in data 06-06-2013 16:42
Avevo effettuato un acquisto da un venditore professionale ed inviato il pagamento tramite bonifico. Appena terminato (pura coincidenza!) mi è giunta la comunicazione di ebay che mi comunicava l'annullamento della transazione. Per motivazioni legate alla privacy non mi sono state fornite altre motivazioni. Fortunatamente ho bloccato il bonifico, ma il punto non è questo.
Il compratore dovrebbe conoscere le motivazioni di quanto accaduto in quanto co-protagonista. Esso potrebbe aver ricevuto un danno da quanto accaduto (ad esempio: avrebbe potuto contrarre degli impegni con terzi in merito all'oggetto acquistato così come fa una azienda che si impegna a vendere sulla base di ordini d'acquisto verso suoi fornitori). La conoscenza, sia pur non approfondita, degli eventi può metterlo in condizioni di agire anche legalmente nei confronti del venditore che per qualsivoglia motivo non ha ottemperato ai suoi impegni.
Le motivazioni sulla privacy avrebbero un senso se le notizie fossero diffuse a tutti gli utenti. Il compratore danneggiato dal comportamento di un venditore scorretto è parte lesa e quindi dovrebbe essere messo a conoscenza di atti e fatti che direttamente o indirettamente lo hanno coinvolto.
Qualcuno può darmi qualche chiarimento? Grazie.