annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Se spedisco un oggetto con corriere senza assicurazione, cosa succede se viene rotto nel viaggio?

valiolink.88
Utente della Community

Salve a tutti. Sono nuovo con le vendite e per questo molto inesperto con un pò tutto ciò che le riguarda. Ma leggendo le varie regole di ebay ce ne sono alcune che mi restano molto poco chiare.

1- Con un conto paypal privato posso farmi pagare tranquillamente? Il conto PREMIERE (se non erro si chiama così) ha solo vantaggi economici sulle tariffe o ci sono anche più possibilità per l'acquirente di pagare in modi diversi?

2- La prima riguarda le controversie per oggetto non conforme. Mi chiedevo se sia possibile fare qualcosa per assicurarsi di non poter essere accusati di aver spedito un oggetto non conforme magari facendo un video di come si prova l'oggetto, facciamo caso una scheda video, e la si smonta per poi imballarla per bene e spedendo quello stesso imballo (che in qualche modo dobbiamo dimostrare non essere stato manomesso fino all'arrivo del corriere a meno di voler fare un video che dura mezza giornata per aspettare il corriere tenendo il pacco sott'occhio) 

3- La seconda riguarda la spedizione. Se provo come prima che l'oggetto è funzionante o conforme e poi lo consegno al corriere e viene danneggiato, il venditore quali responsabilità si deve prendere? Ha il diritto di chiedere i danni al corriere (che si prende la briga di trasportare un oggetto senza prenderlo a calci) nel caso in cui l'acquirente documentasse a sua volta le cattive condizioni del pacco al ricevimento? E se il pacco viene ricevuto e l'acquirente non mette la spunta su quell'opzione di ritiro con riserva (o come si chiama), e poi mi dice che l'oggetto è danneggiato ma io ho la "prova" che in mano mia era a posto e lui non ha ricevuto un pacco rovinato, posso stare tranquillo per eventuali controversie? 

4- Se accetto il ritiro in zona, come dimostrare che ho consegnato l'oggetto? E come evitare spiacevoli controversie da parte di malintenzionati che dopo aver preso l'oggetto (testato come sopra) mi chiedono il rimborso per oggetto non conforme? Secondo me basta il pagamento in contanti ma non sono riuscito a capire se quello è legale visto che è sconsigliato.

Come posso cautelarmi in questi casi?

So che si deve credere un pò nel prossimo, ma se ne leggono tante in giro..

Ringrazio tutti in anticipo per le vostre eventuali risposte 🙂

 

Soluzioni accettate (0)

Risposte (0)

Fai una domanda
Migliori messaggi con Utile