in data 08-12-2013 09:29
salve,
sto facendo diverse domande perche' sono in mezzo ad una transazione con piu' problemi e i pensieri mi si accavallano-ho pagato con Paypal e ricevuto un mobile lavello in acciaio che il venditore dice chiaramente, nella sua inserzione, essere Made in Italy e trovarsi in Italia. Ci tengo molto al fatto che sia italiano quindi mi faccio dire il nome dell'azienda, che contatto ,per avere conferma di quello che il venditore mi ha detto. L'azienda risponde e conferma che il venditore e' uno dei suoi clienti ma non e' autorizzata a dire di piu'.
Due settimane dopo l'avvenuta spedizione arriva la telefonata del corriere che dice che ho un pacco dalla Germania e che me lo consegnera' in un massimo di due giorni. Non sa dirmi cos'e' perche' la bolla di consegna e' tutta in tedesco, non c''e una parola in italiano. Chiamo il venditore e gli chiedo conferma che questo e' proprio il mio lavello, lei dice si, e allora chiedo spiegazioni. Perche' un lavello dichiarato come fatto in Italia e trovarsi in Italia dovrebbe arrivare dalla Germania? Il venditore risponde dicendo che li compra da un'azienda tedesca che a sua volta ne compra in grande quantita' da quella produttrice. Potrei anche crederci, ma almeno avrei dovuto esserne avvisata prima dell'acquisto. Apro il pacco, (e a parte i graffi e una vistosa ammaccatura per la quale ho gia' aperto reclamo Paypal per rimborso-il venditore vuole il reso a mie spese ad un indirizzo diverso da quello nella sua inserzione) non trovo assolutamnete niente, ne' un marchio, un'etichetta, una garanzia, uno straccio di foglio insomma, che mi dica che il lavello e' fatto davvero in Italia da quell'azienda. Si tratta di un lavello aperto in acciaio inox, quelli usati per la ristorazione. E' possibile che un'azienda rinomata come quella non ci tenga a far sapere che e' lei che produce tale prodotto? E il venditore? Puo' comportarsi cosi'?
Grazie mille a chi vorra' rispondermi