annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Come posso inoltrare un reclamo a ebay per un loro presunto comportamento scorretto???

sergint
Utente della Community

Mi è appena capitato di acquistare un paio di oggetti dall'Inghilterra con una fantomatica clausola "international priority shipping", che pretendeva di effettuare la spedizione a costi assurdi (£13,19 a fronte di un valore di £22,50, e £13,13 a fronte di £18,00).
Ho chiesto al venditore di fare un unico pacco e di abbuonarmi letà delle spese di spedizione, ma lui mi ha detto che ebay gli impediva di unificare i due invii (prima malafede di ebay), proponendomi di pagare i due oggetti separatamente, e lui mi avrebbe decurtato la metà delle spese. Alla fine, però il venditore mi ha accreditato solo £3,50, perché effettivamente quelle erano le SUE spese di spedizione, mentre ebay a me ne ha chieste £26,32!!!

Esaminando la transazione PayPal scopro che £10,12 sono andate a una fantomatica società "Pitney Bowes Limited", mentre le restanti £6,10 - immagino - a ebay (non capisco perché; altra malafede di ebay).

Il discorso è poi che non c'è nessuna traccia dell'intervento di questa ditta di spedizioni, né di eventuale numero di tracciabilità; infatti, il venditore ha spedito una busta con posta ordinaria, pagando soltanto £2,46.

A chi devo dirle tutte queste cose? E' il caso di denunciare ebay e la Pitney Bowes per truffa?

Mi rivolgo ad Adusbef o altra società di difesa dei consumatori?

Grazie a tutti,

Sergio Internicola

Visualizza l'intero argomento

@sergint ha scritto:

Mi è appena capitato di acquistare un paio di oggetti dall'Inghilterra con una fantomatica clausola "international priority shipping", che pretendeva di effettuare la spedizione a costi assurdi (£13,19 a fronte di un valore di £22,50, e £13,13 a fronte di £18,00).
Ho chiesto al venditore di fare un unico pacco e di abbuonarmi letà delle spese di spedizione, ma lui mi ha detto che ebay gli impediva di unificare i due invii (prima malafede di ebay), proponendomi di pagare i due oggetti separatamente, e lui mi avrebbe decurtato la metà delle spese. Alla fine, però il venditore mi ha accreditato solo £3,50, perché effettivamente quelle erano le SUE spese di spedizione, mentre ebay a me ne ha chieste £26,32!!!

Esaminando la transazione PayPal scopro che £10,12 sono andate a una fantomatica società "Pitney Bowes Limited", mentre le restanti £6,10 - immagino - a ebay (non capisco perché; altra malafede di ebay).

Il discorso è poi che non c'è nessuna traccia dell'intervento di questa ditta di spedizioni, né di eventuale numero di tracciabilità; infatti, il venditore ha spedito una busta con posta ordinaria, pagando soltanto £2,46.

A chi devo dirle tutte queste cose? E' il caso di denunciare ebay e la Pitney Bowes per truffa?

Mi rivolgo ad Adusbef o altra società di difesa dei consumatori?

Grazie a tutti,

Sergio Internicola


Avete fatto casino entrambi ed ambedue per ignoranza, nel senso buono del termine, perchè questa modalità di spedizione è un casino ed è poco conosciuta da noi ma anche dai venditori Inglesi che invece dovrebbero essere un po' più informati.

 

Lui non poteva cumulare le spedizioni e non poteva neanche spedire come ha fatto, tu non dovevi pagare perchè prima del pagamento la cosa era ancora rimediabile, adesso non lo è più (nel senso che immagino che la spedizione il venditore l'abbia già fatta).

 

Potevate prendere tutti gli accordi che volevate e poi lui doveva fare delle inserzioni "speciali" che escludessero quella modalità di spedizione, in questo modo tu avresti potuto fare i tuoi acquisti, cumulare il pagamento e lui avrebbe potuto farti lo sconto e spedire come voleva.

 

Denunciare eBay e Pittney per truffa? Se vuoi farti ridere dietro dalla Polizia postale fai pure, sarà altra carta che finisce in archivio senza che qualcuno la consideri minimamente.

 

Ciao

Fai una domanda
Migliori messaggi con Utile