10-10-2013 20:12 - modificato 10-10-2013 20:12
Ero in posta per pagare il bollo del'auto e mi è venuta l'idea di chiedere se è necessario un modulo per rilasciare ai compratori la delega per il reclamo o se è sufficente una dichiarazione firmata.
Mi è venuto questa idea perchè nel forum si prospetta sempre questa via, lo faccio anch'io, ma non si è mai parlato di come si fa.
L'ufficio era vuoto, alla posta del mio paese è come ssere al bar e ne è uscita una bvella discussione. Non solo non sanno se c'è o se non c'è un modulo, ma non sanno neppure che si esiste la possibilità di delega. Per i due sportellinari locali il reclamo lo può aprire solo il mittente.
E allora mi sorge pontanea la domanda: come si fa a rilasciare la delega?
in data 10-10-2013 20:28
Un reclamo per disservizio postale è presentabile anche dal destinatario, è sufficiente compilare il modulo nelle sue specifiche.
E' invece necessaria la delega del mittente per far si che il destinatario riceva il rimborso in sua vece.
Leggere le modalità nella CARTA della QUALITA' di Poste Italiane:
http://www.poste.it/resources/editoriali/azienda/pdf/carta-qualita_19_06_2013quater.pdf
in data 10-10-2013 22:04
in data 11-10-2013 08:30
Per quello che ne so io serve una delega in carta semplice con i dati del delegato oltre che del delegante, non mi risulta che esista un prestampato.
Ciao
in data 11-10-2013 11:43
Sarò gnocco ma quel che non riesco a capire è come si fa a rilasciare la delega al compratore.
Questo succede quando non si ha voglia di leggere.
Nella CARTA della QUALITA' vi è indicato tutto per filo e per segno, da come complilare la lettera di reclamo fino alla riscossione del rimborso.
Leggere nello specifico il settore: Reclami, rimborsi e indennizzi
Nessuno nasce "imparato" ma per poter sapere, bisogna studiare, e per studiare, bisogna anche leggere e capire cosa si legge.
Nessun doppio senso, solo nuda e pura constatazione.
in data 11-10-2013 12:12
"Per indennizzare il destinatario è necessaria la formale rinuncia del mittente a favore del destinatario, con allegata una fotocopia del documento di identità del mittente"
La carta della qualità è laconica circa la forma "fisica" di questa rinuncia / delega, anzi non dice assolutamente nulla circa tale forma, San Franco legittimamente supponeva / pensava / sperava (forse) che esistesse un modulo prestampato da poter utilizzare.
Sottolineava inoltre un effettivo paradosso, ovvero che:
Non solo non sanno se c'è o se non c'è un modulo, ma non sanno neppure che si esiste la possibilità di delega. Per i due sportellinari locali il reclamo lo può aprire solo il mittente.
In futuro gli sportellinari di cui sopra probabilmente continueranno a non sapere una mazza di deleghe o pieghi di libri ma in compenso conosceranno a menadito il funzionamento di un sistema fly-by-wire o di un altimetro............benvenuti a bordo!
Immagino che scrivere "bisogna anche leggere e capire cosa si legge" possa essere riferito anche a te che non hai capito la domanda originaria di San Franco.
in data 11-10-2013 12:43
La carta della qualità è laconica circa la forma "fisica" di questa rinuncia / delega, anzi non dice assolutamente nulla circa tale forma, San Franco legittimamente supponeva / pensava / sperava (forse) che esistesse un modulo prestampato da poter utilizzare.
La CARTA della QUALITA' è redatta in italiano corrente, ed è scritta in modo che possa venir recepita da un utente con normale grado di istruzione e comprensione (purtoppo non sono state previste istruzioni d'uso per persone al di sotto di questo stato).
Immagino che scrivere "bisogna anche leggere e capire cosa si legge" possa essere riferito anche a te che non hai capito la domanda originaria di San Franco.
Qui chi non ha capito....è lampante, e conferma che continua a non capire.
veniamo noi con questa mia a dirvi, adirvi una parola, che scusate se sono poche ma 700 mila lire ;a noi ci fanno specie che quest'anno, una parola, c'e' stata una grande moria delle vacche come voi ben sapete . : questa moneta servono a che voi vi consolate dei dispiacere che avreta perche' dovete lasciare nostro nipote che gli zii che siamo noi medesimi di persona vi mandano questo perche' il giovanotto e' uno studente che studia che si deve prendere una laura che deve tenere la testa al solito posto cioe' sul collo . ; . ;
salutandovi indistintamente
in data 11-10-2013 12:53
Domanda iniziale 10-10-2013 20:12 - modificato 10-10-2013 20:12
"Non solo non sanno se c'è o se non c'è un modulo, ma non sanno neppure che si esiste la possibilità di delega."
Precisazioni di San Franco successive alla tua risposta con il link 10-10-2013 22:04
"come si fa a rilascialre la delega? C'è un modulo, Devo scriverla io e come? E se c'è un modulo dove lo trovo? E sela scrivo io come la scrivo e come farà il compratore a dimostrare che non è una falsa delega?"
Ciò che è scritto nella carta della qualità l'ho trascritto apposta e non lo ripeto, comunque non chiarisce il punto focale della domanda di San Franco salvo la questione della "falsa delega" che si risolve allegando un documento.
Tutto scritto con date ed orari, agli altri il giudizio...............io me ne frego.
Aloha!