03-05-2021 19:21 - modificato 03-05-2021 19:23
Buongiorno a tutti,
vorrei condividere con la community un problema avuto mesi fa con una vendita.
Probabilmente non è successo solo a me.
Spero che quanto scriverò faccia riflettere e sia da spunto per migliorare la piattaforma.
Forse risulterò noioso ma credo sia importante elencare le varie fasi.
Il 14/12/20 ho venduto un oggetto con destinazione Stati Uniti.
Ho spedito il pacco nella mattina del 16/12/20 con servizio raccomandata internazionale di Poste Italiane (lo stesso indicato su inserzione).
All'acquirente ho inviato foto del pacco e del bollettino con relativo codice.
Non vedendosi recapitare il pacco, il 18/01/21 l'acquirente ha aperto una controversia per oggetto non ricevuto.
Aprire la controversia è stato possibile in quanto la data di consegna prevista da ebay era il 12/01/21.
Sono intervenuto andando a riportare un link dove il pacco risultava ancora in transito.
Ho inoltre evidenziato come il periodo non fosse dei più favorevoli.
Festività e situazione Covid-19 potevano aver gravato negativamente sulle tempistiche.
Il 27/01/21 ebay ha chiuso la controversia a favore dell'acquirente ed ha provveduto al rimborso.
L'importo pagato per l'oggetto mi è stato immediatamente sottratto dall'account Paypal.
Ho fatto appello alla decisione di ebay, tornando a sottolineare le difficoltà del momento, ma senza successo.
Secondo Ebay la decisione è rimasta la stessa perché la decisione originale è stata ritenuta corretta sulla base delle informazioni di tracciamento raccolte alla chiusura della controversia.
Personalmente la ritengo una giustificazione molto discutibile...
Nel frattempo ho continuato a verificare i movimenti del pacco.
Il giorno 11/02/21 è stato consegnato.
Ho mandato quindi un messaggio all'acquirente ma senza ricevere risposta.
Ho scritto più volte all'assistenza ebay ma senza risolvere.
Le risposte ricevute dallo staff sono risultate vaghe e contenenti indicazioni errate.
Fondamentalmente, in tutte le risposte, sono stato invitato a prendere contatto con l'acquirente.
Nelle settimane successive ho inviato diversi messaggi all'acquirente ma "ovviamente" non ho mai ricevo risposta.
L'account dell'acquirente è sempre stato attivo (ha continuato a ricevere e lasciare feedback).
Deduco quindi che volutamente non voglia rispondere ai messaggi.
Confesso di essere rimasto molto deluso.
Quanto accaduto evidenzia, a mio avviso, un problema di politica ebay (regolamento).
Le date di consegna prevista sono, in alcuni casi, troppo "ottimistiche".
Come poteva il pacco arrivare negli Stati uniti il 12/01/21?
Sarebbe stato già difficile in momenti "normali".
Figuriamoci in chiusura anno ed in piena pandemia.
Mi lascia inoltre perplesso il fatto che, dimostrata la consegna del pacco, ebay non sia potuto intervenire.
Ad oggi, vendere fuori dall'Italia diventa pericoloso.
Dovrò valutare se continuare a farlo.
Il venditore purtroppo non è tutelato.
Farò tesoro di questa brutta esperienza.
Resta comunque una "falla" nel sistema.
Ipotizziamo che un'utente poco corretto voglia sfruttare la situazione a proprio vantaggio.
Per lui sarà sufficiente acquistare l'oggetto desiderato fuori dal proprio paese.
In questo modo sarà più facile avere ritardi nella spedizione.
Passate 24 ore dalla data di consegna prevista l'utente dovrà aprire la controversia.
Difficilmente il pacco arriverà in tempi brevi.
Ebay chiuderà la controversia e provvederà al rimborso.
Qualche tempo dopo l'utente riceverà l'oggetto rimborsato e sarà felice.
Peccato solo per gli onesti venditori (come me) che saranno truffati e vedranno respinto da ebay il loro reclamo
Probabilmente questo post non piacerà allo staff.
Quanto riportato è però assolutamente reale e fedele all'accaduto.
Penso sia importante segnalare e condividere esperienze nella speranza che qualcosa vada a cambiare.