26-01-2021 21:50 - modificato 26-01-2021 21:54
Salve, ho recentemente messo in vendita 1 iphone usato al prezzo di 465€ , ricevute numerose offerte (ho spuntato la possibilità di fare offerte) oggi mi arriva direttamente il pagamento di 465€ e di seguito vi elenco le caratteristiche:
1) acquirente registrato oggi stesso, zero feedback , email strana (nel senso che è praticamente solo numeri @gmail.com )
2) è un acquirente con nome straniero (cinese, ovviamente non centra niente ma voglio dare più dettagli possibile)
3) non ha fatto nessuna offerta, si è registrato e ha comprato
4) è un acquirente non verificato e non statunitense, l'indirizzo però sulla ricevuta di pagamento paypal risulta "indirizzo verificato" e la transazione è idonea per la "protezione vendite"
5) il pagamento è stato inviato da "nome in cinese xyz" e l'indirizzo di spedizione è a nome di altra persona (sempre cinese) ma con nome/cognome differenti
6) l'indirizzo è ben scritto, in Italia (toscana).
7) ho provato a contattare l'acquirente per chiedere un numero di telefono e vedere se risponde, ma niente. Sulla ricevuta comunque compare un numero di telefono che probabilmente provo a contattare domani.
Le mie domande sono:
a) se volessi annullare la transazione, dovrei comunque pagare tariffe paypal (già addebitate) e tariffe ebay (che mi addebitano il mese prossimo) ?
b) se invece spedisco e l'acquirente dopo qualche giorno o settimana effettua chargeback con la carta di credito per "transazione non autorizzata", perdo soldi e telefono? Sappiamo bene che la "denuncia" seppur possibile, non serve a nulla quando si tratta di prestanome/minori che usano le carte di credito altrui..
c) possibile che ad oggi, non ci sia modo di difendersi totalmente come venditori? Ho account ebay da circa 15 anni e feedback 100% positivi
Ho provato a contattare ebay ma sono aperti solo fino alle 18.00
Oggetto | Utile |
---|---|
1 |