in data 26-03-2014 19:21
Consigli, spunti, idee, critiche...tutto è ben accetto quando si tratta di buona lettura.
Io in questo momento sto leggendo un libro di Ken Follett, "l'inverno del mondo".
E' il primo di questo autore perchè di Follett, consigliatomi più volte, mi ha sempre spaventato
il numero immenso di personaggi che ficca nei suoi libri........... e infatti me ne sto accorgendo !!
in data 07-04-2014 14:47
AH AH AH,
@ mary : sinceramente a volte un cazzotto è meglio di 1000 parole 🙂
adesso, per esempio, io uno a daniele lo darei molto volentieri :-))))
in data 07-04-2014 14:53
in data 07-04-2014 14:56
in data 07-04-2014 15:01
in data 07-04-2014 15:06
in data 07-04-2014 19:02
e per me questo è un GRANDE...
Un maestro in pensione e la sua biblioteca a tre ruote: "Per salvare i giovani e la lettura"
In pensione, ha deciso di girare con la sua vecchia Ape trasformata in biblioteca itinerante. Ogni giorno percorre anche cinquecento chilometri per portare in prestito (e spesso regalare) i libri a giovani.
Un Ape, un maestro in pensione e molti libri: ecco gli ingredienti per una biblioteca itinerante, nel cuore della Basilicata. Lui è Antonio La Cava, o meglio, il maestro La Cava, che ogni giorno esce di casa e gira anche oltre i confini della regione per portare i suoi libri nelle scuole: "I miei libri hanno messo le ruote per arrivare a migliaia di giovani." Una decisione presa presto, nel 1999, quando era ancora in servizio. "Ho speso la mia vita con i giovani, invitandoli alla lettura, e oggi ho deciso di portare i libri a loro direttamente".
Quattordici anni in giro con i libri, quarantadue a insegnare, in pensione solo da quattro; nato a Ferrandina, un paesino nel cuore della Basilicata a trentacinque chilometri da Matera, ha comprato la sua Ape usata nel 2003, trasformandola in una biblioteca itinerante che può ospitare fino a 700 libri. Arriva a suon di musica nei paesi, nei luoghi frequentati, come piazzette e i campetti di calcio: finora è riuscito a prestare in media 450 libri alla settimana. "Giro i centotrenta comuni della provincia di Matera, ma anche quelli della Puglia e della Campania. Ci vado con il bibliomotocarro, facendo anche cinque o sei ore di viaggio."
Antonio La Cava sarà inoltre al teatro Duni di Matera, venerdì 11 aprile per il secondo appuntamento con "Next, la Repubblica degli Innovatori". I suoi libri per la maggior parte sono per giovani e bambini, ma anche per chi ha abbandonato la scuola "Ed è bello rimettere i libri di scuola tra le mani di queste persone. E come se si riannodasse un filo spezzato." Confida a Repubblica.it in un'intervista, in cui lascia un messaggio alle nuove generazioni, che devono "superare la solitudine e l'indifferenza. E poi credere nelle proprie idee, soprattutto se si ha tra le mani un'idea vincente. Non arrendersi mai".
VOLERE è POTERE! mary.
in data 07-04-2014 23:43
diabolicut_di_primavera ha scritto :
buona serata baby.......una cosa mi piacerebbe sapere...
( prima parte )
baby ?!? ma sei matto!! rivoglio il mio babba_50!!
( seconda parte )
cosa ?
in data 08-04-2014 08:35
@anarchia* ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=gDQ9dtHQ3kg
ciao anarchia, sei nuovo ? o un palindromo..... ^_^
in data 08-04-2014 14:42
in data 08-04-2014 14:51
EHI, cos'è 'sto post bianco.....