annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Oggetto arrivato rotto con posta prioritaria (non tracciabile): che fare?

denizyuruk
Utente della Community

Salve

Volevo un vostro consiglio.

Avevo acquistato il 17 Gennaio da un venditore privato,una piccola miniatura (usata) da gioco da tavolo (quelle figure con la base circolare sotto). E' stata spedita con la posta prioritaria. Ho pagato in totale 4,50 euro.

 

Ieri mi arriva l'oggetto in una busta da lettere e trovo (ovviamente) la miniatura rotta all'interno (sarà stata schiacciata...è piuttosto leggera). Ovvero la figura si è staccata dalla base circolare. Ho dovuto usare una colla per aggiustarlo ma non so se è sufficiente.

Prima di esser spedita,la miniatura non era rotta: il venditore mi ha mandato le foto.

 

Ad ogni modo,volevo chiedervi come devo procedere? Mi devo far rimborsare le spese di spedizione di 2,50(se è possibile)?

 

Ho contattato il venditore ma se non risponde che faccio? Lascio perdere?

Visualizza l'intero argomento

@denizyuruk ha scritto:

Salve

Volevo un vostro consiglio.

Avevo acquistato il 17 Gennaio da un venditore privato,una piccola miniatura (usata) da gioco da tavolo (quelle figure con la base circolare sotto). E' stata spedita con la posta prioritaria. Ho pagato in totale 4,50 euro.

 

Ieri mi arriva l'oggetto in una busta da lettere e trovo (ovviamente) la miniatura rotta all'interno (sarà stata schiacciata...è piuttosto leggera). Ovvero la figura si è staccata dalla base circolare. Ho dovuto usare una colla per aggiustarlo ma non so se è sufficiente.

Prima di esser spedita,la miniatura non era rotta: il venditore mi ha mandato le foto.

 

Ad ogni modo,volevo chiedervi come devo procedere? Mi devo far rimborsare le spese di spedizione di 2,50(se è possibile)?

 

Ho contattato il venditore ma se non risponde che faccio? Lascio perdere?


Come abbia fatto ad infilare quel robo (con un diametro di base di quel genere) in una busta da lettere lo sa solo lui, e come poteva arrivare integro in quelle condizioni idem.

 

C'è anche un'altro mistero alla base, come possono aver accetato quella spedizione in prioritaria allo sportello, l'unica spiegazione che posso dare è che sia stata imbucata o confusa tra molte altre lettere spedite simultaneamente magari presentando allo sportello solo una distinta riepilogativa.

 

Ma veniamo al tuo problema, io non avrei fatto nulla sull'oggetto senza aver prima contattato il venditore, perchè così facendo ne hai alterato lo stato.

 

E' una regola generale, mai fare interventi o far fare riparazioni senza aver prima concordato la cosa con il mittente, questo è un caso in cui la spesa è irrisoria ma in casi più rilevanti si tratta di un grave errore che è da evitare.

 

Trattandosi di una trattativa tra voi puoi proporre al venditore un equo rimborso, secondo me non c'è nulla di scandaloso nel farlo.

 

Ciao

 

 

 

Fai una domanda