in data 13-04-2014 15:06
Mi piacerebbe conoscere il pensiero di altre persone che come me operano in ebay.
un venditore inglese indica nelle sue aste il costo di spedizione x l'Italia in tre euro con la possibilità, acquistando più oggetti di avere un solo costo dispodizione. Poi in realtà il costo diventa circa di 14 euro con il cambio essendomi aggiudicato più oggetti.
Ovviamente è inutile discutere con il venditore, se non ti va bene puoi rinunciare all'acquisto (conosco le risposte perchè gia in passato avevo cercato di capire le motivazioni che portavano il venditore a questo comportamento senza esser riuscito a condividere le motivazioni. (le poste inglsi sono molto care) Ma io dico, se sono care le spese di spedizione, perchè m ettere in asta delle condizioni che poi non saranno rispettate?
Comunque, essendo a conoscenza di questa procedura (molto scorretta a mio parere) io procedo nelle offerte teneedo in conto le spese che andrò poi, mio malgrado, a sostenere.
Per ultimo nell'ultimo blocco di aste che mi sono aggiudicato, nove aste, per intendersi, il venditore dopo aver ricevuto il pagamento con paypal ha deciso di stornare l'importo di un'asta motivando la sua decisione con un errore di impostazione nel prezzo.
Anche in questo caso, l'asta "annullata" dal venditore era quella che per effetto prezzo pagato/ valore a catalogo era la più vantaggiosa che in qualche modo compensava i maggior costi sostenuti.
Ho avvisato il venditore che la sua decisione non mi trovava d'accordo e che se non era possibile unsuo ripensamento non ero interessato a nessuna delle aste che mi ero aggiudicato. Risposta, ormai la spedizione era fatta, se volevo potevo fare il reso dopo di cui mi sarebbe stato stornato quanto pagato. E' giusto così? Chimi pagherà le spese di ritorno che andrò a sostenere?
mi viene voglia di pagare e mettere tutti feedbak negativi, voi cosa dite?
Premetto che le aste sono figurine e che l'importo totale delle nove aste era di £ 52,48 + £ 8.44 di spedizione
Oggetto | Utile |
---|---|
1 |