09-07-2014 23:16 - modificato 09-07-2014 23:19
Salve a tutti.
Ho acquistato una mini SD da un venditore e una allo stesso prezzo da un altro.
La marca era la stessa ma la confezione differente.
Fatto sta che una funziona perfettamente mentre l'altra no: su 32GB ne ha disponibili solo 8 effettivi, anche se le proprietà del computer danno teorici 32GB. Ho letto che è una caratteristica di SD o supporti di memoria in genere fake. Cioè ti mostrano memoria che in realtà non hanno e che non è utilizzabile.
Non ho prove tangilbili si tratti però di un fake: confezione a parte, l'SD è identica all'altra. E quella che non va potrebbe essere semplicemente difettosa.
Ma il sospetto è molto forte. A parte che l'SD in questione non era vuota ma conteneva due cartelle al suo interno...e già questo dovrebbe mettere seri dubbi...ma la confezione stessa, per come è fatta (può essere aperta da davanti senza esser spaccata o rovinata, come dovrebbe essere qualsiasi confezione a blister e come è l'altra) mette seri dubbi.
I feedback del venditore sono 100% positivi per le altre vendite uguali, ma io ho provato a caricarci subito 32Gb di dati dentro...se qualcuno non lo fa e ci mette dentro solo una cosa per vedere se funziona e controlla le proprietà che danno 32Gb disponibili, al momento non si accorge di nulla...finchè non proverà a riempirla o comunque a caricarci dentro parecchia roba.
Chiedo prima chiarimenti al venditore via mail ebay normale, poi non ricevendo risposta alcuna, dopo alcuni giorni apro contestazione Paypal per oggetto non conforme, perchè sono davanti a un'SD che ha prestazioni palesemente differenti da quelle dichiarate. A questo punto il venditore mi risponde subito che posso restituire l'oggetto e ottenere rimborso.
Quando chiedo se mi restituisce anche le spese che dovrò sostenere per la spedizione al mittente, mi indica la procedura di reso paypal che permette di riceverle.
https://www.paypal.it/resocondizionigenerali/
Ho intenzione di spedire indietro con raccomandata, (per avere tracciatura!) ma su tale procedura c'è scritto che le spese vengono restituite solo per spedizioni con posta ordinaria (e non ho capito come fai a dimostrare tale spesa!) oppure corriere Bartolini (che non ho intenzione di usare, visto che c'è il rischio di veder spesi inutilmente altri soldi data la non certezza del rimborso).
Io non ho capito come funziona sta cosa, inoltre da quello che intendo, contestazione e reso-paypal sono due procedure completamente separate, non vorrei che nel mentre che Paypal si prende il tempo per rispondermi (e magari negarmi il rimborso totale comprensivo delle spese di restituzione) mi scada la procedura di contestazione, che se non convertita in reclamo verrà chiusa il 28 luglio.
Insomma: cosa mi consigliate di fare?