in data 30-09-2005 10:13
in data 10-12-2013 19:31
in data 10-12-2013 22:01
@dragus110 ha scritto:
oggi sono andato in posta, mi hanno detto che non sanno dirmi niente, ma da quello che gli ho detto molto probabile che il pacco sia arrivato in italia. Una domanda, come fa ad arrivare dall america in 4 giorni? e dalla dogana fin qua da me quasi due settimane?
Ma se in dogana passa tutto, posta e merci, diretta in ogni parte d'Italia sia a privati che ad aziende non è possibile che, trattandosi di migliaia di spedizioni e relative pratiche e controlli, forse il flusso può non essere così diretto come pensi?
in data 11-12-2013 09:55
Negli stati uniti, il pacco impiega un paio di giorni per arrivare ad un aeroporto, il volo dura 8 ore ed ecco che arriva in italia in poco tempo. Stesso discorso vale per un pacco dall'italia all'estero. I tempi biblici derivano dal deposito dei pacchi nei pochi centri doganali di smistamento. I pacchi vengono controllati, registrati e poi rispediti, dopo che si sono chiuse le pratiche doganali. è in questo momento che i tempi diventano lunghi.
in data 11-12-2013 23:44
Ho un problema ragazzi, sto aspettando un paco dall usa. il venditore l'ha spedito il giorno 6 dicembre e il 9 dicembre il pacco e arrivato in italia. Solo che io il 20 parto in vacanza, e possibile arrivare fino al 20? Se arriva dopo e non mi trovano a casa cosa succede?
12-12-2013 08:59 - modificato 12-12-2013 09:00
Vai all'ufficio postale competente per la tua zona e chiedi se puoi fare un fermo posta temporaneo e cosa serve per farlo, in pratica dovrai chiedere che trattengano tutta la tua posta (verifica se la posta soggetta a firma è inclusa, quella è una prioritaria quindi di solito non è richiesta la firma ma se la tassano diventa come una raccomandata perchè il postino deve incassare le tasse prima di consegnarla) e chiedere quanto può durare questo fermo posta (una volta la durata mi pare era al max una settimana, ma è passato molto tempo da allora).
Prese tutte queste info decidi se attivarlo o no, puoi farlo anche all'ultimo momento prima di partire.
Ecco perchè acquistare negli USA a ridosso della fine dell'anno è sbagliato, perchè molti hanno bisogno di ricevere gli oggetti prima delle feste (per regalarli o perchè partono per le ferie) ma è anche il periodo più incasinato in assoluto sia per la dogana che per i trasporti di merci in generale (e i "forconi" adesso aggraveranno ulteriormente questo stato di cose).
Tieni conto che se non la tassano quella prioritaria finirà comunque nella tua buca delle lettere insieme all'altra corrispondenza, salvo sia troppo voluminosa per starci.
Ciao
in data 12-12-2013 20:43
@moriadellevacche ha scritto:Vai all'ufficio postale competente per la tua zona e chiedi se puoi fare un fermo posta temporaneo e cosa serve per farlo, in pratica dovrai chiedere che trattengano tutta la tua posta (verifica se la posta soggetta a firma è inclusa, quella è una prioritaria quindi di solito non è richiesta la firma ma se la tassano diventa come una raccomandata perchè il postino deve incassare le tasse prima di consegnarla) e chiedere quanto può durare questo fermo posta (una volta la durata mi pare era al max una settimana, ma è passato molto tempo da allora).
Prese tutte queste info decidi se attivarlo o no, puoi farlo anche all'ultimo momento prima di partire.
Ecco perchè acquistare negli USA a ridosso della fine dell'anno è sbagliato, perchè molti hanno bisogno di ricevere gli oggetti prima delle feste (per regalarli o perchè partono per le ferie) ma è anche il periodo più incasinato in assoluto sia per la dogana che per i trasporti di merci in generale (e i "forconi" adesso aggraveranno ulteriormente questo stato di cose).
Tieni conto che se non la tassano quella prioritaria finirà comunque nella tua buca delle lettere insieme all'altra corrispondenza, salvo sia troppo voluminosa per starci.
Ciao
Ha gia inserito più post delle centurie di nostradamus con questo argomento (l'ultimo tre o quattro più in su)
in data 16-12-2013 18:40
Buonasera a tutti,
ho un quasi problema ho acquistato uno zaino e questa è la situazione:
CJ223500892US
November 19, 2013 | Depart USPS Sort Facility | SALT LAKE CITY, UT 84199 |
November 19, 2013 , 1:38 am | Processed at USPS Origin Sort Facility | SALT LAKE CITY, UT 84199 |
November 18, 2013 , 6:21 pm | Dispatched to Sort Facility | CLEARFIELD, UT 84016 |
November 18, 2013 | Electronic Shipping Info Received | |
November 18, 2013 , 4:51 pm | Acceptance | CLEARFIELD, UT 84016 |
Sono abbastanza paziente ma... voi che dite ?
in data 16-12-2013 19:18
@lelloveloce ha scritto:
Sono abbastanza paziente ma... voi che dite ?
Buonasera.
Che dico?
Dico che se non è finito sotto l'albero di qualche ragazzino rampollo di qualche addetto delle poste prima o poi lo ricevi.
in data 17-12-2013 11:44
Ho chiamato l' Assistenza Doganale Italia, testuali parole:
"Il pacco non è ancora arrivato in Italia."
In 30 giorni arrivava anche a nuoto...
in data 17-12-2013 19:55
@lelloveloce ha scritto:Ho chiamato l' Assistenza Doganale Italia, testuali parole:
"Il pacco non è ancora arrivato in Italia."
In 30 giorni arrivava anche a nuoto...
Si... Ma sino a che non arriva in Italia loro sono innocenti.