annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Pieghi di libri per privati

kwyjibo17
Utente della Community

Ma questo benedetto (ed economico...) piego di libri è anche per privati o solo per aziende?

C'è una fonte univoca, una normativa, una legge, qualcosa di certo da impugnare magari anche all'ufficio postale al momento della spedizione?

O devo rassegnarmi alla solita casualità delle cricostanze e dell'impiegato di turno?

Sul sito delle poste non è neppure contemplata questa soluzione per i privati, eppure continuo a leggere commenti divergenti ed esperienze opposte.

Chi di voi spedisce regolarmente con pieghi di libri pur non avendo legami con l'editoria e le imprese in genere?

Visualizza l'intero argomento

Ciao Aldux.

Io normalmente spedisco con " Raccomandata piego di libri " ad €. 3,63 fino a 2 kg. e da 2 kg. a oltre (ma non ricordo fino a quanto) ad €. 6,30. Può capitare, e le prime volte che spedivo e sovente mi è capitato, quando non spedivo dal normale ufficio postale nel quale mi reco, che non conoscano questa forma ma poi controllando la trovano e te l'accettano.

Le uniche cose che devi fare sono queste:

*** scrivere sulla busta in modo ben visibile "raccomandata pigo di libri"

*** io normalmente, da privato, inserisco i libri nelle buste a sacco imbottite. NON devi assolutamente chiudere la linguetta con nastro adesivo o graffette metalliche. Questo perchè la busta DEVE poter essere aperta ed ispezionabile all'interno. Questo perchè, visto e considerato le tariffe ridotte, potrebbero contestarti il fatto che tu non spedisca libri..... Gli ispettori della posta, non tanto l'operatore allo sportello, potrebbero in linea teorica controllare il contenuto. Il tagliandino che si compila per le raccomandate ordinarie è lo stesso ed i tempi di consegna, sono circa + o - gli stessi della raccomandata. Altra cosa questo servizio è tracciabile per ogni eventuale controversia circa la consegna.

Ciao da Gian Luca.

Fai una domanda