in data 26-07-2020 12:00
Stamani leggo con stupore il Feedback ovviamente negativo e anche l'unico negativo che ho dopo tanti anni,lasciatomi dall'acquirente Tedesco che ha acquistato una statua di bronzo nel mese scorso e subito dopo averla ricevuta ha aperto una contestazione sulla piattaforma Ebay.uk per oggeto non conforme Insomma con questo "signore" si e' raggiunto l'assurdo si inventa che che l'oggetto non e' conforme alla descrizione e mi dice anche che non ho fatto un buon pacco,a me che spedisco in tutto il mondo e che non ho mai avuto problemi e non si e' mai rotto nulla,comunque dopo il mio rifiuto di rimborso sia all'acquirente come anche a ebay in quanto scritto chiaramente che non accetto e accettavo restituzione anche perche' sicuro della veridicita' della mia descrizione,come di tutte le mie proposte sulla piattaforma ebay ben 678 per un credito totale da parte di ebay di ben 300 mila euro oltre della assoluta originalita' degli stessi come la genuinita' e originalita' dell'oggetto venduto sulla piattaforma e per l'epoca e per il materiale in quanto anche fatta stimare gia' da mio padre da antiquario amico di famiglia serio professionista e anche noto a titolo nazionale e non di certo un ciarlatano,tengo a precisare che questa statua in bronzo risalente all'800 raffigurante il Fauno danzante di Pompei mi e' stata lasciata come tante altre cose in eredita' ed e' appartenuta alla famiglia di mio padre,pertanto questo "signore" senza se e senza ma viene rimborsato e senza verificare NULLA da parte di Ebay nonostante che la stessa ebay sia stata informata dal sottoscritto delll'invito,da me rifiutato,avuto da parte dell'acquirente a trattare fuori dalla piattaforma ebay e da PayPal per risparmiare le commissioni di vendita dovute alle due e per ringraziare la mia onesta cosa fa' Ebay? Mi invia una mail dicendomi che ha rimborsato l'acquirente e che prelevera' la somma restituita dal mio conto PayPal sulle mie prossime vendite e ovviamente tutto questo dopo che la stessa ebay si e' presa la tanta agognata sua commissione sulla vendita fatta a quel"signore" ben 120,40 euro e quel "signore" si tiene pure la statua che lui dice che non e' bronzo ma Spelter, insomma oltre al danno anche la beffa.
Quando e' capitato a me di essere stato veramente truffato sulla piattaforma ebay dopo aver vinto un'asta e dopo aver pagato la bellezza di 1.528,00 euro non ho ricevuto nulla da parte del tizio che era il venditore su ebay dopo avermi anche inviato un tracking falso e dopo aver chiamato la banca cercando di fermare l'operazione e informando tempestivamente la stessa ebay ma non ho avuto la stessa fortuna del "signore" anzi nessuna assistenza e Tutela in merito nonostante ebay avesse in mano la denunzia per truffa fatta alle Autorita' Competenti la stessa ebay se ne Lavata le Mani non rimborsandomi un solo centesimo e facendo spallucce mi dice che loro non sono responsabili ma sono solo un mezzo per..........quindi state attenti forse perche' Esiste una tutela su questa piattaforma ma solo per coloro che non sono Italiani ? Di certo non mi fermo qui il mio studio legale sta gia' procedendo in merito.
This morning I read with amazement the obviously negative Feedback and also the only negative I have after so many years, left to me by the German buyer who bought a bronze statue in the last month and immediately after receiving it he opened a dispute on the Ebay.uk platform for non-conforming object In short, with this "gentleman" the absurd has been reached, it is invented that the object does not conform to the description and also tells me that I have not made a good package, to me I ship all over the world and that I have never had any problems and nothing has broken, however after my refusal to refund both the buyer and ebay as it is clearly written that I do not accept and accepted the return also because I am sure of the truthfulness of my description , as of all my proposals on the ebay platform 678 for a total credit by ebay of well 300 thousand euros plus the absolute originality of the same as the authenticity and originality of the object sold s on the platform and for the time and for the material as it was also estimated by my father as an antiquarian, a serious professional friend of the family and also known nationally and certainly not a charlatan, I would like to specify that this bronze statue dating back at 800 depicting the dancing Faun of Pompeii it was left to me like many other things as an inheritance and it belonged to my father's family, therefore this "gentleman" without if and without but is reimbursed and without verifying ANYTHING by Ebay despite the fact that the same ebay was informed by the undersigned of the invitation, refused by me, had by the buyer to deal outside the ebay platform and by PayPal to save the sales commissions due to the two and to thank my honest thing do Ebay? He sends me an email telling me that he has reimbursed the buyer and that he will withdraw the amount returned by my PayPal account on my next sales and obviously all this after the ebay itself took its much desired commission on the sale made to that " gentleman "120,40 euros well and that" gentleman "also keeps the statue that he says is not bronze but Spelter, in short, in addition to the damage, also the hoax.
When it happened to me that I was really cheated on the ebay platform after winning an auction and after paying the beauty of 1,528.00 euros, I did not receive anything from the guy who was the seller on ebay after he also sent me a false tracking and after calling the bank trying to stop the operation and promptly informing the same ebay but I have not had the same luck as the "gentleman" indeed no assistance and protection in this regard despite ebay had in hand the complaint for scam made to the Authorities 'Competent the same ebay if you wash your hands by not refunding a single penny and shrugging tells me that they are not responsible but are only a means to .......... so be careful perhaps because there is a protection on this platform but only for those who are not Italians? I certainly don't stop here my law firm is already proceeding on this.
in data 26-07-2020 12:44
" Quando è capitato a me ecc..."
Quando è capitato a te avevi pagato con bonifico ,,,questa è la differenza ( non da poco )
Per quanto riguarda il tuo fauno personalmente non credo che sia della fine dell'800 ma una riproduzione piu' recente
Comunque questa è una mia semplice opinione che non può essere ritenuta dispregiativa per la valutazione.
Quando un acqurente (Italiao o stranero è indifferente ) apre una controversia per oggetto non conforne stai pur certo che risulta sempre vincente e il fatto che tu indichi che non accetti restituzione è assolutamente ininfluente.
Se rimborsavi subito ti saresti risparmiato quel feedback negativo che adesso nessuno ti potrà cancellare.
Se vuoi un consiglio spassionato lascia perdere qualsiasi denuncia ,,,non serve a nulla , anzi , giova solo al tuo avvocato .
in data 26-07-2020 15:51
Se parli ed assicuri tutela devi anche accertarti chi entra sulla piattaforma ed essere anche rigido sulle famose regole che si elogia sempre quando si ha un problema uguale per tutti niente bonifici e solo ed esclusivamente PayPal tanto quelli che cercano bonifici sono molto meno di chi invece sta' alle regole.
Io sono tranquillo e certo di cio che dico e di cio che ho venduto quindi i miei legali faranno valere la mia ragione
infine se compri o vendi su ebay e paghi come richiesto dal venditore e questi si rivela un truffare ebay E' RESPONSABILE e devi essere tutelato differentemente e' facile essere arbitro di cosa quando succede un problema? E poi perche' scrivere quando poi non e' valido cio che proponi tipo NON SI ACCETTANO RESTITUZIONI a me e' capitato anche questo in merito ad un acquisto di un jeans dove c'era scritto questo e c'era scritto anche una taglia che non era quella che io avevo comperato mi e' stato dato torto e' mi sono dovuto tenere il jeans semplicemente perche' era scritto NON SI ACCETTANO RESTITUZIONI quindi? A chi SI e a chi NO se non si cambia realmente e essere intransigente con regole che tutelano Venditori che prima di mettere in vendita un qualcosa devono passare da una commisione esperta richiedere foto dettagliate o quant'altro necessario per essere pubblicato come fanno su altri siti stranieri ed infine cio' che vendi passa prima per una commissione per essere certi al 100% di cio' che il tizio ha venduto e poi la stessa spedisce dopo il pacco all'acquirente paghi il 30% di commissione pero' sia il Venditore che Acquirente sono TUTELATI altrimenti come fai a dire che uno ha torto e l'altro ha ragione senza valutare la cosa?O forse la piattaforma e' cosi seguita proprio perche' si tutelano i "FURBI"
questa e' la mia opinione
in data 26-07-2020 17:07
Ti stai sbagliando .
eBay è semplicemente un intermediario ,,affitta degli spazi commerciali .
Ciascun utente è responsabile di ciò che vende .
Per quanto riguarda i pagamenti è scritto chiaramente che si è tutelati Solamente se si paga con Paypal.
E' vero che su altre piattaforme ( leggi Catawiki ) c'è una commissione di " esperti " che valuta e decide su ogni inserzione ma ti posso assicurare che anche qui ci sono delle falle . Trascorsi tre giorni dall'acquisto non puoi piu' chiedere restituzioni o rimborsi .
Confermo quanto detto : il fatto che sia scritto " non si accettano restituzioni " è assolutamente ininfluente
Ascolta quello che ti viene consigliato : Lasia perdere querele o avvocati .
Te lo dice una persona molto ,molto , umile ma sicuramente esperta .
Mettici una pietra sopra e dormi sonni tranquilli , Spera di riavere il tuo fauno . Se è come dici te lo potrai apprezzare posizionato sopra un bel mobile d'antiquariato .
Poi come dico sempre ,,,sai cosa devi fare ? Fai quello che vuoi.
in data 26-07-2020 18:01
👍🏿
in data 26-07-2020 22:48
E' vero che su altre piattaforme ( leggi Catawiki ) c'è una commissione di " esperti " che valuta e decide su ogni inserzione ma ti posso assicurare che anche qui ci sono delle falle . Trascorsi tre giorni dall'acquisto non puoi piu' chiedere restituzioni o rimborsi .
----------------------------------------------------------------------------------
Tanto per...
Se su Catawiki i problemi si limitassero solo ai 3 giorni per aprire una contestazione sarebbe il paradiso.
Per provare ho frequentato quella piattaforma dove come dovunque a prima vista sembra tutto bellissimo, "esperti" hai fatto bene a virgolettare, compresi.
Esperti che valutano in base a delle foto e delle descrizioni inviate dal venditore.
Succede anche di acquistare un oggetto e dopo se provi a rivenderlo, sempre lui lo stesso oggetto, sulla stessa piattaforma sentirti dire che non sia possibile perche' non rientra nei loro parametri (???)
Poi scavando e leggendo in giro scopri che anche cio' che sembrava oro alla fine non luccica cosi come dovrebbe ma sembra piu' ottone.
I soldi chi vende se l' acquirente paga subito li vede dopo circa una ventina di giorni e quindi intanto ci mette le spese di spedizione di tasca propria che se moltiplicato per diverse vendite magari all' estero non e' cosa da poco.
Le contestazioni sono gestite in fotocopia come con Paypal e l' assistenza clienti riguardo a questo tipo di problematiche e' addirittura ancora piu' latitante di quella di Paypal, no per dire, sembrerebbe quasi fantascienza una affermazione del genere.
In pratica anche la come qua te la devi sbrigare con la controparte con l' aggravante che essendo spesso questa controparte all' estero ti attacchi al tram.
Inoltre fino all' aggiudicazione dell' oggetto e' preclusa ogni comunicazione tra le parti.
Peccato, ma ormai per certi oggetti vendere on line tra commissioni alle stelle, acquirenti che non pagano e truffe sempre dietro l' angolo tutto il mondo e' Paese.