in data 04-01-2019 08:00
un acquirente aveva aperto una controversia perchè non aveva ricevuto un oggetto spedito con posta 1 , io per inesperienza non avevo comunicato il codice della spedizione . alle poste non si sapeva che fine avesse fatto la lettera. ho rimborsato l'acquirente perchè appunto non avevo comunicato il codice. ora , il rischio di perdita o sottrazione di un oggetto è sempre a carico dell'acquirente?
@marcmalpass-0 ha scritto:
il rischio di perdita o sottrazione di un oggetto è sempre a carico dell'acquirente?
Il rischio è una cosa, la responsabilità è un'altra.
C'è chi può spiegarlo meglio di me e spero che intervenga, i rischi di una transazione a distanza pesano quasi tutti esclusivamente sull'acquirente, ma non per questo è necessariamente l'acquirente a doverci rimettere.
Anzi, e qui interviene la responsabilità, tu sei responsabile della consegna del bene venduto salvo affidamento dimostrabile ad un vettore (che subentra a te nella responsabilità) dimostrabilità che con le prioritarie non esiste.
Il vettore è responsabile della merce che gli è stata affidata, ma la prioritaria non ammette reclami né rimborsi perchè non è fatta per l'invio di merci aventi un qualsiasi valore monetario (anche piccolo o piccolissimo), la prioritaria è fatta solo per l'invio di documenti DEL TUTTO PRIVI di qualsiasi valore.
Infine il codice, la Posta1 non è posta tracciabile ma solo posta massiva non tracciabile e quel codice non assevera nulla a parte un ipotetico esito di consegna che però potrebbe non essere avvenuta o avvenuta ad altro indirizzo o ad altra persona.
Quindi in soldoni lui rischia ma se qualcosa va storto, se usi posta non tracciabile e non idonea, il danno è tuo.
Ciao
Oggetto | Utile |
---|---|
1 |