in data 24-12-2012 11:54
Ho venduto un mio portatile (a cui tenevo molto) ad un asta decidendo di regalare la spedizione assicurata, l'asta finisce e se l'aggiudica un signore, mi conferma l'indirizzo di spedizione e invio il tutto con pacco ordinario assicurato e avviso l'acquirente del tracking per verificare la spedizione dal sito delle poste. Dopo un paio di inconvenienti (le poste ritardano e poi sembrano non trovare l'indirizzo) sul sito risulta la consegna avvenuta. L'unica cosa strana è che la consegna risulta dal sito essere fatta alle 22.09.
Ora l'acquirente non mi lascia più in pace dicendo che non ha ricevuto nulla, mi continua a scrivere chiedendomi di fare un reclamo in posta. Io ci ho pure provato a fare reclamo ma al mio ufficio postale non ne vogliono sapere perchè risulta tutto in regola e consegnato (e non hanno tutti i torti).
L'acquirente dice che io non insisto abbastanza per il reclamo ma a me sinceramente il dubbio che il tizio non dica la verità è venuto specie quando gli dico di andare all'ufficio postale vicino casa sua e pretendere di sapere dov'è la sua spedizione e lui risponde che le poste da lui gli dicono che lo hanno ritirato loro.
E' incoerente come cosa. Io, fosse un mio acquisto vorrei una risposta e tirerei giù l'ufficio postale pur di avere il mio pc pagato e pretenderei perlomeno che togliessero la voce "consegnato" dal sito.
Ma io come venditore cosa posso fare? Rimborsarlo così ci perdo e su che basi? Ignorarlo perchè so di essere dalla parte della ragione? Non so più come dirgli che io non posso fare nulla, continua ad insistere che io faccia reclamo all'ufficio postale perchè lui dice che "ha già fatto il possibile e io no" lavandosene le mani e incolpando me di qualcosa che non capisco.
Ma scusate, in che mondo e mondo se devo ricevere un pacco e l'ufficio postale mi dice che hanno ritirato loro per me ma poi dicono che però "non si sa dov'è", io lascio correre con le poste e me la prendo col venditore?
Cosa mi consigliate di fare?