in data 18-11-2011 13:21
Salve a tutti.
Cari amici ho bisogno di un consiglio in merito ad un acquisto fatto per conto di mio nipote.
Mio nipote gli piaceva un orologio di quelli taroccati con marchio noto (ma falso) e caricandomi la mia carta Postepay associata a Paypal) gli ho fatto il piacere di conprare questo orologio
con Paypal.(Poi ho scoperto che l'oggetto doveva arrivare dal Giappone dopo averlo pagato, e il sito era perfettamente in lingua Italiana.)
Da premettere che non ho effettuato l'acquisto su Ebay, ma su un sito di vendita che assomiglia ad Ebay.L'acquisto è stato fatto in data 21/09/2011 e fino a dieci giorni fà non era arrivato niente.
Ho fatto ricorso a Paypal,prima che scadessero i termini dei 45 giorni per oggetto non ricevuto.Mi risponde Paypal che mi manda il numero di spedizione fatto in Giappone, e che mi farà sapere cosa hanno deciso.
Giusto ieri mi è arrivata una raccomandata dalle poste dove c'era un foglio dalla dogana di Linate dove mi avvertiva che hanno aperto il pacco e anno trovato un orologio con marca nota, e che sospettano di contrafazione. Mi invitano a spedire i documenti di acquisto, con i miei dati anagrafici.Ho spedito via fax la pagina di acquisto fatta con Ebay con l'inporto pagato (82,00 euri conpresa la spedizione) con annessa fotocopia della C.D. e codice fiscale.
Ora domando a voi:
1) Devo avvertire Paypal di questo?
2) Cosa mi arriverà da pagare, (sempre se arriva,) alla dogana?
3) Mi preoccupa la scritta: "Sospetta contraffazione" scritta in neretto!
Aiutatemi per favore!
Grazie a voi tutti.
Oggetto | Utile |
---|---|
1 |