in data 28-11-2012 09:33
Come ho già scritto nella mia prima domanda fatta un paio di giorni fa, sono nuovo con le vendite e voglio fare le cose nella maniera migliore.
Se qualcuno compra il mio oggetto, io non vorrei che dopo un paio di giorni mi cerchi per restituirmelo semplicemente perchè non gli piace più. Però forse sbaglio.
Credo che la possibilità di restituzione abbia anche un valore assicurativo per per il compratore, ma se poi mi ritorna un oggetto non più funzionante? Si riparte con le controversie e i problemi aumentano secondo me.
Io vorrei tranquillizzare chi vuole comprare da me qualcosa, ma se uno ha comprato qualcosa è perchè pensa che gli serva e se lo dovrebbe tenere perchè poi io dovrei rifare asta e tutto il resto per rivendere quell'oggetto e non è che mi vada di riperderci tempo. Ovvio che in caso di problemi riscontrati sono disponibile a risolverli con chiunque, ma se l'oggetto è come da descrizione ed è tutto andato a buon fine non mi va di rifare tutti da capo.
E se decidessi di accettare la restituzione, quali regole deve seguire? Credo che l'oggetto mi debba essere rispedito sempre a carico dell'acquirente, e lo potrei rimborsare per il prezzo dell'oggetto (non della spedizione) e vorrei anche tenermi i soldi che ho pagato per l'inserzione ad ebay e quelli per paypal (visto che se non avesse comprato l'oggetto non li avrei dovuto spendere). E dovrei scrivere che la restituzione avverrà sotto queste condizione nella parte di inserzione adibita alla restituzione o devo specificarlo anche nella descrizione dell'oggetto?
Cosa ne pensate?