Chi sceglie prioritaria come metodo di spedizione deve essere conscio che i rischi di mancato recapito, ex articolo 1510 del CODICE CIVILE, ricadono totalmente sul compratore.
Ovviamente il venditore non puo' essere responsabile delle scelte dell'acquirente... se la busta dovesse essere smarrita, l'acquirente previamente avvertito dei rischi di una spedizione prioritaria deve comportarsi da persona seria e corretta e non recriminare ne' rimborsi ne' cattivi feedback. Il venditore e' solo esecutore dei vostri ordini. Non rendetevi ridicoli facendo questo ragionamento "CHI ME LO DICE CHE IL VENDITORE VERAMENTE HA SPEDITO", quando poi nell'inserzione siete stati previamente avvertiti sui rischi di una spedizione prioritaria.
Se vi siete fidati del venditore assumetevene la responsabilita', se la busta non vi arriva non siete autorizzati ad offendere e a mettere in dubbio la serieta' e professionalita' del venditore, se prima di acquistare non avete letto bene l'inserzione la colpa e' vostra e non del venditore, se avete scelto prioritaria nonostante le avvertenze dell'inserzione perche' volevate risparmiare poi siate seri e corretti e assumetevi le vostre responsabilita': non scaricate su altri la responsabilita' delle vostre scelte. cit .
datemi un consiglio anche se paura di certi azzeccagarbugli !! non ne ho!!!