annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Truffato da acquirente con il chargeback

costantus
Utente della Community

Salve ragazzi, vi contatto per un problema molto grave che ho avuto con questo "presunto acquirente" tempo fa ho venduto un personal computer ad un prezzo "importante" per la mia e la sicurezza dell'acquirente ho deciso di farmi pagare tramite paypal! dopo svariate e-mail scambiate abbiamo deciso di far ritirare il computer direttamente all'acquirente senza che io dovessi andare da un corriere per spedire il tutto! dopo giorni il cliente arriva nella mia sede, ritira il computer e al suo arrivo in casa mi manda un e-mail con scritto che è soddisfatto del computer che sono stato gentile ecc ecc..

un mese dopo paypal mi manda un e-mail perchè l'acquirente ha inviato un reclamo e quindi chargeback verso i miei confronti per "transazione non autorizzata". paypal quindi mi chiedeva prova dell'avvenuta spedizione! cosa che io non avevo, in quanto la persona stessa era venuta a ritirare il pc! quindi, la prova che ho inviato a paypal è l'email che diceva che l'acquirente era soddisfatto dell'acquisto. poi ho inviato svariate e-mail a paypal scrivendo che tra l'altro l'indirizzo d'abitazione dell'acquirente era "fasullo". non esiste alcun indirizzo con quel numero civico e via in quella città! stranamente poi l'acquirente non risponde al cellulare e alle e-mail!

 

conclusione.. paypal ha accettato il chargeback dell'acquirente e io ora mi ritrovo con un saldo negativo di più di 500€ e non so proprio che fare.

 

Ma io dico, non basta la prova della e-amil dove l'acquirente "dichiara" di essere soddisfatto dell'acquisto?che l'acquirente mi ha inviato un indirizzo di casa "finto"???

 

Devo procedere per vie legali? oppure è tutto inutile?

 

Grazie ragazzi

Soluzioni accettate (0)

Risposte (0)

Fai una domanda
Migliori messaggi con Utile