in data 14-01-2023 03:36
Buongiorno,
nella mia inserzione ho selezionato un metodo di consegna "paccocelere 3" perchè non mi veniva data la possibilità di non selezionare nulla e credevo comunque di poter gestire in autonomia la spedizione andando alle poste come facevo qualche anno fa.
Ora mi ritrovo un tasto con scritto "verifica e paga" già selezionato e non riesco a capire cosa mi verrà addebitato e perchè sono costretto ad usare questo packlink, io vorrei solamente andare in posta alla vecchia maniera e spedire io il pacco, anche perchè mi sembra che il servizio che avevo selezionato fosse molto caro.
Mi scuso per la banalità della domanda, manco da Ebay da qualche anno e mi sto trovando davvero spaesato.
Grazie.
in data 14-01-2023 03:43
Allego screenshot del bottone oscurato.
Cosa avrò pagato mai?
nei movimenti non vedo niente e sono bloccato con la spedizione.
14-01-2023 08:25 - modificato 14-01-2023 08:29
@lebuonecose ha scritto:Buongiorno,
nella mia inserzione ho selezionato un metodo di consegna "paccocelere 3" perchè non mi veniva data la possibilità di non selezionare nulla e credevo comunque di poter gestire in autonomia la spedizione andando alle poste come facevo qualche anno fa.
(...)
io vorrei solamente andare in posta alla vecchia maniera e spedire io il pacco, anche perchè mi sembra che il servizio che avevo selezionato fosse molto caro.
Non so niente di quel bottone, rispondo solo per dire che se io cliente nell'inserzione leggo "Paccocelere 3" mi aspetto che il pacco venga spedito con quello che era "Paccocelere 3" (che non esiste più https://www.packlink.it/poste-italiane/postedelivery-web/ ) e che oggi si chiama "Poste Delivery Web". Non con un tipo di spedizione diversa e/o più economica.
Tramite il Gestore Spedizioni di eBay https://spedizioni.ebay.it/private le opzioni per un pacco di quelli che ho spedito più spesso, ovvero dischi in vinile:
PosteDeliveryWeb (ex Paccocelere3) Euro 6,04 + IVA = 7,36
PosteDeliveryExpress (ex Paccocelere1) Euro 6,09 + IVA = 7,42
Entrambi si pagano online e dopo aver stampato il modulo si va all'Ufficio Postale per spedire.
Altrimenti ci sono altre opzioni con il ritiro del pacco a casa. Oppure scegli Raccomandata se l'oggetto da spedire è piccolo e rientra nelle misure consentite. O anche Posta1 se si tratta di cose di poco valore.
in data 14-01-2023 10:20
@lebuonecose ha scritto:... io vorrei solamente andare in posta alla vecchia maniera e spedire io il pacco, anche perchè mi sembra che il servizio che avevo selezionato fosse molto caro.
...
Buongiorno,
puoi tranquillamente farlo, nessuno ti obbliga ad utilizzare il servizio di ebay... comunque, come già detto, Pacco celere 3 non esiste più, sostituito da Poste Delivery Standard al costo di 9,40€... spedibile da ufficio postale.
Un cordiale saluto.
in data 14-01-2023 11:55
Non mi é mai capitato in passato, poi nonso se le cose sono cambiate non vendendo. Se ricordo bene qualche anno fa mi arrivò un messagio con la possibilità o meno di abilitare il gestore delle spedizioni.
Io non lo abilitai, non é che hai il gestore delle spedizioni abilitato senza saperlo? Controllo in impostazioni del tuo account.
Comunque ti hanno scritto che puoi fare autonomamente, quindi non cliccarci su. Controlla per la prossima volta e se non riesci contatta l'assistenza in chat.
in data 15-01-2023 01:42
Grazie a tutti per le preziose informazioni che verranno buone senz'altro per la prossima volta.
@milotemesvar
Il fatto è che o selezionavo un metodo di spedizione o non procedevo con la compilazione dell'inserzione, allora ne ho scelto uno che garantisco portava la dicitura "paccocelere3", non so spiegare.
Ci si trova spaesati trovandosi davanti servizi forzati a priori senza che il funzionamento degli stessi venga spiegato.
@actar80
Ho controllato nelle impostazioni ma non trovo la voce in questione. Grazie.
in data 15-01-2023 02:08
Comunque rinnovo la richiesta ad altri riguardo quel bottone nel mio screenshot, se devo aspettarmi degli addebiti oppure no.
Grazie a tutti.
in data 15-01-2023 12:40
Ho controllato le voci del mio account, ma non essendo più abiliatato come venditore e non avendo mai attivato in passato il gestore forse non vedo la relativa voce. Ma usi il modulo semplificato o quello avanzato per creare le tue inserzioni? Te lo dico perché quello avanzato permette di selezionare o deselezionare più campi anche quelli eventualmente preimpostati.
Ho trovato la pagina del gestore spedizioni, potresti trovare delle info utili (c'é anche una sezione contattaci giù)
https://www.ebay.it/spaziovenditori/spedizione/spedizione-rapida-sicura-gratuita/gestore-spedizioni
Comunque a meno che ti risponda un utente più esperto che conosca bene il servizio, l'unica cosa che posso consigliarti é di contattare l'assistenza di eBay in chat.
in data 15-01-2023 13:26
@lebuonecose ha scritto:Il fatto è che o selezionavo un metodo di spedizione o non procedevo con la compilazione dell'inserzione, allora ne ho scelto uno che garantisco portava la dicitura "paccocelere3", non so spiegare.
Il fatto è che devi selezionare uno o più metodi di spedizione prima di mettere in vendita un oggetto. E per ogni diverso metodo di spedizione inserirai il diverso prezzo.
Il cliente deve sapere come e a quale prezzo verrà spedito l'oggetto, prima di fare l'acquisto e senza bisogno di contattare il venditore in email. E eBay in base al tipo di spedizione inserirà una presunta data di consegna.
Nelle mie vendite di dischi metto quasi sempre l'alternativa tra corriere DHL o PosteDelivery, perché con il corriere bisogna essere a casa/ufficio quando passa, ma non tutti lo possono fare, mentre con le Poste Italiane dovrebbero lasciare un avviso per poter andare poi all'ufficio postale a ritirare il pacco in giacenza (o perlomeno era così fino a qualche tempo fa).
16-01-2023 01:03 - modificato 16-01-2023 01:06
@actar80 ha scritto:Ho controllato le voci del mio account, ma non essendo più abiliatato come venditore e non avendo mai attivato in passato il gestore forse non vedo la relativa voce. Ma usi il modulo semplificato o quello avanzato per creare le tue inserzioni? Te lo dico perché quello avanzato permette di selezionare o deselezionare più campi anche quelli eventualmente preimpostati.
Ho trovato la pagina del gestore spedizioni, potresti trovare delle info utili (c'é anche una sezione contattaci giù)
https://www.ebay.it/spaziovenditori/spedizione/spedizione-rapida-sicura-gratuita/gestore-spedizioni
Comunque a meno che ti risponda un utente più esperto che conosca bene il servizio, l'unica cosa che posso consigliarti é di contattare l'assistenza di eBay in chat.
Ti ringrazio, mi hai dato informazioni preziosissime.
@milotemesvar ha scritto:
@lebuonecose ha scritto:Il fatto è che o selezionavo un metodo di spedizione o non procedevo con la compilazione dell'inserzione, allora ne ho scelto uno che garantisco portava la dicitura "paccocelere3", non so spiegare.
Il fatto è che devi selezionare uno o più metodi di spedizione prima di mettere in vendita un oggetto. E per ogni diverso metodo di spedizione inserirai il diverso prezzo.
Il cliente deve sapere come e a quale prezzo verrà spedito l'oggetto, prima di fare l'acquisto e senza bisogno di contattare il venditore in email. E eBay in base al tipo di spedizione inserirà una presunta data di consegna.
Nelle mie vendite di dischi metto quasi sempre l'alternativa tra corriere DHL o PosteDelivery, perché con il corriere bisogna essere a casa/ufficio quando passa, ma non tutti lo possono fare, mentre con le Poste Italiane dovrebbero lasciare un avviso per poter andare poi all'ufficio postale a ritirare il pacco in giacenza (o perlomeno era così fino a qualche tempo fa).Certo, il cliente deve conoscere la modalità tipo e costi di spedizione, nulla da dire su questo.
Il fatto è che un nuovo utente vende per la prima volta "o nel mio caso torna a vendere dopo anni" e si trova davanti questa sezione che ti fa scegliere tra pacco o busta annoverando alcuni servizi di cui non sai ne capisci "prima di vendere l'oggetto" dove dovrai portare il pacco, se pagherai prima online, Se pagherai dove porterai il pacco, se verranno loro a prenderlo "e anche se lo fanno potrebbero indicarti lì, immediatamente i costi aggiuntivi, non che devo andare a cercarmelo interrompendo quello che sto facendo", e per ultimo si teme che CHI HA PER LE MANI il tuo conto corrente possa decidere di addebitarti qualcosa perchè una spunta era magari intrinseca a una voce che hai attivato, non so se mi spiego..
Non trovo cristallino il motivo di non farmi scegliere liberamente il mio servizio altrove e poi indicarlo nell'inserzione ecco.
ps.
Ho provato a creare un'inserzione per far luce sui punti che generano questi dubbi.. da oggi a quanto pare il metodo ti creazione delle inserzioni è totalmente cambiato 😄