annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Spedizione smarrita

gpannut
Utente della Community

Un cordiale saluto a tutti.

 

Non ho chiaro che cosa succede in caso di un oggetto pagato con PayPal, spedito tramite PaccoCelere 3 di Poste Italiane, che non è arrivato all'acquirente.

 

Chi deve denunciare e a chi la mancata consegna ?

 

Mi sembra di capire che PayPal, nel caso la vendita risulti coperta dal Programma Protezione Acquisti, rimborserà l'Acquirente tramite riaccredito dell'importo versato.

 

Che cosa succede al Venditore ? Gli verrà detratto l'importo incassato ?

 

L'eventuale spedizione assicurata migliora le garanzie offerte da PayPal con il Programma Protezione Acquisti o è in parziale conflitto con esse ?

 

Grazie  a tutti per l'attenzione.

 

Visualizza l'intero argomento

@gpannut ha scritto:

Un cordiale saluto a tutti.

 

Non ho chiaro che cosa succede in caso di un oggetto pagato con PayPal, spedito tramite PaccoCelere 3 di Poste Italiane, che non è arrivato all'acquirente.

 

Chi deve denunciare e a chi la mancata consegna ?

 

Mi sembra di capire che PayPal, nel caso la vendita risulti coperta dal Programma Protezione Acquisti, rimborserà l'Acquirente tramite riaccredito dell'importo versato.

 

Che cosa succede al Venditore ? Gli verrà detratto l'importo incassato ?

 

L'eventuale spedizione assicurata migliora le garanzie offerte da PayPal con il Programma Protezione Acquisti o è in parziale conflitto con esse ?

 

Grazie  a tutti per l'attenzione.

 


Innanzitutto un punto: PayPal non è una assicurazione sulle spedizioni.

 

Il ruolo di PayPAl è esclusivamente di "protezione" dell'una e/o dell'altra parte dalle frodi o dalle inadempienze.

 

In un caso come quello da te posto ad esempio PayPal probabilmente rimborserebbe l'acquirente perchè non ha ricevuto la merce promessa, perchè manca l'esito di consegna  per un disservizio di Poste Italiane.

 

Ma può anche accadere esattamente il contrario, infatti talvolta è accaduto, è difficile spiegare le ragioni di tale difformità di giudizio su casi molto simili, diciamo che questa è una delle carenze principali di PayPal per noi che lo osserviamo dall'esterno.

 

In ogni caso un responsabile ci sarebbe, ovvero Poste Italiane, quindi la parte (venditore o acquirente) che "perde" può rivalersi sul vero responsabile.

 

Se tocca all'acquirente il venditore dovrà delegarlo ad incassare il rimborso, perchè altrimenti Poste (o il corriere) rimborsa il mittente perchè è questi che ha sottoscritto il contratto.

 

Tieni presente che l'assicurazione non è una discriminante, né nel giudizio di PayPal né nei confronti di Poste, che resta responsabile dei disservizi e dei danni anche quando la merce non viaggia assicurata (è così anche per tutti i corrieri).

 

Tieni presente anche che le assicurazioni in genere hanno una franchigia, cioè l'assicurazione rimborsa solo la somma che eccede la franchigia, quindi per importi pari o inferiori alla franchigia in sostanza l'assicurazione sarebbe inutile.

 

Ciao

Fai una domanda