Spese di sdoganamento postale sotto 22€
- Iscriversi a feed RSS
- Contrassegnare la discussione come nuova
- Contrassegnare la discussione come letta
- Preferito
- Iscriversi
- Pagina in versione di stampa
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-08-2014 23:49
Buonasera a tutti,
ringrazio in anticipo se qualcuno avrà la pazienza di darmi delle risposte.
Allora, premetto che è la prima volta che faccio degli acquisti dalla cina. Per ora ho acquistato dei piccoli oggetti di bigiotteria dal valore di pochi euro a pacchetto. Mi piacerebbe però acquistare diversi oggetti (sempre al di sotto dei 22€),e quindi mi sarebbero utili dei chiarimenti.
1) Mi sono un po' informata online e ho visto che per acquisti dal valore inferiore a 22€ non si devono pagare ne dazio ne iva. Ho trovato però un po' di confusione riguardo gli oneri e le tasse di sdoganamento da pagare a poste italiane per il servizio offerto.
Sul sito delle poste è indicato che al di sotto dei 22€ non si dovrebbero pagare. Tra le osservazioni però vi è scritto:
"Tariffe che Poste Italiane applica a parziale copertura dei costi sostenuti per lo svolgimento delle attività legate allo sdoganamento. Si fa presente che viene applicata la tariffa intera pari a 11,00 euro anche agli oggetti il cui valore è inferiore a 1000,00 euro nei seguenti casi:
- invio commerciale il cui destinatario è una Società
- invio per il quale, per carenza o non conformità della dichiarazione o della documentazione a supporto della spedizione, si renda necessaria l'immissione della stessa nel magazzino di temporanea custodia per l'avvio del processo di accertamento e recupero informazioni
- invio soggetto a procedura ordinaria ovvero per le seguenti categorie: oggetti d'arte, d'antiquariato, da collezione (es. francobolli filatelici)."
Mi pare di capire che qualora fermassero un mio pacco alla dogana e mi chiedessero delle informazioni e dei documenti ulteriori, potrei pagare 11€ per le spese di magazzino.
E' corretto? Quindi anche facendo acquisti da pochi euro, si può sempre incorrere in una tassa spropositata rispetto al valore del bene?
2) In quali casi alla dogana possono fermare un pacco e chiedermi ulteriori documenti? Essendo la prima volta non ho chiesto al venditore di scrivere qualcosa in particolare sul pacco. Ho letto che è consigliabile far scrivere il reale valore e non più "gift" come accadeva anni fa. Ma anche se si tratta di piccoli oggetti? Cosa bisogna chiedere ai venditori?
3) Se al mio stesso indirizzo vi è anche un'attività commerciale potrebbero esserci problemi? (anche se i pacchi sono destinati ad una persona e non sono intestati al negozio?)
Scusate i dubbi ma inizialmente avevo capito che sotto la soglia dei 22€ non si dovesse pagare nulla. Poi in rete ho trovato diverse esperienze di persone che nonostante avessero speso pochi euro (portachiavi e altri oggettini) si son visti arrivare una spesa doganale molto superiore al valore dell'oggetto.
Grazie mille