in data 28-01-2018 20:17
IL giorno 09-01-2018 ho effettuato la spedizione del cellulare Motorola Moto Xplay venduto su Ebay tramite asta l'8-01-2018, numero oggetto 253349033573 per un prezzo finale di 109,00 euro più 10,00 euro di spedizione tramite pacco celere 3 di poste italiane. L'acquirente ha accettato e pagato tramite paypal.
Ho riposto la scatola del cellulare completa di manuale, caricabatteria, due cover, e naturalmente lo smartphone in un involucro di giornale, poi ho coperto con un foglio, inserito in una busta imbottita da spedizioni, ripiegata a formare un pacco compatto e sigillata con schotch marrone ai bordi. Ho compilato la cedula di spedizione e spedito allo sportello della posta del mio paese. Peso del pacco 0,437 grammi. Peso dichiarato da Motorola del modello Xplay 0,169grammi. Codice di tracciatura: KZ722535330IT
Il 16-01-2018 l'acquirente mi contatta dicendo che il pacco gli è stato consegnato e all'apertura non ha trovato il cellulare ma solo il caricabatterie e le cover oltre alla scatola vuota. Mi ha inviato le foto del pacco che risultava seriamente manomesso, con dello shotch verde molto sospetto ed appariscente che copriva totalmente l'indirizzo di destinazione.
L'acquirente mi dice di fare denuncia alle poste. Io contatto celermente il mio ufficio postale. Innanzitutto mi dicono che il pacco in quelle condizioni non andava accettato, o per lo meno accettato con riserva. L'acquirente ha invece accettato nonostante si vedesse che il pacco non avrebbe mai potuto essere spedito con una schotchatura appariscente che copriva interamente l'indirizzo di destinazione. La denuncia è stata effettuata, ma visto che il pacco è stato consegnato ed accettato e non era assicurato mi hanno detto finirà in nulla.
L'acquirente vuole la restituzione della somma di denaro. Ma come cita l'articolo della costituzione:" Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all'altro, il venditore si libera dall'obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore (1678 e seguenti) o allo spedizioniere (1737 e seguenti); le spese del trasporto sono a carico del compratore (1475)". Ovvero dopo la spedizione la responsabilità non è più di chi spedisce ma dell'acquirente come mi hanno confermato.
Quindi io non sono responsabile del furto avvenuto, anche perchè poi l'acquirente ha accettato una spedizione non assicurata e quindi non rimborsabile con pacco celere 3 come avevo specificato in inserzione. Oltretutto in data 16-01 l'acquirente mi risponde che è già capitato che gli rubassero il contenuto di un pacco, ragion per cui doveva richiedermi la spedizione assicurata se già c'era stato un precedente cosa che non ha però fatto e che io non potevo sapere in quanto comunicatami a consegna e furto avvenuto. La controversia è stata aperta come "richiesta di restituzione dell'oggetto" cosa impossibile per me, dato che è stato rubato dal pacco visivamente manomesso, e l'acquirente lha vinta, perchè ha presentato la denuncia di furto. Anche io ne sono in possesso, ma non mi è mai stata chiesta, non mi è stato chiesto nulla.
Per questa tipologia di controversia il rimborso deve essere effettuato solo con la restituzione dell'oggetto da parte dell'acquirente al venditore. E non è possibile, lui si è tenuto le cover il caricabatterie e io ho dovuto risarcirlo completamente.
Anche un avvocato mi ha assicurato che la spedizione una volta presa in carico dallo spedizioniere non è più sotto la responsabilità di chi ha spedito e mi ha fatto leggere l'estratto della legge.
se l'ebay protection consiste nell'ordine qualcosa poi toglierla dal pacco, fare contestazione e riprendere i soldi ne usofruisco anche io allora, sembra molto semplice.
Secondo voi cosa posso fare? grazie