in data 10-03-2023 09:58
in data 30-03-2023 02:33
@Anonymous ha scritto:
Ebay è obsoleto in tutto e per tutto.
Il marketplace di ebay offre visibilita' a livello mondiale e il motore di ricerca e' ricco di funzioni di ricerca con risultati tra i piu' pertinenti.
Per le ricerche SPECIFICHE e NON GENERICHE puoi riuscire a vendere i piu' svariati oggetti in tutto il mondo.
Dai ricambi elettronici a quelli industriali agli oggetti da collezioni piu' disparati.
Tempo fa un ingegnere di Dubai ha acquistato da me un ricambio per riparare con urgenza il suo notebook perche' doveva fare girare del software non aggiornato su hardware obsoleto per un progetto di costruzione/calcolo di un edificio.
Ha aperto ebay, ha digitato la parola chiave, ha trovato la mia asta, ha acquistato e dopo 3 giorni lavorativi ha ricevuto il suo ricambio presso l'HOTEL di Dubai dove alloggiava.
Secondo te se avessi inserito questo ricambio elettronico / informatico su vinted che risultati avrei potuto ottenere?
Un cordiale saluto.
in data 30-03-2023 12:30
Che succede? Succedono molte cose non soltanto una. Ma senza dover fare l'analisi completa dei cambiamenti degli ultimi cinque anni ormai dibattuta in tutti i suoi aspetti immaginabili, si vive una fase di incertezza nell'acquisto dovuta alla possibilità crescente di trovarsi con una fregatura tra capo e collo. Se si leggono le continue richieste di aiuto qui sul forum, si capisce che il problema è in crescendo. Indipendentemente che la colpa sia di qualcuno o di qualcosa. Ecco qualche domanda tipo : ..vorrei acquistare un ricambio originale per la mia Mondeo, perchè il venditore è cinese ? Avete mai avuto a che fare con il venditore 'Ci6cascato? Non mi ha mai spedito la gabbietta per criceti con ruota ! E ancora, ma come si fa a capire se le action figure che vende 'sto professionale' a buon prezzo, sono originali ? Chi si affida ai venditori di beni di largo consumo teme il peggio, e chi non acquista il nuovo ma è interessato al vintage, sta vivendo una stagione di poco entusiasmo collezionistico. Dato anche dalla diminuzione progressiva di articoli ricercati e dalla tendenza a proporre copie o brutture a basso costo. Spesso poi, i potenziali acquirenti non hanno un bagaglio informativo sufficiente per un acquisto soddisfacente. Per ciò che riguarda le piattaforme alternative, hanno tutte in comune una caratteristica : la propensione alla domanda sull'oggetto, in cerca di conferme del venditore. Più risposte si danno, più i dubbi aumentano anzichè diminuire. "La tua giacca in velluto da uomo ha per caso peli di gatto ?" Grazie, Rosaria. No, nemmeno uno, Rosaria. No, sai perchè, il mio fidanzato è allergico ai gatti. Capisco. Ma è un modello inglese originale ? Certo. Acquistata a Londra nel 1996. Vedi l'etichetta interna ? No, perchè cercavo una giacca inglese vintage, capisci ? Ma la volevo verde marcio, non verde bottiglia...🙄 Diciamo che l'alternativa ad Ebay c'è. E' che con l'alternativa, ti prendi anche tutta la gamma dei suoi visitatori. Un saluto.
in data 13-04-2023 12:13
Mah a parte questo, credo che alla fine i soldi siano davvero finiti/ristretti/la gente risparmia. Le vendite erano a singhiozzo dopo il primo picco di pandemia, con lo scoppio delle varie restrizioni subordinate al QR ho visto un crollo verticale delle vendite.
Le spedizioni delle poste poi incidono in modo spropositato, per spedire tipo 400 grammi di roba su una busta in formato A4 chiedono minimo 5,5 con il minimo sindacale di tracciabilità. Valore della merce poniamo caso 10 euro, la spedizione costa la metà.
in data 14-04-2023 14:09
ho contattato l'assistenza ebay proprio ieri per informarli che (almeno nel mio caso) da metà gennaio le visualizzazioni sono praticamente sparite e di conseguenza le vendite sono calate drasticamente, una console playstation 5 prima in una settimana si avvicinava alle 100 visualizzazioni o più, adesso in un mese ho solo 1 visualizzazione che è praticamente la mia di quando ho creato l'inserzione, non ci sono visualizzazioni quindi qualcosa è successo per forza di cose, aldilà della crisi generale le visualizzazioni degli utenti che si divertono anche solo a dare un occhio alle inserzioni manca, quindi non riesco a credere che sia semplicemente una questione di crisi generale perchè di fatto siamo passati da 100 e più visualizzazioni a 0 visualizzazioni, prima anche se mettevo un paio di scarpe rotte ricevevo almeno 10 visualizzazioni in un mese, utilizzo ebay da sempre e mi sono sempre trovato benissimo sia come acquirente che come venditore, spero di non dover cambiare piattaforma.
in data 14-04-2023 17:00
@diesus76 ha scritto:
Buongiorno diesus76
Cosa ti ha detto l'assistenza ?
Comunque se vado a cercare "playstation 5" mi vengono fuori 2100 risultati spalmati in 35 pagine.
Se consideri che l'utente medio difficilmente va a toccare i parametri di ricerca (se selezionassero "solo italia" e "solo usato" verrebbero fuori 167 risultati ben piu' gestibili di 2100) viene fuori che se il tuo oggetto non riesce a comparire nelle prime pagine dei risultati e' molto molto piu' difficile che venga visualizzato e di conseguenza venduto.
Dico le prime pagine perche' sempre l'utente medio dopo 3 o 4 pagine si stanca e acquista, chiude o passa ad altra ricerca senza concludere la precedente.
I privati prima dell'introduzione delle sponsorizzazioni potevano vantare un ottimo posizionamento durante le ricerche.
L'algoritmo come priorita' dava la precedenza alle aste dei privati e li faceva comparire nelle posizioni in alto.
In conclusione per riuscire a vendere oggetti che vengono proposti da molti altri venditori (vedi la playstation 5) dobbiamo sponsorizzare oppure affidarci a quegli utenti che sono ancora in grado di spuntare qualche opzione nel motore di ricerca.
E a giudicare dai risultati delle visualizzazioni mi sembra di capire che di utenti "smart" non ce ne siano poi cosi' tanti.
Un cordiale saluto.
in data 14-04-2023 18:40
Indubbiamente, è diventato molto difficile anche per i motivi detti sopra vendere per i privati. Per chi non intende sponsorizzare la propria inserzione e in caso di vendita, vedersi presentare il conto, ci si deve affidare in toto ad una clientela risicata che ha pazienza e cerca qualcosa di poco comune. Ammettiamo che io voglia rifarmi il salotto e cerchi una bella lampada Artemide degli anni 70 con base circolare. Quelle ad arco per intenderci. Siccome sono valutate 1000 euro, cerco un buon prezzo sulla piattaforma e vado in categoria a curiosare. Ed ecco che mi appaiono 2500 lampade ad arco da salotto. Ma di Artemide come quella a cui penso, nemmeno mezza. Oppure solo una, conservata male ad un costo astronomico. Ma come ? Non ho digitato correttamente ? Si, ma quel modello non c'è, e quindi ti invitano ad osservare le altre 2500 lampade ad arco a buon prezzo, e via discorrendo. Alla fine ci trovi anche quello che offre le torcette da comodino per lettura. Chi cerca, è tramortito. Sopra tutto perchè i venditori professionali sgomitano per riempire la categoria ed esortare all'acquisto. Ecco il punto. Se voglio proporre il mio tostapane di marca e in categoria ve ne sono già 175, tutti con un prezzo diverso anche di pochi euro, intaso e basta. Io prima di mettere un oggetto guardo quanti ce ne sono. Ho capito che devi vendere, ma ci vuole anche buon senso. Purtoppo, si vendono oggetti uguali dappertutto, il che crea solo disinteresse a lungo andare.
in data 20-04-2023 15:12
Ciao a tutti anch'io ho visualizzazioni a 0 e le vendite di conseguenza sono un miraggio. Ho notato però questo cambiamento da quando ebay ha eliminato il metodo di pagamento con PayPal. C'è qualcosa che non va per quanto riguarda la visibilità degli annunci e per questo motivo ho contattato ebay più volte e mi hanno risposto che dipende dagli algoritmi. Per alcuni oggetti, allora, ho fatto la sponsorizzazione e non è possibile che neanche questi abbiano visualizzazioni. Su vinted e subito si riesce a svendere ma non a vendere.
in data 20-04-2023 21:20
@luinn_8 ha scritto:Ciao a tutti anch'io ho visualizzazioni a 0 e le vendite di conseguenza sono un miraggio. Ho notato però questo cambiamento da quando ebay ha eliminato il metodo di pagamento con PayPal. C'è qualcosa che non va per quanto riguarda la visibilità degli annunci e per questo motivo ho contattato ebay più volte e mi hanno risposto che dipende dagli algoritmi. Per alcuni oggetti, allora, ho fatto la sponsorizzazione e non è possibile che neanche questi abbiano visualizzazioni. Su vinted e subito si riesce a svendere ma non a vendere.
Buonasera luinn_8
L'assistenza dice il vero quando afferma che dipende dagli algoritmi.
Cosa fanno questi algoritmi e/o intelligenza artificiale?
Fanno alcune valutazioni riguardo le visualizzazioni appricando dei filtri, ad esempio:
- Via tutte le visite provenienti dai motori di ricerca esterni ad ebay
- Via tutti gli acquirenti che visitano l'oggetto ma non permangono sulla pagina un numero sufficiente di secondi
E cosi' via.
Per questo motivo le visite sono sempre a zero o poco piu', ma questo non significa che la pagina della tua inserzione non venga visitata.
Fai finta che il contatore visite e' stato tolto e vivi sereno 🙂
Perche' DI FATTO questo e' successo, Il contatore visite c'e' ma non conteggia piu' come prima.
Se il mio contatore dell'acqua o del gas funzionasse come il contatore visite di ebay sarebbe il TOP 🤣😂😁
Un cordiale saluto.
21-04-2023 11:52 - modificato 21-04-2023 11:53
Il sistema dei pagamenti ha escluso Paypal solo lato venditore...per ora...quindi questo non credo abbia influito poiché gli acquirenti possono tranquillamente continuare a pagare con Paypal.
Come già scritto nel post, dallo scorso anno le visualizzazioni sono su base mensile, non più "totale". Il conteggio viene azzerato mensilmente... o meglio 30 giorni dalla creazione dell'inserzione... Ovviamente sono affidate a degli algoritimi che forse andrebbero modificati viste le lamentele di più utenti, ma chissà se le cose cambieranno...
in data 29-04-2023 18:00
Negli ultimi 2 mese crollo verticale ... non so darmi una spiegazione ...