in data 20-12-2020 13:27
Il cliente / acquirente deve essere tutelato maggiormente rispetto al venditore.
Ma di molto e tanto.
Molte volte, quando sono stato io cliente / acquirente mi è capitato che mi siano arrivati capi rovinati, macchiati, scoloriti che nelle foto dell'inserzione non si vedeva bene perchè le foto erano poche e fatte molto male.
Situazioni veramente spiacevoli che con altre piattaforme, ad esempio Amazon, non mi sono mai capitate.
Senza contare il danno economico, perchè poi in molti non rispondono più e diverse volte ebay tutela questi venditori negativi.
La soluzione è semplicemente prendere spunto e rendere legittimi e legali solamente i venditori, che, come il sottoscritto, ad esempio, nelle proprie inserzione mette il massimo delle foto (12), tutti diverse, reali e più dettagliate possibile mostrando gli eventuali segni di usura, difetti, macchie, pallini, puntini, strappi e soprattutto scriverlo nella descrizione dell'oggetto.
Ma questo dovrebbe essere la prassi, cosa che non è.
Ci sono iscritti che vendono robacce poi spariscono e l'acquirente viene "derubato" come è capitato a me diverse volte.
Metodo di pagamento: solo PayPal e tramite bonifico bancario.
Tutto il resto non deve essere possibile.
Le fregature avvengono tramite ricariche PostePay e gli altri metodi non tutelati.
Ma devono essere banditi.
Solo tramite la garanzia PayPal, se si vuol far diventare più serio eBay e portarlo di nuovo in alto con il nome.
Non è possibile che devi stare attento a non beccare i truffatori che sono più di quelli onesti.
Ebay è ebay ma è molto peggiorato con questi utenti che si iscrivono e poi spariscono fregandoti.
Non è possibile.
Le soluzioni ci sono ma mi pare che ebay non voglia risolvere questi problemi.
Come posso affidarmi ancora ad un sito del genere?
Oggetto | Utile |
---|---|
1 |